Anno XI 
Sabato 30 Settembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
20 Settembre 2022

Visite: 217

 "La voce dei poveri. Charles Dickens e la critica sociale" è il titolo del convegno di studi in programma per tutta la giornata di venerdì (23 settembre) alle Scuderie Granducali in via Leonetto Amadei, 124 a Seravezza, al quale parteciperà anche la pronipote dello scrittore inglese.

Il convegno, organizzato in occasione del 210° anniversario della nascita di Dickens, è promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa, la Dickens Fellowship - filiale di Carrara, il CISESG - Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini e la Fondazione Terre Medicee.

Due le sessioni previste: quella della mattina, dalle ore 10.30, sarà riservata agli studenti mentre quella del pomeriggio, con inizio alle ore 16.30, sarà aperta a tutti ed avrà una caratterizzazione più espressamente letteraria, con contributi di ricercatori specialisti dell'autore inglese.

Il programma della mattina sarà aperto da Alessandro Viti del CISESG sul tema "Oliver Twist e il romanzo sociale: un'introduzione" cui seguiranno Michela Corsini dell'Ufficio cultura del Comune su "La denuncia sociale nelle illustrazioni di Dickens" e quindi Ombretta Severini dell'Ufficio Servizi Sociali del Comune su "Dickens oggi: la fanciullezza negata dei nostri giorni".

Gli interventi del pomeriggio, aperti a tutti e con ingresso gratuito, verteranno sui temi "In viaggio con Charles: inglesi nella Toscana dell'Ottocento" a cura di Roberta Ferrari, docente dell'Università di Pisa; "Pictures from Italy": il viaggio di Dickens in Italia. Carrara e la critica sociale al mondo del marmo" con Marzia Margherita Dati, Presidente della Filiale Italiana della Dickens Fellowship di Carrara; "Birth and Death in Doughty Street, London. The Charles Dickens Museum" a cura di Paul Graham, Board of Directors del Charles Dickens Museum, London" e, infine, "Migrants, Refugees and Marginalised People: Reflections from Charles Dickens's Travel Writing", relatrice Lucinda Hawksley Dickens, pronipote di Charles Dickens, biografa e scrittrice. Gli interventi in lingua inglese saranno tradotti in italiano.

"Il convegno - spiega l'assessore alla cultura Vanessa Bertonelli - avrà un taglio multidisciplinare e costituirà l'occasione per riflettere sulle problematiche sociali che emergono con forza dall'opera di Dickens e che ancora oggi risultano più che mai attuali. Un'importante occasione di conoscenza e di riflessione per gli studenti ma anche per quanti desiderano approfondire le tematiche di questo autore".

Per informazioni: tel. 0584 757770/1 e 0584.757733; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tantissima gente, anche quest'anno, tra i tavoli e gli stand di Ciao Estate, la festa, organizzata…

Riprendono i corsi di lingue organizzati dall'ufficio informagiovani del comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa…

Spazio disponibilie

Il primo appuntamento della nuova stagione è in programma sabato (30 settembre) alle ore 16 con un incontro sulla…

La Lega navale italiana di Viareggio organizzerà il giorno 8 ottobre dalle ore 11 alle…

Spazio disponibilie

Il giorno 8 e il giorno 22 ottobre dalle ore 11 alle ore 18, la società velica viareggina organizzerà  una…

La capitaneria di porto di Viareggio rende noto che nei giorni 19, 20, 26 e 27 settembre, dalle ore 8…

L'associazione Kreion Versilia, torna Villa Bertelli in apertura della stagione concertistica autunnale con l'esilarante concerto Waves the new jazz trio, realizzato…

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

Spazio disponibilie

 Dopo il grande successo a Lucca, arriva anche a Viareggio sabato 30 settembre la mattinata di sensibilizzazione…

Secondo appuntamento con Daniele Zucconi, docente universitario e appassionato di storia, che sabato 30 settembre alle 17.30 nel Giardino di Villa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie