Anno 6°
martedì, 19 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Economia
martedì, 13 febbraio 2018, 16:55
Sono 1.364 gli espositori - di cui 603 stranieri e 761 italiani - presenti alla 85a edizione di Micam Milano, manifestazione internazionale dedicata al mondo della calzatura aperta l'11 febbraio. Fra loro, oltre 50 calzaturifici sono di Lucca e Pistoia, e molti di questi sono soci di Confindustria Toscana Nord che partecipano sia in forma individuale sia sotto l'egida del Consorzio Toscana Export Shoes.
Non è ancora tempo di bilanci (la fiera dura fino al 14 di febbraio), ma certo il quadro complessivo è ben chiaro: il consenso che le nostre produzioni riscuotono sui mercati stranieri consente di parlare di tenuta del comparto, e di recuperare l'ormai decennale decremento di domanda da parte del mercato interno. Presenti i compratori di destinazioni più remote (soprattutto russi e orientali in genere), meno i nostri vicini di Oltralpe pronti a fiere che si stanno aprendo nei lori paesi. "Ci potremmo interrogare sulle adeguatezza delle date di Micam – dice Marco Fagni, presidente del Consorzio Toscana Export Shoes - che rimane tuttavia una delle principali fiere di settore; ma che ci agevolerebbe se fosse posticipata di qualche settimana".
Micam quest'anno più che mai pone al centro il tema della tutela del made in Italy e della lotta alla contraffazione (a cui dedica la mostra "Questa non è una Sòla"). Su questo argomento, caro a tutta Confindustria Toscana Nord, torna Fagni: "Il valore della filiera è imprescindibile, e il nostro territorio ha non solo astratte potenzialità, ma capacità espresse che le consentono di produrre calzature di altissimo livello. Noi siamo impegnati a conservare professionalità preziose e, anche con l'Alta Scuola Calzaturiera di Monsummano, a crearne di nuove: è un lavoro che si costruisce di anno in anno, ma probabilmente l'unica strada perché il comparto calzaturiero possa conservarsi e crescere".
Aziende Confindustria Toscana Nord presenti a MICAM:
PISTOIA:ALBERTO GOZZI SPA; ALDO'S-HUNDRED SRL; BOBO SHOES SRL; CHELMAN SRL; DIMEX SRL; GAM SRL; INDIOS SHOES SRL; LUCA GROSSI SRL; LUSSY SNC; MADAF SRL; MONTEMARIO SRL; NAVAJOS; STOKTON SRL; THE FLEXX; CONSORZIO TOSCANA EXPORT SHOES
LUCCA: L'ARTIGIANA VIAREGGINA LELLY KELLY SPA; LENCI CALZATURE SPA; LOTTINI SRL; PERA CARLO SHOES SRL; PEVERADAMODA SRL; TREND SRL.
lunedì, 18 febbraio 2019, 11:17
La Cna ha organizzato un incontro per informare le imprese e gli artigiani sulle novità relative alle verifiche degli impianti domestici, previsto per martedì 19 febbraio alle ore 18 nella propria sede di Viareggio in Largo Risorgimento, 9
lunedì, 18 febbraio 2019, 11:11
Fosber S.p.A. ricerca giovani diplomati/laureati ad indirizzo elettrico-automation da distaccare in Australia/Nuova Zelanda con incarichi di Customer Service
domenica, 17 febbraio 2019, 17:16
Per non soccombere alla crisi che da anni sta soffocando il tessuto produttivo locale le imprese devono essere in grado di commercializzarsi in maniera sempre più efficace e strategica, senza perdere tempo. Proprio per questo nasce il progetto pilota a Viareggio che vede l'unione tra Brico center e Re/Max Quality...
venerdì, 15 febbraio 2019, 16:30
E’ la presidente Confesercenti Versilia, Esmeralda Giampaoli, a sollevare la questione sicurezza a Viareggio alle luce degli ultimi episodi accaduti in Pineta, al Piazzone e nella frazione di Torre del Lago
venerdì, 15 febbraio 2019, 14:42
Bio2Energy è il primo progetto regionale che esporta a scala preindustriale il trattamento di rifiuti organici e la conseguente produzione di biocombustibili, sfruttando l'impiantistica di depurazione esistente. Un sistema di produzione di biocombustibile, del tutto innovativo, che è stato sperimentato a scala reale da Sea Risorse presso l’impianto di depurazione...
giovedì, 14 febbraio 2019, 15:17
Presentati dall’osservatorio immobiliare regionale di Fiaip. Il presidente Eugenio Giani: “Importante fornire un quadro di quello che accade; nella nostra regione il mercato è ricco, e non si basa sul consumo di suolo”