Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
27 Maggio 2023

Visite: 403

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di Viareggio, ha ulteriormente aggravato la guerra sull'autorità portuale e pare annunciare una nuova stagione di contenziosi sui tavoli giudiziari di plurimi uffici invece di riportare le istituzioni ad un dialogo normale. Una lite,quella fra i Pd della regione e gli ex Pd del comune, che è ormai all'ordine del giorno da anni e che, ahimè, è interamente concentrata sulle poltrone come già successe per il Parco Migliarino San Rossore". Così interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega.

"Evidentemente - continua il rappresentante della Lega - la crisi istituzionale fra regione Toscana e comune di Viareggio non accenna a placarsi, è sempre più grave con evidente danno per le attività che operano nel settore e che sono in attesa da anni delle modifiche al piano regolatore portuale, della realizzazione compiuta dell'asse di penetrazione, insomma di tutti quegli interventi di cui il porto, nella sinergia che dovrebbe sussistere fra comune e regione, ha bisogno per rispondere alle sfide di competitività sempre più incalzanti ed al rischio di fuga dei nostri cantieri più prestigiosi verso aree che non vivono questo costante stato di guerra fra gli enti preposti.

Torno a sottolineare che la comunità del porto di Viareggio ha bisogno di lavorare, di favorire il suo sviluppo, di vedere le istituzioni collaborare alla realizzazione degli strumenti necessari verso obiettivi comuni e non di assistere a questo spettacolo indecente. La guerra tutta politica fra Pd della regione Toscana ed ex Pd di Viareggio, in atto da anni e non solo sul porto, ha stancato chiunque e rischia di lasciare al palo il futuro del nostro comparto più prestigioso con ricaduta pesantissima in termini di crescita imprenditoriale e di posti di lavoro - prosegue il consigliere. Se a sinistra, a Viareggio come a Firenze, non si è in grado di governare nemmeno le dinamiche istituzionali più semplici, ci si faccia da parte subito e si tolga l'intralcio.

Martedì - conclude Massimiliano Baldini - quando è calendarizzata la mia interrogazione sul futuro dell'autorità portuale mi attendo risposte e considerazioni che guardino alla tutela degli interessi degli operatori del porto di Viareggio e degli altri porti coinvolti e non il solito braccio di ferro sulla lotta di potere per le poltrone che ha stancato tutti.


Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Alla "riscoperta" del cimitero monumentale di Pietrasanta, come percorso d'arte e storia dalla fine dell'Ottocento al periodo contemporaneo: "Tra…

Fiera e tanti show cooking con grandi della cucina, tra cui Enrico Derflingher, Chef della Corona Inglese. Novità i tanti stand provenienti direttamente dalla Calabria, patria del peperoncino. Paolo Ruffini il Personaggio Pic 2023

Spazio disponibilie

Una splendida giornata di sport e condivisione a Massarosa. Buona la prima per il Festival Sport&Inclusione. Tantissime famiglie e…

Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione…

Spazio disponibilie

Sabato 7 ottobre nell’ambito della manifestazione “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” promossa dall’Associazione Dimore…

Si svolgerà sabato 7 ottobre, alle ore 10.30, in via Martiri delle Foibe, sul ponte che attraversa il Fosso…

Tutt'altro che periodo buio si può definire quello che sta vivendo Pietrasanta con la manifestazione “Pietrasanta medievale”, già dal primo giorno sta attirando una buona affluenza di pubblico italiano e straniero

L'interesse verso la disciplina olistica, in costellazioni familiari sistemiche e spirituali, ha portato Tamara Federigi a fare della materia di studio una professione fino all'elaborazione della stessa nell'ambito artistico

Spazio disponibilie

È scomparsa questa mattina (sabato) Elena Carducci, la “Divina” come la chiamava Silvano Alessandrini per le sue grandissime doti nella recitazione. Elena era una delle figure più note di Querceta, una cultrice del dialetto e memoria storica del paese che tanto amava e dal quale era amata per la sua bravura, simpatia e lealtà

Il nuovo piano strutturale del Comune approderà in consiglio comunale nella seduta in programma martedì (3 ottobre alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie