Al via i lavori all’ex Collegio Colombo, destinato a ospitare l’Isi ‘Marconi’ di Viareggio. Partono, infatti, le opere per la messa in sicurezza e adeguamento sismico della parte conosciuta come Convitto Minerva.
L’obiettivo del progetto è il restauro di un immobile frutto di un progetto d'autore degli Anni Trenta, finalizzato a recuperare spazi da destinare ad attività didattiche per l'indirizzo alberghiero. La realizzazione dell’intervento coniuga le specifiche esigenze d'uso con la salvaguardia degli elementi caratterizzanti e delle tracce delle fasi più significative di trasformazione dell’edificio. Si intende inoltre risolvere le criticità individuate, risolvere interventi incongrui e incrementare la sicurezza.
Questo intervento ha un costo di circa 4 milioni di euro, e si tratta di un “progetto in essere” confluito nei fondi del PNRR, come tale sarà improntato quindi al rispetto dei vincoli Dnsh, oltre che dei Criteri Ambientali Minimi di cui al DM 11 novembre 2017. I lavori saranno svolti dalla Rti Casanova Next srl (mandataria), Cavalletti e Bonturi srl; Restauro Italia; Ciem srl e Baldassari Impianti srl.
Le opere che saranno effettuate sull'immobile si articolano sinteticamente in alcune macro-categorie: il miglioramento sismico e consolidamento strutturale; l’abbattimento delle barriere architettoniche; l’adeguamento alla normativa antincendio; l’adeguamento impiantistico con efficientamento energetico e la riorganizzazione funzionale del complesso; prevedendo ad esempio il ripristino dell’aula magna, pensata dall’architetto ingegnere Belluomini.
Sono previsti impianti di ultima generazione, domotica e un sistema di riscaldamento a pannelli radianti, utile a migliorare il comfort e la flessibilità d’uso degli spazi. L’impianto di illuminazione avrà il duplice compito di garantire un adeguato livello di luce, in funzione dell’attività svolta nei singoli ambienti e un’idonea caratterizzazione estetica, adeguata al bene oggetto di intervento. Sempre ai fini di garantire il massimo comfort e insieme rispondere a più stringenti normative è prevista l’installazione di un sistema di ricambio d’aria mediante canalizzazioni aerauliche.
Nella storia dell’edificio vi è scritta una pagina rilevante della storia dell’architettura italiana che, dagli Anni Trenta arriva fino a noi. L’ex Collegio Colombo, infatti, presenta in gran parte l’impianto originario del progetto dei primi del Novecento ed evoca il periodo architettonico eclettico-razionalista.
L’ingresso principale, affacciato sulla pineta verso viale dei Tigli, è ritmato da una loggia monumentale a doppio volume e venne progettato nel ‘35 dall’eclettico ingegnere e architetto Alfredo Belluomini, che a Viareggio ha realizzato diversi fabbricati di matrice tardo Liberty e Déco. Tra questi il Grand Hotel Royal, l’Hotel Excelsior, il Bagno Balena, il Bagno Amedeo, il Gran Caffè Margherita, per citarne alcuni, in collaborazione con Galileo Chini, oltre ad alcuni edifici scolastici come il Liceo Classico ‘Carducci’ di Viareggio.
L’edificio presenta prospetti scanditi da una zoccolatura in travertino che nel retro diventa cementizia, probabilmente per economie di costi, arricchita però nell’impasto con graniglia di marmo. Il manufatto presentava una copertura a terrazza, a cui si accedeva da un corpo scale centrale.
Grazie al rinvenimento della ‘Locandina pubblicitaria del Convitto Minerva’, opera di Bonetti Uberto, manifesto dell’inaugurazione del fabbricato (oggi al GAMC), è stato possibile risalire alla denominazione originaria, ossia, il ‘Convitto Minerva’. Il progetto è stato rintracciato invece negli archivi della Soprintendenza.
A partire dal Dopoguerra, il fabbricato ha subito diverse modifiche. La più significativa è quella risalente agli anni Cinquanta, consistente nella sopraelevazione dei due corpi laterali. Sempre degli anni Cinquanta è il fabbricato, che si è aggiunto nel resede, ad uso palestra. Nello stesso periodo il convitto assunse l’attuale denominazione “Collegio Colombo”.
Altre trasformazioni sono riconducibili agli anni Ottanta del Novecento, quando sono state modificate alcune aperture, costruite le scale antincendio sulle due teste ed è stato aperto il varco su via Francesco Petrarca. Altre modifiche sono state funzionali ad ospitare alloggi per gli ufficiali della Marina. Negli anni Novanta ha subito altri interventi finalizzati ad accogliere l’uso foresteria per il Centro servizi della Nautica da Diporto.
In due fasi, prima nel 2004 e in via definitiva nel 2018, l’immobile è stato affidato alla provincia, con destinazione d’uso scolastica e più precisamente per accogliere l’indirizzo alberghiero dell’Istituto ‘Marconi’.
Con l’inizio del 2019, a causa dello stato di degrado degli infissi e a causa delle infiltrazioni a livello della copertura, le attività didattiche sono state dislocate in altre sedi per procedere alla stesura del progetto di restauro. L’Ufficio tecnico dell’amministrazione provinciale ha dato quindi avvio all’attività di progettazione che ha permesso di inaugurare una prima fase di lavori nel 2020, finalizzati al miglioramento sismico del corpo centrale, terminati nel 2021, grazie a finanziamenti Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Mutui BEI e Provincia di Lucca. E’ proseguita quindi la fase di progettazione per il completamento del “Restauro, miglioramento sismico e adeguamento alla normativa antincendio” di tutto l’immobile, che ha permesso di avviare adesso questa seconda fase di lavori.