Anno XI 
Lunedì 29 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
22 Giugno 2022

Visite: 243

Preoccupa la situazione del Lago di Massaciuccoli che oggi ha fatto registrare un livello delle acque di meno 19 centimetri sotto il livello del mare. Gli idrometri di Torre del Lago non rilevavano un dato simile dal 2017 quando nello stesso giorno si toccò quota meno 22. Se la situazione non dovesse migliorare, il livello potrebbe avvicinarsi pericolosamente alla soglia di allarme – fissata a meno 30 centimetri – facendo così scattare il divieto di approvvigionamento delle acque per l'uso irriguo. Una misura di salvaguardia che l'Autorità di bacino distrettuale metterebbe in atto automaticamente per evitare danni ambientali legati sia alla carenza d'acqua sia al probabile ingresso di acqua salata dal mare. Un blocco, quello degli emungimenti ad uso irriguo, che avrebbe pesantissime ripercussioni sulle attività agricole della zona.

«Il Consorzio 1 Toscana Nord – dichiara il presidente Ismaele Ridolfi – sta monitorando costantemente la situazione con l'obiettivo di ridurre il più possibile i disagi per gli utenti. Ma dobbiamo essere consapevoli – prosegue Ridolfi – che abbiamo davanti settimane difficili in cui occorrerà avere ancora più attenzione nell'uso delle risorse idriche: il rischio di andare incontro a una forte carenza d'acqua è dietro l'angolo, qui come nel resto del Paese».

Il bacino di Massaciuccoli, oltre al suo valore ambientale, rappresenta una fondamentale riserva idrica per il comparto agricolo della zona. Sono oltre cinquecento gli ettari di colture che vengono irrigati con l'acqua del lago grazie a un sistema di cateratte, gestite dal Consorzio 1 Toscana Nord, che oltre a Massaciuccoli raggiungono le aree di Massarosa e Vecchiano.

Quest'anno l'assenza di piogge, unita alle alte temperature, ha 'anticipato' una situazione che nella normalità si verifica tra la fine di luglio e gli inizi di agosto. Nel 2017 il lago superò la soglia critica a partire dall'8 luglio, raggiungendo e mantenendo il picco dei meno 56 centimetri sotto il livello del mare tra il 25 agosto e il 10 settembre, giorno in cui si verificò un forte nubifragio che ne rialzò sensibilmente i livelli.

«Anno dopo anno – continua il presidente del Consorzio – vediamo sempre con maggiore chiarezza gli effetti dei cambiamenti climatici sui nostri territori e dobbiamo fare i conti con eventi estremi sempre più frequenti, dalle ondate di piena alle forti siccità. Per questo nel 2019 abbiamo adottato, primi in Italia, la dichiarazione di emergenza climatica. Da allora – conclude Ridolfi – ogni nostra attività è volta a eliminare a monte le cause dei cambiamenti climatici. Un lavoro impegnativo ma necessario».
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Sul viale Roma a Marina di Pietrasanta, località Focette, è iniziata la stagione della famiglia Menici e del Bagnio Biondetti-ViennaLvce: talk-show con Mara Maionchi, Giovanni Galli, Eva Robin's e Vanna Marchi. Esibizioni di Edoardo Vianello, Jo Squillo, Mario Lavezzi e altri artisti. Cucina da favola con le mitiche focaccine Gourmet 'Atelier'

Frenetica la vita dei bambini, oggi. La mattina in classe. Rientro a casa e subito dopo pranzo, ancora col boccone sullo stomaco, c’è, per due/tre volte la settimana la scuola-calcio (o tennis, o nuoto, o pallacanestro, palla a volo, scherma… Quello che volete voi)

Spazio disponibilie

“Volevo dirti che ti amo” è il romanzo della giovanissima scrittrice Federica Palmerini, edito Giovane Holden edizioni, il suo modus operandi narrativo in questo caso, non si limita a esplorare solo l'inclinazione pura dell'amore

La prima giornata di ballottagio volge al termine e ciò che ne resta è la percentuale poco lusinghiera del 38, 36 per cento di affluenza alle urne con un totale di 7.992 voti

Spazio disponibilie

Continua il via via dai seggi elettorali del comune di Pietrasanta impegnato nella sfida all’ultimo voto del ballottaggio. Alle ore 19.00 il dato delle affluenze si attesta sul 29,02 per cento con 6.047 votanti, in netto calo rispetto la stessa ora del primo turno attestata sul 37,77 per cento

Non è facile, di questi tempi, meteo s'intende, ormai immersi nell'atmosfera estiva, trovare un ristorante a Lucca che proponga un piatto toscano tipicamente invernale quale, appunto, la ribollita. Eppure, saremo sinceri fino allo sfinimento, ogni qualvolta mettiamo piede all'Oste di Lucca di Matteo e Chiara Del Magro, sia in via Cenami o in via Fillungo, un piatto e, quasi sempre, anche due di zuppa di verdura bella calda e, per noi, anche senza pane, li degustiamo volentieri

Continua il viaggio all’interno delle articolazioni del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca. Oggi verrà illustrata la funzione delle Compagnie Carabinieri, comandi territoriali dell’Arma retti da Ufficiale, con compiti di pronto intervento, attività investigativa e controllo del territorio di competenza

Si è svolta, presso il polo nautico di Viareggio, un'esercitazione coordinata dalla Capitaneria di Porto che ha coinvolto i vigili del fuoco di Viareggio, comando di Lucca

Spazio disponibilie

Allora, se abbiamo capito bene, il Tar (tribunale amministrativo regionale) della Toscana boccia clamorosamente la nomina a segretario federale dell'autorità portuale di Viareggio dell'architetto Alessandro Rosselli e il presidente della Regione Eugenio Giani, coadiuvato dall'assessore alle infrastrutture, mobilità e governo del (sic!) territorio Stefano Baccelli che cosa fanno? Impongono a Viareggio, al suo sindaco, alla giunta, al consiglio comunale e a tutta la città, un commissario che dovrà svolgere le medesime funzioni del segretario e che, per giunta, è la stessa persona individuata e bocciata dal tribunale di giustizia amministrativa. Della serie faccio quel che voglio e della decisione dei giudici me ne frego! Ma non erano, quelli del Pd al secolo partito democratico sì ma quando gli pare, i custodi della Costituzione, gli angeli dei principi che presiedono alla separazione dei poteri, i, nemmeno più tanto, ormai, giovani virgulti della democrazia minacciata un giorno sì e l'altro pure dalle orde e dalle ombre neofasciste sempre incombenti sul nostro sfasciato stivale? Giani - se pensiamo che ha la nostra stessa età ci viene l'itterizia - al quale consigliamo un corso di armocromia come la segretaria del suo partito Elly Schlein, invece di rispettare la sentenza del tribunale, con l'ausilio del silente e silenzioso - non parla mai e quando lo fa non si capisce mai da che parte sta - assessore alle infrastrutture e governo del territorio (ma quale?), impone il suo diktat e nomina la medesima persona al ruolo di commissario dell'autorità portuale di Viareggio. Della serie, faccio come mi pare quando mi pare...

Ha ragione da vendere il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che, questa mattina appena sveglio, ha pubblicato sul suo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie