Una interessante conferenza (giovedì 4 agosto, ore 21.15) nello spazio incontri della Città di Viareggio “sul palco di Maria Luisa” che vede protagonisti il compositore Giorgio Battistelli, direttore artistico del Festival Puccini, il critico musicale e giornalista Stefano Valanzuolo e il prof. Michele Girardi.
Visionario, romantico, moderno, innovativo… insomma si sprecano gli aggettivi per definire il “genio” Puccini. Un compositore che, a dispetto dei critici del suo tempo (F.Torrefranca considerava Puccini un musicista pigro, casalingo, mediocre, insomma non un musicista ma un operista) riesce nelle sue partiture ad anticipare la modernità, ad intercettare i nuovi gusti del pubblico del novecento; un musicista che fa della tradizione uno strumento per l’innovazione.
Oggi come possiamo definire la cifra stilistica di Puccini? La sua musica, come viene giudicata dai compositori dei nostri giorni?
Su questo tema dibatteranno Giorgio Battistelli compositore, direttore artistico del Festival Puccini con Stefano Valanzuolo critico musicale e giornalista e il prof. Michele Girardi studioso del teatro musicale fin de siècle che ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca alla partiture di Puccini
Giovedì 4 agosto ore 21.15 Viareggio, piazza Maria Luisa.
Ingresso libero.