Anno X
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura
venerdì, 24 gennaio 2020, 09:27
"La Storia di Lucca. Dalla preistoria ai giorni nostri" è il nuovo volume della Collana CommunityBook – La Storia d'Italia, Typimedia Editore. Dopo "La Storia di Viareggio" e "La Storia della Versilia" il giornalista Marco Pomella torna a raccontarci un altro pezzo di Toscana.
Il volume è un viaggio in dieci capitoli alla scoperta dei personaggi, degli eventi e delle leggende che hanno animato e reso celebre la città. La narrazione prende il via dai primi insediamenti umani lungo l'Auser - l'antico Serchio - e i nuclei abitati degli etruschi nei pressi di Porta San Gervasio e l'arrivo di San Frediano. Una terra che ben presto viene scoperta dai romani: è qui che Giulio Cesare firma gli accordi noti come il Primo Triunvirato.
Nelle pagine dedicate al Medioevo troviamo i grandi simboli della fede che segnano questa città e ne caratterizzato la cultura fino ad oggi: dall'arrivo del Volto Santo alla storia di Santa Zita.
Conosceremo da vicino il grande condottiero Castruccio Castracani, e poi le lotte per il potere che, attraverso la Signoria di Paolo Guinigi, portano la città ad una autonomia vanto del suo popolo per secoli: la Libertas lucchese.
La storia di Lucca prosegue raccontando i personaggi, i fatti e i luoghi che ne hanno segnato l'identità: attorno al 1500 viene rinforzata l'antica cerchia di mura e vengono aperte Porta Santa Maria e Porta San Pietro. C'è la Lucca napoleonica di Elisa e quella borbonica di Maria Luisa. E poi grandi personaggi, come l'aviatore Vincenzo Lunardi, che contribuiscono a rendere celebre il nome di Lucca nel mondo. Si racconta del Caffè Caselli e dei tanti personaggi che ne affollano i tavolini, da Giacomo Puccini a Giovanni Pascoli, da Giosuè Carducci a Giuseppe Ungaretti. In questo periodo, lontano da Lucca, si muove anche un celebre esploratore che vive per lunghi mesi con una tribù cannibale: Carlo Piaggia. La lunga tradizione religiosa della città conosce a cavallo tra Otto e Novecento personaggi come Gemma Galgani, poi santificata.
E' un saliscendi emozionale il racconto del Novecento. C'è la Lucca fascista e violenta del 'ras' Carlo Scorza, e le imprese dell'aviatore Carlo del Prete. C'è la festa per l'arrivo del Duce in città e i pianti per i morti alla stazione sotto i bombardamenti americani. E' il periodo in cui edifici nati per fornire assistenza, come la Pia Casa, vengono trasformati in carceri naziste. In mezzo a tanto dolore ci sono storie di straordinario coraggio, come quella di Don Aldo Mei e della Mamma dell'Alpe.
La storia di Lucca arriva fino ai giorni nostri: si racconta la nascita di manifestazioni diventate fiori all'occhiello della città, come il Lucca Comics & Games e il Lucca Summer Festival. Ma anche quella grande passione legata al calcio e alla Lucchese. Lucca dà i natali a personaggi che fanno la storia del giornalismo, come Arrigo Benedetti e Mario Pannunzio, e a donne che lasciano il segno delle istituzioni, come Maria Eletta Martini. A Lucca, nel Novecento, girano film attori del calibro di Gina Lollobrigida, Alberto Sordi e Nichole Kidman. Non manca la cronaca: la vicenda della piccola Elena Luisa, rapita a soli 16 mesi, l'arresto dell'estremista nero Marco Affatigato, la visita in città del Papa e del Presidente della Repubblica e molto altro.
"La Storia di Lucca. Dalla preistoria ai giorni nostri" è disponibile in tutte le librerie e presso le migliori edicole. È possibile acquistarlo anche on line sui principali e-store.
La Storia di Lucca. Dalla preistoria ai giorni nostri
Typimedia editore
208 pp.
14,90 euro
giovedì, 4 marzo 2021, 15:12
Un po' di Versilia sul palco dell'Ariston. Il 3 marzo sarà una data che Veronica Lucchesi, cantante nata a Viareggio, ricorderà per tutta la vita. Ieri sera il debutto sul palco di Sanremo con i duo La Rappresentante di Lista, che ha fondato insieme al polistrumentista palermitano Dario Mangiaracina
giovedì, 4 marzo 2021, 13:44
Il 4 marzo è stata presentata a livello internazionale la nuova etichetta discografica Musica Presente Records diretta dal prof. Renzo Cresti, uno dei maggiori esperti di musica contemporanea
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:48
PER MANO 2021 (Percorsi Manicomiali Anomali), la nuova stagione di video incontri sulla piattaforma streaming Crowdcast, dedicati alla memoria manicomiale, è un nuovo spazio di aggregazione virtuale, sviluppato da Giacomo Doni e Fondazione Mario Tobino
domenica, 28 febbraio 2021, 15:15
Il 71° festival di Sanremo andava annullato o rimandato al 2022 anche se ogni anno gli italiani aspettano con grande amore la nostra più importante manifestazione canora, ma quest'anno no!
sabato, 27 febbraio 2021, 08:54
Anche quest'anno, pur nelle difficoltà dovute alla pandemia, CTT Nord ha voluto dare seguito alla manifestazione quale segnale di speranza ed attenzione al mondo della scuola e la scelta è stata veramente azzeccata
mercoledì, 24 febbraio 2021, 18:32
“Culturalmentre”, la web tv intelligente, torna anche a marzo, e raddoppia. La rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, da anni attive sul territorio toscano per promuovere cultura, duplica il numero degli appuntamenti, portandoli a due incontri alla settimana