Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'iscrizione al Registro dei volontari individuali, per singoli cittadini, e per aderire alla Consulta del volontariato, per gli Enti e Associazioni. La modulistica è reperibile all' ufficio URP e online nella sezione news del sito del comune di Massarosa.
A seguito dell'approvazione in Consiglio Comunale della delibera n. 45 del 31.05.2022, infatti, è stato approvato il Regolamento per l'istituzione del servizio di volontariato associato e individuale. In esecuzione del quale sono stati predisposti i due relativi Avvisi Pubblici con i moduli per poter fare domanda.
A chi sarà inserito nel registro dei volontari individuali verrà garantita la tutela contro gli infortuni, l'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ed il rimborso dei costi documentati.
Alcuni esempi di attività che potranno svolgere i volontari sono: sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa o culturale, sorveglianza presso strutture scolastiche all'entrata e all’uscita ed attività di pre-scuola, accompagnamento e sorveglianza alunni su scuolabus, accompagnamento e sorveglianza alunni attività di piedibus, attività di piccola manutenzione di aree locali, attrezzature ed arredi comunali, attività di giardinaggio, manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi, parchi pubblici, aiuole, sentieri e cigli delle strade comunali, pulizia delle strade, delle piazze e dei marciapiedi, lavori di piccola manutenzione ordinaria degli edifici comunali, scolastici, centri civici ed impianti sportivi, custodia, pulizia e manutenzione ordinaria dei cimiteri comunali, manutenzione aree giochi bambini, attività di supporto a favore di persone anziane e disabili.Riparte anche la Consulta a cui le associazioni possono far domanda di adesione. Rinnovata la struttura che sarà organizzata in 4 sezioni guidate dai rispettivi coordinatori eletti dall’assemblea: 1. Sociale, sanitario e socio sanitario, promozione dei diritti, volontariato internazionale 2. Istruzione, cultura e arte 3. Tutela e valorizzazione dell’ambiente, paesaggio, protezione animali, protezione civile 4. Sport dilettantistico, attività ricreative e turismo.
“Abbiamo fatto un lavoro importante di sintesi e rinnovamento del regolamento del volontariato per dare strumenti funzionali ad agevolare l'azione di chi vuole mettersi al servizio degli altri sia individualmente che in forma associativa – spiega l'assessora al sociale e al volontariato Alberta Puccetti – adesso invitiamo tutti a partecipare perchè condivisione e crescita comune sono alla base dell'idea di solidarietà e volontariato che caratterizza la nostra comunità”
“Ripartiamo dalla nostra comunità e dal suo saper essere da sempre protagonista nel volontariato – commenta la sindaco Simona Barsotti – una tradizione che affonda le radici nella società massarosese e una realtà ancora oggi di cui andare fieri”