Anno X
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Economia
martedì, 16 febbraio 2021, 13:42
Una nuova stagione per lo yachting e una campagna dedicata a sicurezza, servizi e vendita dei posti barca. Una ripartenza che vede i porti e le marine aderenti al Consorzio Marine della Toscana impegnati nel proporre, già a partire dalla prossima primavera, le porte della Toscana sul mare come luoghi accoglienti, come hub sicuri per il charter nautico e il diporto per potenziare al meglio la rete turistica della regione non solo terra-mare, ma anche mare-terra.
Da Viareggio fino a Piombino ed Isola d’Elba, la campagna promossa dal consorzio è “Vivere la Toscana sul mare” grazie ad una terra unica, tra le più apprezzate e conosciute e leva attrattiva visitabile partendo dai porti con città d’arte, borghi, paesaggi, mete enogastronomiche, storia e cultura.
Oltre 3.000 i posti barca complessivi a disposizione di imbarcazioni e yacht che vanno dai 5 metri a oltre i 100 metri, più servizi di qualità, colonnine intelligenti, smart mobility solution, sono alcuni dei plus dell’offerta Marine della Toscana. In alcune marine, sono inoltre disponibili posti barca in vendita per un totale di 500 postazioni sia per barche piccole che yacht.
Nel corso della scorsa estate, le marine e i porti del consorzio sono state premiate per presenze e toccate grazie alla campagna che ha promosso Marine della Toscana come hub sicuro per il charter nautico ed un servizio accoglienza protetto: servizi che saranno mantenuti anche per la futura stagione.
“Le richieste per la prossima estate stanno già arrivando, in conseguenza della ricerca di vacanze e relax in libertà, indipendenza e distanziamento imposto correttamente dalle misure anti Covid-19 – spiega Matteo Italo Ratti, presidente del Consorzio Marine della Toscana – e la scelta della barca garantisce isolamento e sicurezza. In alcune destinazioni aderenti stiamo avviando, in questi giorni, la vendita di nuovi posti barca. Il mercato della compra-vendita sta ripartendo e attualmente i prezzi sono contenuti e quindi si apre un’opportunità da cogliere per quei diportisti interessati all’acquisto. Stiamo definendo anche altre azioni e nuovi servizi per la nostra clientela che, presto, saranno promossi”.
Le marine e i porti aderenti al Consorzio sono: Marina Cala de’ Medici SpA, società che gestisce l’omonimo Porto turistico di Rosignano, la società cooperativa L’Ormeggio di Marina di Salivoli, Yacht Broker e Viareggio Porto 2020 a Viareggio, Porto Azzurro all’Isola d’Elba, Porto di Pisa, Azimut Benetti con entrambi gli approdi di Lusben a Viareggio e a Livorno,Marina dei Presidi - Porto Ercole, come rappresentante del gruppo Marinedi e Marina Arcipelago Toscano, struttura di futura realizzazione per accrescere la capacità di accogliere megayacht nell’area di Piombino.
giovedì, 4 marzo 2021, 18:08
C’è preoccupazione per la possibile dilatazione dei tempi verso una soluzione positiva della vicenda Perini Navi, dopo il ricorso presentato dalla vecchia proprietà al Tribunale di Firenze. Con tutte le ripercussioni negative su lavoratori e territorio
mercoledì, 3 marzo 2021, 19:42
Daje e daje ce l'hanno fatta. Senza che nessuno sapesse nulla, ecco che l'organo di indirizzo della fondazione ha eletto il nuovo presidente che sostituirà Oriano Landucci: ma non doveva essere eletto anche il Cda e, per di più, entrambi fra qualche mese alla naturale scadenza del mandato?
mercoledì, 3 marzo 2021, 19:42
Sono il responsabile area Versilia di Confesercenti Toscana Nord ed il presidente del Consorzio Marina di Levante Roberto Bertolucci, ad intervenire sul progetto di ciclovia che colleghi la Darsena a Torre del Lago per chiedere una accelerazione definitiva
mercoledì, 3 marzo 2021, 15:06
Il grido di allarme arriva da Claudio Del Sarto, coordinatore del sindacato Immagine e Benessere di Confesercenti Toscana Nord, dopo la lettura del provvedimento del governo Draghi che introduce nuovamente l’obbligo di chiusura nelle zone rosse
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:16
Michela Fucile, Presidente di Confartigianato Imprese Lucca, giudica “incomprensibile” l'ipotesi di chiudere anche le attività di barbieri e parrucchieri nelle zone rosse
mercoledì, 3 marzo 2021, 13:14
A Lucca quasi ottomila lavoratori attendono da ottobre. E’ allarme da parte della Cna di Lucca per i ritardi nell’erogazione della cassa integrazione agli artigiani