Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
11 Settembre 2023

Visite: 169

Per il secondo anno consecutivo saranno gli spazi del Parco della Musica e della scultura e il Gran Teatro Giacomo Puccini ad ospitare il Festival Melosmente (14, 16, 17 settembre), un progetto nato dalla passione per i misteri della mente, per la musica e soprattutto dall'amore per l'essere umano della dottoressa Sonia Cortopassi, medico psichiatra e psicoterapeuta. La manifestazione è realizzata dall’Associazione di volontariato Alerementem-Alta Formazione con il patrocinio del Comune di Viareggio dell’Ufficio Scolastico di Lucca e Massa-Carrara, il supporto di ICARE, main sponsor; l’organizzazione è affidata alla Fondazione Festival Pucciniano; Obiettivo di questo progetto da cui nasce il Festival- giunto alla terza edizione - è quello di promuovere una consapevolezza condivisa che generi crescita personale e, insieme, quell’etica della responsabilità necessaria alla costruzione di un senso di comunità umana e planetariaOgni anno il Festival approfondisce temi esistenziali da molteplici e differenti prospettive disciplinari ed esperienziali. Un viaggio accompagnati dalla musica che ha un potere enorme, è immediata ma tocca note profonde e spirituali dell'animo umano, è fonte di rilassamento, guarigione e risonanza emotiva, è Vita.

Il tema di questa edizione 2023 è RELAZIONI con tutte le sue possibili coniugazioni.

“Negli ultimi decenni – afferma Sonia Cortopassi- sono dilagate solitudine e la desertificazione delle relazioni umane, insieme alla perdita di solidarietà, al degrado degli ecosistemi… in nome della crescita economica. Ma abbiamo capito che possedere non rende felici. Per vivere bene e avere vite più felici bisogna investire sulle nostre relazioni interpersonali, e saperne costruire di sane e nutritive, praticare solidarietà e collaborazione. La nostra mente è relazionale e noi siamo individui sociali. Si tratta di riconoscere la nostra natura relazionale e uscire dall'illusione di una società fatta di individui isolati e in competizione reciproca. Solo la comunità può essere una risposta alternativa all’individualismo. Perché noi siamo fatti dell’altro”.

Qui il programma completo: https://melosmente.it/

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 3 settembre, la Tridente Experience, il Grand Tour della Famiglia Maserati, farà tappa a Forte dei Marmi. L'iniziativa, patrocinata dal Comune,…

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al…

Spazio disponibilie

E' aperta fino al 31 ottobre la possibilità di presentare domanda di iscrizione all'albo delle persone idonee…

Maria Antonietta, l'ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L'appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00…

Spazio disponibilie

Dalle ore 9:30 alle ore 13 di giovedì 5 ottobre  e comunque fino a termine lavori, a causa di un…

Ultimo appuntamento per il “Settembre in Villa” prima della festa benefit di chiusura - “Samkara” in agenda la prossima settimana…

Tantissima gente, anche quest'anno, tra i tavoli e gli stand di Ciao Estate, la festa, organizzata…

Riprendono i corsi di lingue organizzati dall'ufficio informagiovani del comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa…

Spazio disponibilie

Il primo appuntamento della nuova stagione è in programma sabato (30 settembre) alle ore 16 con un incontro sulla…

La Lega navale italiana di Viareggio organizzerà il giorno 8 ottobre dalle ore 11 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie