Anno XI 
Lunedì 29 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
12 Maggio 2022

Visite: 170

Sui passi di Michelangelo, a piedi o in sella a una bicicletta, per scoprire ogni angolo della vallata del torrente Serra. È lo scenario previsto dalla pista ciclo pedonale a collegamento di Seravezza con la Desiata, il cui studio di fattibilità tecnico-economica è stato approvato dalla giunta Alessandrini.

Il progetto, redatto nell'ambito del Contratto di fiume del torrente Serra, prevede un costo complessivo di 1 milione e 950 mila euro il cui finanziamento potrà avvenire partecipando ad appositi bandi.

Venendo al progetto, realizzato dall'architetto Enrico Bascherini, si prevede un tracciato di 3 chilometri e 200 metri con un'area attrezzata in località Riomagno-Malbacco. Più precisamente, il percorso partirebbe dal Ponte di Ferro, alle porte di Seravezza, prevedendo il recupero dei resti dell'attigua costruzione di proprietà della villa Henraux, da tempo abbandonata e ridotta a rudere, che potrebbe essere destinata a centro di informazioni turistiche sia per questo nuovo percorso ma, più in generale, come porta dell'intero territorio dell'alta Versilia.

La pista, dunque, si snoderebbe lungo il Serra usufruendo di percorsi esistenti e di tracciati a sbalzo, sino ad arrivare all'altro info point a nord di Malbacco, all'incrocio tra via Monte Altissimo e via del Paesetto e quindi alla piazzola Desiata.

"Si tratta di un progetto molto interessante – spiega l'assessore all'ambiente Michele Silicani – in quanto è improntato a una valorizzazione del territorio in chiave ambientale, per favorire una fruizione del territorio rispettosa dei luoghi e degli ecosistemi, scoraggiando un turismo di massa mordi e fuggi, bensì propendendo per visite che, al di là delle attrazioni del fiume, riscoprano la ricchezza del nostro territorio. Un progetto che, peraltro, risponde alla crescente attenzione a una mobilità sempre più orientata, a livello europeo, verso la realizzazione di piste ciclabili".

Il valore di questo percorso ciclo pedonale risiede, oltre che in un abbattimento del traffico veicolare e dei connessi problemi a carattere di inquinamento anche acustico, in una nuova idea di visita del territorio, passando dall'attuale concetto di destinazione finale – nella valle del Serra solitamente individuata con l'attrazione naturalistica della Desiata – a una fruizione dai ritmi più lenti e attenti al contesto, capace di riscoprire le tante ricchezze ambientali, storiche, artistiche e culturali del territorio come gli antichi lavatoi, le gore, i tabernacoli, le cascate, i mulini e i percorsi storici come la via del ferro, i tracciati legati alla linea gotica e, non ultima, la presenza di Michelangelo.

La pista, infatti, consentirebbe anche una riscoperta di un importante capitolo storico come la presenza del Buonarroti e la sua realizzazione di una strada per il trasporto a valle dei marmi, inoltrandosi inoltre in una miriade di borghi come Malbacco, Riomagno ma anche Seravezza, spesso solo sfiorata dal flusso di turisti diretti alla Desiata.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

Spazio disponibilie

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

La polizia ha tratto in arresto una cittadina italiana per un aggravamento di misura cautelare sancito dalla Corte di Appello…

A Viareggio sono iniziate oggi le riprese del docufilm dedicato al Signor G, diretto da Riccardo Milani, in uscita…

Spazio disponibilie

"La nota odierna del Ministero dell'Economia e delle Finanze, su sollecitazione della Lega, chiarisce in modo inequivocabile che i balneari…

Dopo 23 anni dall'ultima edizione, si svolgerà a La Spezia il 70° raduno dei Bersaglieri.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie