Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
18 Settembre 2023

Visite: 79

8 settembre I segreti svelati. Indagine sui giorni che hanno cambiato l'Italia di Paolo Ghibaudo, è il libro che verrà presentato sabato 23 settembre alle 17.30 nel Giardino d'Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Nell'ottantesimo anniversario della storica data dell'8 settembre, quella che il giurista e scrittore Salvatore Satta definì "La morte della patria" facendo riferimento  all'implosione dell'intero apparato statale costruito dopo il Risorgimento, il dottor Ghibaudo, dottore di ricerca in diritto pubblico e studioso dei  temi legati all'8 settembre 1943, con  la più vasta biblioteca specialistica sull'argomento, nonché  del sito www.8settembre1943.it, ripercorrerà quei tragici giorni, attraverso un'accurata ricostruzione storica.  Il volume – si legge nella presentazione - basato sulla disponibilità della più ampia e completa biblioteca storica sull'8 settembre esistente in Italia, svolge un'accurata indagine sugli avvenimenti di quel giorno, partendo dalle testimonianze dei protagonisti diretti, con un'analisi dettagliata e comparata delle fonti. L'obiettivo è stato quello di ricostruire, in una sorta di diario minuto per minuto, i fatti che raccontano la giornata più drammatica della Seconda Guerra Mondiale, giungendo a delle risposte su due questioni fondamentali:

·         il Re e i vertici militari erano a conoscenza in anticipo della data dello sbarco e dell'annuncio dell'armistizio?

·         la fuga del Re e dei vertici militari verso Pescara fu il risultato di uno scambio con i tedeschi dove questi ultimi ottennero in cambio la presa di Roma?

Oggi possiamo dire con maggiori certezze, che gli avvenimenti dell'8 settembre furono il prodotto di un'incredibile concatenazione di fattori umani e casualità, di improvvisazione e superficialità, di egoismi e di un po' malasorte, che insieme determinarono un autentico disastro civile e militare per l'Italia intera. Se qualcosa possiamo imparare da un avvenimento così lontano ma che fa parte dell'immaginario collettivo nazionale – prosegue l'autore nella presentazione- è che queste terribili vicende, causa dell'abbandono di milioni di soldati italiani al loro destino, nascono dall'incapacità di assumersi le proprie responsabilità. Nessuno pagò nulla seppure i fatti fossero sufficientemente chiari. Un silenzio assordante che dura ancora oggi. La speranza è che l'Italia, ottant'anni anni dopo, possa segnare almeno da questo punto di vista, un miglioramento della consapevolezza etica, legata alle responsabilità alle quali si è stati chiamati, in nome del bene collettivo e della Nazione. Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Alla "riscoperta" del cimitero monumentale di Pietrasanta, come percorso d'arte e storia dalla fine dell'Ottocento al periodo contemporaneo: "Tra…

Fiera e tanti show cooking con grandi della cucina, tra cui Enrico Derflingher, Chef della Corona Inglese. Novità i tanti stand provenienti direttamente dalla Calabria, patria del peperoncino. Paolo Ruffini il Personaggio Pic 2023

Spazio disponibilie

Una splendida giornata di sport e condivisione a Massarosa. Buona la prima per il Festival Sport&Inclusione. Tantissime famiglie e…

Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione…

Spazio disponibilie

Sabato 7 ottobre nell’ambito della manifestazione “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” promossa dall’Associazione Dimore…

Si svolgerà sabato 7 ottobre, alle ore 10.30, in via Martiri delle Foibe, sul ponte che attraversa il Fosso…

Tutt'altro che periodo buio si può definire quello che sta vivendo Pietrasanta con la manifestazione “Pietrasanta medievale”, già dal primo giorno sta attirando una buona affluenza di pubblico italiano e straniero

L'interesse verso la disciplina olistica, in costellazioni familiari sistemiche e spirituali, ha portato Tamara Federigi a fare della materia di studio una professione fino all'elaborazione della stessa nell'ambito artistico

Spazio disponibilie

È scomparsa questa mattina (sabato) Elena Carducci, la “Divina” come la chiamava Silvano Alessandrini per le sue grandissime doti nella recitazione. Elena era una delle figure più note di Querceta, una cultrice del dialetto e memoria storica del paese che tanto amava e dal quale era amata per la sua bravura, simpatia e lealtà

Il nuovo piano strutturale del Comune approderà in consiglio comunale nella seduta in programma martedì (3 ottobre alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie