Anno X
mercoledì, 3 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Economia
martedì, 23 febbraio 2021, 15:06
E’ passato un anno da quel 23 febbraio 2020 quando il governo, con il progressivo diffondersi del coronavirus, impose la chiusura a discoteche e locali da batto. Un anno nel quale queste attività hanno riaperto le porte per poco più di un mese, con perdite del fatturato oltre il 90%.
“In questo triste anniversario anche il settore dei locali da ballo vuole alzare la voce – spiegano il responsabile Versilia di Confesecenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ed il coordinatore del sindacato locali da ballo dell’associazione di via dei Mille Lamberto Lumbrici. Siamo stati dimenticati in questi lunghi dodici mesi, con i ristori che ci hanno toccato solo marginalmente alla fine dell’anno scorso. Tutto questo con le tasse che sono continuate ad arrivare, anche se slittate, così come i canoni demaniali per i locali della pineta, fino alle imposte comunali. Il fatto di aver spostato le scadenze non ha risolto il problema principale, quello cioè che non possiamo aprire e quindi incassare”.
L’auspicio è che nel prossimo decreto ristori anche i locali da ballo possano essere inseriti tra le categorie più colpite “con risarcimenti parametrati alle reali perdite di fatturato dell’intero anno – insistono Benvenuti e Lumbrici”.
Nonostante i motivi per protestare non mancherebbero i due responsabili di Confesercenti Versilia vogliono guardare alla fase della riapertura, fase sulla quale a cominciare dalla Regione si deve cominciare a ragionare. “In questi giorni si parla di riaprire ristoranti a cena, cinema e teatri con protocolli stringenti ma che comunque consentano di ripartire. Possibile che i locali da ballo siano ancora una volta dimenticati? Locali, ad esempio, dove si balla latino americano o liscio, in cui naturalmente sarebbe prevista la presenza di coppie di congiunti – spiegano ancora Benvenuti e Lumbrici -. Il locale da ballo deve essere considerato un luogo sicuro, nel rispetto dei protocolli sanitari, anche per evitare l'assembramento notturno nelle piazze. In attesa di allentare le restrizioni chiediamo, ad esempio alla prefetture, di fare un censimento sulle sale da ballo autorizzate e sulla loro capienza massima. Un modo per ripartire con contingentamenti frutto di numeri reali e soprattutto delimitando il confine tra locali autorizzati e quelli che “mettono musica” senza alcuna autorizzazione. Un percorso fondamentale – è la conclusione – per essere pronti ad una riapertura in totale sicurezza. Altrimenti un intero settore che della Versilia ha fatto la storia, rischia di essere cancellato per sempre”.
martedì, 2 marzo 2021, 12:52
“Destano grande preoccupazione e allarme le anticipazioni contenute nella bozza del nuovo DPCM che entrerà in vigore il 6 marzo, circa la sospensione delle attività di acconciatura, estetica tatuaggio e piercing in zona rossa”
domenica, 28 febbraio 2021, 09:38
Pietro Guardi, presidente di Rete Imprese Balneari Viareggio, annuncia le nuove pagine su facebook e Instagram gestite da Rete di Imprese Balneari di Viareggio
venerdì, 26 febbraio 2021, 12:48
Sulle bottiglie c'è il logo del Parco e all'interno l'acqua delle sorgenti presenti nell'area protetta. E' la scommessa del Parco delle Alpi Apuane per promuovere il consumo delle fonti in area parco e distribuite attraverso gli acquedotti controllati dai soggetti gestori e dall'ASL competente
venerdì, 26 febbraio 2021, 12:45
Il Club Lions Club Versilia Host ha donato importanti apparecchiature mediche, nello specifico tre monitor multiparametrici al pronto soccorso pediatrico dell'ospedale Versilia per contribuire ad aiutare i piccoli pazienti che si rivolgono a questo essenziale servizio del nostro ospedale
giovedì, 25 febbraio 2021, 13:11
Elisabetta Stenner, direttore della Uoc Analisi Chimico Cliniche di Livorno, è stata nominata direttrice dell'Area Omogenea Dipartimentale Laboratorio.
giovedì, 25 febbraio 2021, 13:11
La Fondazione Isyl inaugura la nuova sede, a marzo prossimo, nella splendida Villa Borbone, gioiello del patrimonio comunale