Anno 6°
lunedì, 25 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Alta Versilia
sabato, 9 gennaio 2021, 18:46
Ieri la stazione di Lucca, coordinata dai Centri Operativi intercomunali, ha effettuato una serie di interventi destinati a consegnare generatori di corrente e ad alleggerire i tetti delle abitazioni.
A Coreglia Antelminelli in mattinata sono state raggiunte due abitazioni situate a 1000 m. di quota abitate da persone sole di cui non si avevano notizie da 2 giorni per mancanza corrente e linea telefonica. Fortunatamente i residenti, raggiunti dalle squadre con gli sci o con l’ausilio della ricognizione del drone, stanno bene e stamani verranno raggiunti per portare loro dei viveri.
Nel pomeriggio invece i tecnici sono partiti alla volta di una stalla situata in Loc. Le Campore nel Comune di Bagni di Lucca. Partiti alle 14 da Castelnuovo e rientrati alle 20:30, i soccorritori hanno soccorso i due cani del pastore (una canina e un cucciolo di pochi mesi) e hanno tirato fuori dalla stalla le balle di fieno per poter dare da mangiare ai vitelli, che vivono allo stato brado.
Stamattina invece è stata rinviata a causa delle condizioni meteo (sul posto la temperatura si aggirava sui -15° e si preannunciava una tormenta di neve) l’operazione di alleggerimento dei tetti a San Pellegrino.
I tecnici del SAST stanno procedendo a coadiuvare il ripristino del ripetitore telefonico che serve la zona di Castiglione Garfagnana accompagnando i tecnici Enel alla cabina elettrica del Passo delle radici per l’installazione di un generatore di corrente. Attualmente la parte alta della strada che collega il Casone al Passo delle Radici è chiusa per l’elevato rischio valanghe.
In queste ore un’altra squadra sta raggiungendo una casa isolata a Minucciano dove abita una suora da sola in loc. Canipaia per verificare che stia bene. Altro personale sta dirigendosi a Trassilico (Comune di Gallicano), per verificare anche con l’aiuto del drone, un masso pericolante che incombe sulla strada.
Sul versante Versiliese la stazione di Querceta sta continuando ininterrottamente le operazioni di alleggerimento dei tetti nella frazione di Arni, il Comune più alto del comune di Stazzema.
venerdì, 22 gennaio 2021, 15:53
Gabrielli annuncia la volontà del Comune di promuovere anche la diffusione dello SPID, sistema di autenticazione per accedere alle pratiche dell'ente o ad altri servizi locali e nazionali
giovedì, 21 gennaio 2021, 09:54
Anche nelle varie fasi del Coronavirus l’impegno dell’Associazione Mangia Trekking ha continuato a valorizzare la vita sportiva negli ambienti naturali
mercoledì, 20 gennaio 2021, 19:02
Nella commissione del consiglio regionale presieduta da Lucia De Robertis (Pd), parere favorevole a maggioranza. Astenuto il gruppo di Fratelli d’Italia, contro la Lega
mercoledì, 20 gennaio 2021, 18:34
Misure di sostegno alla popolazione in difficoltà: comunicata l’entità della cifra messa a disposizione dal governo. Ecco le modalità di accesso
martedì, 19 gennaio 2021, 15:30
I quattro giardini pubblici di Seravezza, Ripa e Pozzi oggetto dell'intervento sono stati sottoposti a manutenzione straordinaria (rifacimento delle recinzioni e piccole riparazioni) e alla sostituzione delle attrezzature ludiche esistenti o alla loro installazione ex novo come nel caso del parco di via Martiri di Sant'Anna a Pozzi
lunedì, 18 gennaio 2021, 14:14
È chiara l'istanza portata avanti dall'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico odv alla Regione Toscana: "Occupati illegittimamente ettari di terreno e in caso di mancata restituzione al demanio civico non sarebbero da escludere provvedimenti di sequestro preventivo"