Anno X
lunedì, 12 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:48
PER MANO 2021 (Percorsi Manicomiali Anomali), la nuova stagione di video incontri sulla piattaforma streaming Crowdcast, dedicati alla memoria manicomiale, è un nuovo spazio di aggregazione virtuale, sviluppato da Giacomo Doni e Fondazione Mario Tobino.
SABATO 6 MARZO alle 21:30 "Anche i matti sono creature degne d'amore" Primo di due incontri dedicati alla Fondazione Mario Tobino e alla storia dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. Partecipano Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino, Enrico Marchi, psichiatra e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Tobino e Simona Generali che leggerà passi tratti dal romanzo "Le libere donne di Magliano".
Dalla visita guidata virtuale alle letture di lettere mai spedite dai pazienti, PER MANO ci accompagna dentro alcune pagine della storia manicomiale italiana (e non solo) attraverso una piattaforma streaming.
Idea nata durante il primo lockdown del 2020, PER MANO vuole essere una risposta all'isolamento culturale che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid 19. Dopo il positivo riscontro della prima edizione, PER MANO ripeterà l'esperienza nel mese di Marzo con storie che coinvolgeranno 8 città appartenenti a 4 diverse regioni italiane.
Una formula sperimentale e totalmente innovativa per tenere viva la memoria: 10 incontri a cui sarà possibile accedere tramite donazione sulla raccolta fondi avviata da Giacomo Doni, ideatore della rassegna e blogger impegnato nella tutela della storia manicomiale.
Ben quattro incontri vedranno protagonista la Toscana: si aprirà il 6 marzo alle 21 e 30 con ANCHE I MATTI SONO CREATURE DEGNE D'AMORE, Mario Tobino medico e poeta e la sua Maggiano a cura della Fondazione Tobino (partner dell'iniziativa), il 15 marzo si discuterà dell'esperienza lucchese nelle STORIE DI INSERIMENTI ETEROFAMILIARI (ore 17:30), il 22 marzo sarà Volterra la protagonista con CARA MAMMA...LETTERE DAL MANICOMIO, reading dedicato alla corrispondenza mai spedita dal manicomio.
Sabato 27 Marzo, alle ore 16:30, il manicomio di Maggiano sarà protagonista di una visita guidata virtuale con L'ULTIMA CHIAVE: Percorso storico, scientifico e artistico negli storici luoghi del manicomio di Maggiano Tutti gli incontri saranno fruibili online a cui sarà possibile accedervi tramite donazione, parte del raccolto sarà devoluto a sostegno degli "attori della memoria". A completare l'esperienza, l'accesso a un gruppo privato web dove fare rete e conoscere gli autori degli eventi; una nuova forma di condivisione, scambio e aggregazione, in un momento di isolamento collettivo, nell'attesa di tornare a incontrarci dal vivo.
CALENDARIO INCONTRI 06 Marzo, 21:30 ANCHE I MATTI SONO CREATURE DEGNE D'AMORE. A cura della Fondazione Mario Tobino 10 Marzo, 21:30 QUANDO LE COSE SI DIMENTICANO, RIACCADONO A cura di Teatro dell'Ortica 12 Marzo, 21:30 Storie oltre il cancello 15 Marzo, 17:30 STORIE DI INSERIMENTI ETEROFAMILIARI A cura di IESE & IEFA 17 Marzo, 21:30 ADDIO MIA ARTE A cura di Associazione Culturale Cogoleto Otto 20 Marzo, 21:30 MOI 392 A cura di Chiara Pasetti Mario Molinari - Lisa Galantini 22 Marzo, 21:30 CARA MADRE...LETTERE DAL MANICOMIO A cura di Inclusione Graffio e Parola Onlus 24 Marzo, 21:30 FRAMMENTI DI ART BRUT A cura di Quarto Pianeta 27 Marzo, 16:30 L'ULTIMA CHIAVE A cura di Fondazione Mario Tobino 31 Marzo, 21:30 IL MONDO IN VALIGIA A cura di Teatro Periferico di Cassano Valcuvia Pagina raccolta fondi - https://www.produzionidalbasso.com/project/per-mano-2021-1/
sabato, 10 aprile 2021, 09:05
La sezione Fidapa Bpw Versilia prosegue nel suo programma di incontri on line aperti a tutte e a tutti che stanno affrontano svariati temi
sabato, 10 aprile 2021, 08:45
Ancora qualche settimana a disposizione per gli studenti di dodici scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al Progetto biennale di Alternanza scuola-lavoro sulla figura di Maria Luisa di Borbone
giovedì, 8 aprile 2021, 11:23
Prende l’avvio il 9 aprile la sesta edizione dei Venerdì danteschi, iniziativa dell’I.I.S. Galilei-Artiglio che dal 2013 vede Dante e la sua opera al centro di una serie di letture e conferenze
martedì, 6 aprile 2021, 16:11
Niclo Vitelli ha realizzato un bel libro, scritto bene e questa è la prima virtù, dal momento che un libro si pubblica perché sia letto, compreso e valutato. Un secondo aspetto mi ha colpito: i tanti che nel testo vengono chiamati a essere protagonisti, con i loro ricordi e le...
mercoledì, 31 marzo 2021, 16:56
Stamani quasi 150 studenti del Liceo Carducci di Viareggio hanno partecipato alla videolezione del Gestore idrico GAIA S.p.A. per il progetto educativo "Alla Scoperta dell'acqua"
mercoledì, 31 marzo 2021, 11:52
Il Folclore, le storie di piccoli e grandi imprenditori, le interviste agli scrittori e ai personaggi dello spettacolo, la Londra vittoriana: sono solo alcuni dei temi proposti