UFFICIALE – Tari cancellata dal 1º luglio | Arriva la nuova tariffa sui rifiuti: costa 400€ in più all’anno

Addio per sempre alla TARI

Addio per sempre alla TARI - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Rivoluzione in vista per le tasse sui rifiuti. La TARI è stata eliminata e da luglio cambierà il sistema di tassazione sull’immondizia

Una vera e propria rivoluzione si profila all’orizzonte nel sistema di tassazione dei rifiuti in Italia. Tutti i cittadini stanno per dire addio una volta per tutte alla famigerata TARI (Tassa sui Rifiuti), o almeno alla sua forma attuale.

La novità è imminente, visto che il sistema del tutto rivoluzionario entrerà in vigore a partire dall’1 luglio. Il nuovo modello si preannuncia molto più personalizzato, basato sul principio del “chi meno inquina, meno paga“.

Questo cambiamento epocale, voluto a tutti i costi dall’Unione Europea che ha emanato a tal proposito precise e ineludibili direttive, punta a trasformare radicalmente il modo in cui gestiamo e paghiamo per i nostri rifiuti.

L’attuale TARI è spesso percepita come iniqua, poiché il suo calcolo si basa principalmente su criteri come la superficie dell’immobile o il numero di occupanti, senza tenere conto dell’effettiva quantità di rifiuti prodotti da ciascun nucleo familiare.

Addio alla TARI, il nuovo sistema è operativo

Il nuovo sistema noto come “Tariffa Puntuale” (o PAYT – Pay As You Throw), intende superare questa criticità. L’obiettivo è misurare in maniera precisa la quantità di rifiuti indifferenziati che ogni utente produce, così da addebitargli un costo proporzionale.

I dettagli di implementazione possono variare da comune a comune, ma il principio di base rimane lo stesso: una parte della tariffa sarà fissa (a copertura dei costi generali del servizio), mentre una quota variabile dipenderà dal volume o dal peso dell’indifferenziato accumulato.

Immondizia in eccesso
Il nuovo sistema dovrebbe evitare l’accumulo di immondizia – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Tasse sui rifiuti, il nuovo sistema è frutto di tecnologia avanzata

Per rendere operativa la Tariffa Puntuale i Comuni stanno dotandosi di sistemi tecnologici avanzati. Si parla di cassonetti intelligenti che si aprono tramite badge personalizzati, o di sacchi specifici muniti di codice a barre che permettono di tracciare ogni conferimento. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sta giocando un ruolo chiave nella definizione delle linee guida per l’applicazione di questo sistema, garantendone la trasparenza e l’equità.

I vantaggi attesi sono molteplici: oltre a una maggiore giustizia fiscale si prevede un forte impulso alla riduzione dei rifiuti e un significativo aumento della raccolta differenziata, con benefici evidenti per l’ambiente. La sfida è complessa e richiederà un periodo di transizione, ma la direzione è chiara: verso un sistema più responsabile, incentivante e sostenibile, che responsabilizzi direttamente i cittadini sulla produzione dei propri rifiuti.