Anno X
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Economia
lunedì, 22 febbraio 2021, 19:18
I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e Gabriele Veneri, rispettivamente componenti della Commissione Sviluppo economico e della Commissione Politiche europee, annunciano una mozione alla Regione Toscana contro il Piano europeo d'azione per la salute, che minaccia il nostro settore agroalimentare.
"Di recente mi sono recato in visita presso una eccellenza del settore vitivinicolo toscano, il consorzio dei vini Candia dei Colli Apuani. Anche loro, al pari di tanti loro colleghi del settore enogastronomico, sono preoccupati per l'ennesima decisione dirigista dell'Unione europea, che vuole escludere dai fondi di promozione carne, salumi e vino prevedendo etichette dissuasive sulle bottiglie come accade per i pacchetti di sigarette -dichiara il Consigliere regionale Vittorio Fantozzi- Una follia che si commenta da sola e che comprometterebbe, per molte aziende in maniera definitiva, la possibilità di riagganciare, pandemia permettendo, i fondamentali mercati esteri. Con conseguenze pesanti per economia, occupazione, biodiversità e identità culturale del Paese. Ci opporremo in tutte le sedi contro questa decisione".
"Non contestiamo la necessità di tutelare la salute dei consumatori, alla base della decisione dell'Unione Europea, ma il modo in cui viene applicata. Non si deve criminalizzare il singolo alimento, che come nel caso della salumeria è parte del patrimonio culturale e culinario del nostro Paese -dichiara il Consigliere regionale Gabriele Veneri- Il problema, come in tutte le cose, sta nell'abuso e nella sregolatezza del consumo. Invece, si dà vita a un provvedimento ideologico e colpevolizzante verso singoli alimenti, che avrà come unico effetto quello di minare alla base ogni possibilità di ripresa e di mettere ai margini del tessuto produttivo migliaia di lavoratori del settore. La Regione deve opporsi in modo deciso a questo insensato dirigismo di Bruxelles".
giovedì, 4 marzo 2021, 18:08
C’è preoccupazione per la possibile dilatazione dei tempi verso una soluzione positiva della vicenda Perini Navi, dopo il ricorso presentato dalla vecchia proprietà al Tribunale di Firenze. Con tutte le ripercussioni negative su lavoratori e territorio
mercoledì, 3 marzo 2021, 19:42
Daje e daje ce l'hanno fatta. Senza che nessuno sapesse nulla, ecco che l'organo di indirizzo della fondazione ha eletto il nuovo presidente che sostituirà Oriano Landucci: ma non doveva essere eletto anche il Cda e, per di più, entrambi fra qualche mese alla naturale scadenza del mandato?
mercoledì, 3 marzo 2021, 19:42
Sono il responsabile area Versilia di Confesercenti Toscana Nord ed il presidente del Consorzio Marina di Levante Roberto Bertolucci, ad intervenire sul progetto di ciclovia che colleghi la Darsena a Torre del Lago per chiedere una accelerazione definitiva
mercoledì, 3 marzo 2021, 15:06
Il grido di allarme arriva da Claudio Del Sarto, coordinatore del sindacato Immagine e Benessere di Confesercenti Toscana Nord, dopo la lettura del provvedimento del governo Draghi che introduce nuovamente l’obbligo di chiusura nelle zone rosse
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:16
Michela Fucile, Presidente di Confartigianato Imprese Lucca, giudica “incomprensibile” l'ipotesi di chiudere anche le attività di barbieri e parrucchieri nelle zone rosse
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:14
A Lucca quasi ottomila lavoratori attendono da ottobre. E’ allarme da parte della Cna di Lucca per i ritardi nell’erogazione della cassa integrazione agli artigiani