Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
14 Settembre 2023

Visite: 179

Venerdì 15 settembre 2023, alle ore 18, dopo un saluto del sindaco Marcello Pierucci; Ilaria Bonuccelli, scrittrice/vicecaporedattrice de Il Tirreno, presenterà presso la Galleria d’Arte “L’Occhiolino” di
Camaiore, via Vittorio Emanuele 15/17, il romanzo di Beppe Mecconi “Trabastìa - cent’anni di gente
comune”.
Il libro narra un secolo di vita di una famiglia in un borgo della costa ligure al confine della Toscana,
Trabastìa appunto (San Terenzo di Lerici in realtà), mentre la storia con la S maiuscola attraversa
quella dei vari personaggi.
Nel marzo del 1901, Amerigo, nativo proprio di Camaiore (dove le vicende del libro spesso fanno ritorno), sbarca sul molo sotto al piccolo castello per cercare lavoro nel costituendo Arsenale militare
della Spezia e lì conoscerà gioie e drammi, mentre il borgo, la nazione e il mondo si trasformano, fino
all’anno 2000, quando la discendenza si estinguerà.
Uscito nel dicembre del 2016 il libro ha raggiunto la terza edizione, ha vinto il Premio Montale, il
Premio Manfredo Giuliani, è stato presentato in tutta Italia e finalmente anche nella città dove la vicenda ebbe inizio.
Tra le tante recensioni riportiamo uno stralcio di quella del poeta Giuseppe Conte: … Ho appena finito
il tuo romanzo e ci tengo a comunicarti la mia ammirazione per i personaggi di un grande epos quotidiano che hai saputo creare; Amerigo e Adele, Angelo e Mina, che spicca su tutti per la forza.
Intorno alla tua Trabastìa ruota la Storia con le sue tragedie, le famiglie con le loro gioie e le loro sofferenze, la vita di tutti, che tu cogli nei suoi antichi, veri sapori.
I registri linguistici sono vari, giustamente alternati e ritmati, la sottotraccia dialettale qua e là dà ancora più vitalità alla prosa…
Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti.
Pittore, scrittore, illustratore di libri per l’infanzia, sceneggiatore, autore e direttore di filmdocumentari, regista di teatro e recital musicali.
Per 12 anni Presidente e Responsabile culturale di un Museo paleontologico.
Collabora con Projeto Libertade, onlus che si occupa dei bambini disagiati nella Favela di Vila Vintem,
Rio de Janeiro.
L’UNICEF l’ha insignito con il diploma ufficiale del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.
Nel 2019 un suo progetto sui Minori Migranti Non Accompagnati viene esposto nell’Euro Parlamento
di Bruxelles.
Nel 2022 ottiene l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e culturali.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Alla "riscoperta" del cimitero monumentale di Pietrasanta, come percorso d'arte e storia dalla fine dell'Ottocento al periodo contemporaneo: "Tra…

Fiera e tanti show cooking con grandi della cucina, tra cui Enrico Derflingher, Chef della Corona Inglese. Novità i tanti stand provenienti direttamente dalla Calabria, patria del peperoncino. Paolo Ruffini il Personaggio Pic 2023

Spazio disponibilie

Una splendida giornata di sport e condivisione a Massarosa. Buona la prima per il Festival Sport&Inclusione. Tantissime famiglie e…

Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione…

Spazio disponibilie

Sabato 7 ottobre nell’ambito della manifestazione “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” promossa dall’Associazione Dimore…

Si svolgerà sabato 7 ottobre, alle ore 10.30, in via Martiri delle Foibe, sul ponte che attraversa il Fosso…

Tutt'altro che periodo buio si può definire quello che sta vivendo Pietrasanta con la manifestazione “Pietrasanta medievale”, già dal primo giorno sta attirando una buona affluenza di pubblico italiano e straniero

L'interesse verso la disciplina olistica, in costellazioni familiari sistemiche e spirituali, ha portato Tamara Federigi a fare della materia di studio una professione fino all'elaborazione della stessa nell'ambito artistico

Spazio disponibilie

È scomparsa questa mattina (sabato) Elena Carducci, la “Divina” come la chiamava Silvano Alessandrini per le sue grandissime doti nella recitazione. Elena era una delle figure più note di Querceta, una cultrice del dialetto e memoria storica del paese che tanto amava e dal quale era amata per la sua bravura, simpatia e lealtà

Il nuovo piano strutturale del Comune approderà in consiglio comunale nella seduta in programma martedì (3 ottobre alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie