Anno X
sabato, 10 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura
venerdì, 18 luglio 2014, 11:09
È dedicato alle composizioni per pianoforte di Giacomo Puccini, il concerto di sabato 19 luglio. L’evento, unico per il suo genere e luogo, si svolgerà all’interno della villa museo di Torre del Lago, abituale e storica residenza di Giacomo Puccini. Alla singolarità del luogo, si somma la peculiarità musicale del concerto: infatti le musiche del maestro lucchese saranno eseguite sullo stesso pianoforte appartenuto a Puccini, uno splendido Föster del 1911. A suonare il Föster, due pianisti di indiscusso prestigio: Gianfranco Cosmi e Lavinia Cioli.
Nel concerto, nato da un’idea di Simonetta Puccini, nipote del maestro, oltre ai brani già conosciuti, saranno presentate due rarità in un certo qual modo assolute: l’ultimo tempo del Quartetto in re, dallo Scherzo per archi, nella riduzione per pianoforte a quattro mani fatta da Michele Puccini, fratello minore di Giacomo, nel 1883; la revisione ed il completamento del finale sono a cura di Gianfranco Cosmi. Altra rarità, pressoché inedita, la Marcia per organo: una composizione scritta nel 1878 da un Puccini appena ventenne e destinata ad un uso precipuamente chiesastico.
Il manoscritto originale della Marcia è custodito a Porcari ed appartiene alla collezione privata di Andrea Toschi. Con questa serata si intende presentare ufficialmente la Marcia, delle cui esecuzioni precedenti, passate prive dell’importanza dovuta, si hanno notizie frammentarie e diluite in alcune iniziative a carattere locale svolte nella provincia di Lucca. Considerando l’unicità dell’evento, difficilmente ripetibile, e lo spazio assai ridotto in cui si svolgerà il concerto, l’ingresso alla villa è esclusivamente ad invito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: 0584 341445
sabato, 10 aprile 2021, 09:05
La sezione Fidapa Bpw Versilia prosegue nel suo programma di incontri on line aperti a tutte e a tutti che stanno affrontano svariati temi
sabato, 10 aprile 2021, 08:45
Ancora qualche settimana a disposizione per gli studenti di dodici scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al Progetto biennale di Alternanza scuola-lavoro sulla figura di Maria Luisa di Borbone
giovedì, 8 aprile 2021, 11:23
Prende l’avvio il 9 aprile la sesta edizione dei Venerdì danteschi, iniziativa dell’I.I.S. Galilei-Artiglio che dal 2013 vede Dante e la sua opera al centro di una serie di letture e conferenze
martedì, 6 aprile 2021, 16:11
Niclo Vitelli ha realizzato un bel libro, scritto bene e questa è la prima virtù, dal momento che un libro si pubblica perché sia letto, compreso e valutato. Un secondo aspetto mi ha colpito: i tanti che nel testo vengono chiamati a essere protagonisti, con i loro ricordi e le...
mercoledì, 31 marzo 2021, 16:56
Stamani quasi 150 studenti del Liceo Carducci di Viareggio hanno partecipato alla videolezione del Gestore idrico GAIA S.p.A. per il progetto educativo "Alla Scoperta dell'acqua"
mercoledì, 31 marzo 2021, 11:52
Il Folclore, le storie di piccoli e grandi imprenditori, le interviste agli scrittori e ai personaggi dello spettacolo, la Londra vittoriana: sono solo alcuni dei temi proposti