Anno XI 
Sabato 30 Settembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
24 Gennaio 2023

Visite: 198

Secondo Silvia Noferi, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, uno strano silenzio è calato sull’attraversamento della Lecciona da parte della Ciclovia Tirrenica.

La stessa, spiega di aver presentato in consiglio regionale, a partire dal 6 aprile 2021, ben due interrogazioni e due mozioni relative all’elaborazione del tracciato della Ciclovia Tirrenica nel tratto della Riserva Naturale della Lecciona nel Comune di Viareggio, richieste che al momento sembrano essere rimaste inascoltate.

“In questi atti - commenta la Noferi – “si spiegava l’inopportunità di far transitare la Ciclovia Tirrenica (una specie di autostrada ciclabile) nella riserva naturale della Lecciona, indicando un tratto alternativo decisamente più idoneo al progetto, il viale dei Tigli. I motivi sono molteplici, tra cui: il percorso della ciclovia individuato presso lo “stradello della Lecciona” si svilupperebbe all’interno della “Macchia Lucchese”, soggetta a vincoli di conservazione degli habitat e della biodiversità imposti dalle Direttive europee, in un contesto ambientale di grande fragilità dove è presente una specie protetta come quella del “fratino” e un ecosistema dunale sempre più a rischio”.

“Un transito consistente di biciclette, sia diurno che notturno (quindi con illuminazione) - continua la pentastellata – “sarebbe una grave minaccia per un territorio che, invece, andrebbe preservato. Nello “stradello della Lecciona” non sono presenti controlli delle forze dell’ordine e, in particolare durante le ore notturne, sarebbe completamente isolato e pericoloso per chi volesse addentrarsi in bicicletta”.

La soluzione secondo Silvia Noferi, diverse associazioni e semplici cittadini, è da individuare nel tracciato del Viale dei Tigli, una strada nella quale sono già presenti strutture di ricezione turistica fruibili dal cicloturista e nella quale, specialmente nel periodo primaverile ed estivo, non è presente lo stesso attraversamento di pedoni come sul percorso del viale Europa, nel quartiere Darsena di Viareggio.”

“Perché insistere nel voler violare una riserva naturale - conclude il consigliere Noferi – “quando già esiste un’alternativa non impattante e più sicura per i ciclisti? Auspico, che quando prima, questo argomento, particolarmente sentito a Viareggio e non solo, possa essere inserito nell’ordine del giorno della commissione ambiente”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Domenica 8 ottobre lo specchio acqueo antistante il porto farà da splendido palcoscenico alla manifestazione co-organizzata su delega della FIV dalla Lega Navale Italiana di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Fratelli d'Italia Viareggio a grande richiesta apre alla nuova classe del suo corso di formazione politica, dopo il successo della precedente svoltasi lo scorso inverno

Spazio disponibilie

BI.CI Srl aprirà un salone anche a Forte dei Marmi. Secondo dell alta società infatti, mercoledì sera durante il party…

L'associazione culturale Viva in collaborazione con il portale Viareggino.it propone un nuovo corso di disegno fumettistico per offrire l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze, divertendosi!

Spazio disponibilie

Si inaugura domenica primo Ottobre alle 17.30 nei locali della villa Museo Paolina Bonaparte di Viareggio, la personale "TRASOGNANZE"…

La Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest celebra il primo anniversario con un evento di formazione manageriale sui principi di leadership ispirati dall'esempio di Nelson Mandela

 A partire da mercoledì 27 settembre, in Versilia sono attivi quattro sportelli al pubblico a cui i cittadini potranno rivolgersi per le pratiche di richiesta, ritiro e manutenzione delle protesi e degli ausili destinati alle persone con disabilità o con particolari situazioni cliniche o di bisogno assistenziale

E' stato definito il programma per l'ultimo saluto della comunità di Pietrasanta al Maestro Fernando Botero, scomparso il 15 settembre e che riposerà accanto alla moglie Sophia Vari, nel cimitero cittadino

Spazio disponibilie

Boom di presenze al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" di Pietrasanta. Da maggio a oggi,…

Si sono conclusi nei tempi previsti i lavori di asfaltatura della rotatoria fra via Unità d'Italia e via Tonfano. Il ripristino del manto stradale è stato eseguito nelle ore notturne fra lunedì e martedì e fra martedì e mercoledì, per non intralciare la circolazione e procedere più rapidamente con le lavorazioni

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie