Anno 6°
lunedì, 25 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura
lunedì, 13 agosto 2018, 09:45
Una lunga serata piena di sorprese, fatta di musica, poesia , racconti, disegni , gag, eccetera, insomma di modalità espressive dei propri “sogni”, come direbbe Alessandro Verrastro, l'ideatore ed anima della manifestazione, quella che si è svolta sabato a villa Borbone.
Quinta edizione e cerimonia finale del Premio Stellina, che ha visto salire sul palco molti autori per ricevere i complimenti del numeroso pubblico e il riconoscimento dato dall'organizzazione. 777 opere esposte tutte nei locali della villa fino a martedì 14, tre vincitori per ogni categoria, più i premi speciali, con la partecipazione estesa a tutta Italia ed oltre (Francia e Romania).
Alla brillante conduzione di Loris Marchi si è affiancata per tutta la serata la simpatia di Mara Maionchi, che si è detta impressionata per la sensibilità e le capacità espressive dimostrate dagli autori della categoria giovani.
Quest'anno infatti anche il Premio assoluto Stellina 2018, che va all'opera di qualsiasi categoria che ha ricevuto il punteggio più alto dalla somma degli undici giuriati, è andato ad una ragazza appena diciottenne (nella foto) di Bari, Fabiola Gesuito, che ha presentato un fumetto.
Sul palco sono saliti, oltre ai premiati, anche vari ospiti come i componenti della storico gruppo degli “Homo sapiens” ( quella di “Bella da morire”) , gli attori Andrea Buscemi e MartinaBenedetti, il trombettista Andrea Tofanelli. A consegnare i premi anche Davide Zappelli, per l'amministrazione comunale di Viareggio, e Luca Poletti per la Provincia di Lucca, oltre a Carlo Bigongiari, presidente del club Rotary, e a Lamberto Mazzoni per la casa editrice Pezzini, che pubblicherà una silloge di poesie della vincitrice della categoria poesia e una raccolta di racconti della vincitrice della narrativa. La giuria, guidata da Chiara Sacchetti, docente e giornalista pubblicista , ha letto le motivazioni dei primi premi. Ecco i nomi dei giurati e dei premiati: Alessandro Salvati (medico e artista), Alberto Nigi (scrittore), Giacomo Mozzi ( fotografo e giornalista), Lorenzo Simonini ( fotografo ed esperto multimediale), Sheila Santi (esperta di fumetto), Francesco Grassi Niccolai (operatore culturale ed editor), Sonia Coppa (insegnante), Daniele Mannocchi (collaboratore del giornale “La Nazione”), Alessia Gabrielli (giovane laureanda), Edoardo Cappelli (studente) .
Il Premio Stellina si è svolto in collaborazione con il Comune di Viareggio, l'associazione Promoterr, la casa editrice Pezzini, l'Accademia Maria Luisa di Borbone, il club Rotary. La casa editrce Pezzini offrirà come premio ai vincitori della sezione narrativa e poesia la pubblicazione di una breve raccolta di loro opere.
Poesia
Primo Premio
haiku- “Evanescenti”
di Mara Penso- Venezia (1947- insegnante in pensione)
Secondo Premio
“Il cavatore”
di Giuseppe Mazzantini- Cascina (Pi) (1946- pensionato)
Terzo Premio
“Papavero”
di Stefania Donatella Paron-Rovigo-(1958- impiegata)
Narrativa
Primo Premio
“Il fardello di chiamarsi Manzoni”
di Ivana Saccenti- Pozzuolo (Milano) (1949-pensionata)
Secondo Premio
“La Forza nuova”
di Paolo Cattolico- Antibes (FR) (1963-marketing manager)
Terzo Premio
“Creatura immortale”
di Daniela Di Benedetto- Palermo (1957- docente esodata)
Multimedia
Primo Premio
“Curriculum vita mea”
di Alex e Gaetano Lucchese- Misilmeri (Pa) (1946-pensionato)
Secondo Premio
“Non so se ti saprò dire”
di Nunzio Buono- Casorate (Pavia) (1960- informatico)
Terzo Premio
“Sogni intrappolati”
di Maria Grazia Franceschetti- Rovigo (1946)
Fotografia
Primo Premio
“Sunset boulevard-viale del tramonto”
di Jonathan Palagi- Viareggio- (1986- disgenatore navale)
Secondo Premio
“Into the wild”
di Angela Redomi- Marina di Pisa (1955-casalinga)
Terzo Premio
“Infinito”
di Umberto Giannecchini – Massarosa (1966- responsabile commerciale)
Grafica
Primo Premio
“Eterno”
di Federica Furio- Manfredonia (FG) (1992- illustratrice)
Secondo Premio
“C'era una volta nel bosco II”
di Silvia Baglini- Migliarino Pisano- ( 1978-artista)
Terzo Premio
“Città dei funghi-Luce/Oscurità”
di Alessandra Guerreschi- San Giulinao Milanese- (1995)
Fumetto
Primo Premio
“Prigioniero dell'astronave Unicorna”
di Giuseppe Mangini- Prato- (1966 insegnante di sostegno)
Secondo Premio
“Ladri Fantasma”
di Giulio Lazzeri- Viareggio (1940-pensionato)
Terzo Premio
“Berscie e la mano morta”
di Gian Luca Casula- Genova- (1990 studente)
Premio Giovane Poeta
“Una rosa tra le dita” -poesia
di Melissa Storchi- Bibbiano ( Reggio Emilia)- (2004- studentessa)
Premio Giovane Scrittore
“I nostri frammenti di tempo”-racconto
di Caterina Vella- Roma- (2003-studentessa)
Premio Giovane Artista
“La prima volta che ho pensato di partecipare ad un concorso”- Fumetto
di Fabiola Gesuito- Bari (2000)
Premio Scuola
“Polvere di stelle”-racconto
Classe II A- Istituto “Rosseli-Rasetti”- indirizzo servizi socio-sanitari- Perugia
Premio Stellina Junior
“Anna fatina ballerina”-disegno
di Anna Ceratti- Milano (2013)
Premio Internazionale
“Vengo sulla tua strada di stelle”- poesia
di Simpetru Trandafir- Romania- (1962- scrittore)
Premio Stellina Versilia “Adriano Mattera”
“Infanzia in Versilia” -poesia
di Fiorenza Perotto- Prato- (1950- insegnante in pensione)
Premio Stellina “Rotary”
“Mattina al porto”-poesia
di Giulia Pecoraio- Reggio Emilia (2003-studentessa)
Premio Stellina Villa Borbone
“Sei donna”- videopoesia
di Elvio Angeletti- Senigallia (An)- (pensionato)
Premio Stampa
“Disumana follia”.poesia
di Mara Penso- Venezia (1947- insegnante in pensione)
Premio Web
“il portone” -racconto
di Raffaello Corti- Bergamo (1960- direttore tecnico)
giovedì, 21 gennaio 2021, 12:38
L’impegno della TGR per approfondimenti sia con la testata regionale che nazionale sulle attività della Fondazione a gennaio e febbraio
giovedì, 14 gennaio 2021, 12:30
Il 16 gennaio 1910 nasce a Viareggio Mario Tobino, medico e scrittore del quale ricorrono nel 2021 i 30 anni dalla morte. Nel ricordare questa data, l'assessorato alla cultura del Comune di Viareggio in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino, propone una serie di appuntamenti
martedì, 12 gennaio 2021, 11:23
Un appuntamento molto atteso, organizzato con la collaborazione del comune di Viareggio, assessorato alla Cultura, con il patrocinio della Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Carnevale di Viareggio, Fondazione Banca del Monte di Lucca e supportato dall'Associazione "Il Mondo che Vorrei"
venerdì, 8 gennaio 2021, 09:49
«Assaggi di felicità», un libro per imparare a cogliere gli attimi che danno senso all’esistenza. L’autore è Claudio Morelli, giovane insegnante alla Secondaria di primo grado Motto
lunedì, 4 gennaio 2021, 19:34
Il Rotaract Club Viareggio Versilia durante le festività natalizie ha allietato il numeroso pubblico intervenuto in videoconferenza via Zoom e in diretta Facebook con un evento musicale di grande successo che ha visto protagonista la giovane pianista, compositrice e cantante Lucrezia Eleonora dell’Aquila
lunedì, 4 gennaio 2021, 12:29
Si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre il Carnevale di Viareggio 2021. Cinque sfilate dei carri allegorici sui Viali a Mare, in programma il 18, 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per un “Carnevale Universale”, dedicato a tutte le tradizioni, storie e culture del Carnevale nel mondo