Anno 6°
lunedì, 18 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Forte dei Marmi
giovedì, 30 luglio 2020, 17:45
Il Fortino di Leopoldo I di Forte dei Marmi dal 2 agosto fino al 4 ottobre, ospita “All’aria aperta. Sguardi d’autore”, voluta e promossa dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Società di Belle Arti e patrocinata dalla Regione Toscana e la Provincia di Lucca.
Il percorso, articolato in sei sezioni composte da circa cinquanta opere, (tra cui Giovanni Fattori, Moses Levy, Giuseppe de Nittis) è un viaggio alla riscoperta del paesaggio italiano nella sua identità e bellezza.
“A Forte dei Marmi arriva una mostra prestigiosa – annuncia il vice sindaco e assessore alla Cultura, Graziella Polacci – prodotta dalla Società di Belle Arti, tra le più accreditate nell'ambito del grande collezionismo italiano tra Otto e Novecento, con la quale siamo felici di aver stretto questa collaborazione. Una esposizione importante avvalorata anche dal patrocinio della Regione e della Provincia che porterà al Fortino alcune opere dei maggiori protagonisti del XIX e XX secolo.”
All’origine del disegno espositivo incentrato su un quotidiano vivo e palpitante, che scorre a diretto contatto con la natura, in momenti di felice armonia, c'è l’idea di esaltarne l’unicità attraverso un realistico spaccato della società che lo abitava, una società non ancora travolta dalla frenetica corsa al primato.
In equilibrio tra la romantica visione goethiana e il moderno reportage di Guido Piovene sull’Italia degli anni Cinquanta, dove ogni luogo è specchio di una situazione sociale e viceversa, le emozioni degli artisti si traducono in vibranti istantanee di fronte alle quali si ha la sensazione d’immergersi in un mondo carico di nostalgia.
I valori della convivialità e l’incanto di spazi accarezzati dal sole e dal vento in cui l’uomo ritrova sé stesso emergono nella varietà di scene ora cariche di vitalità ed energia, ora dense di lirico silenzio, nelle quali a prevalere è il senso di una libertà senza tempo.
Sotto questo aspetto la mostra è quanto mai attuale, conciliando le aspettative del momento con il recupero di un mondo appena alle spalle, che si apre a visioni all’aria aperta a tratti di un’eleganza cosmopolita, a tratti di sapore agreste.
“All'aria aperta. Sguardi d'Autore” è espressione di gusti e costumi diversi, che in mostra dialogano idealmente tra loro. Da un lato la Toscana campestre e cittadina di Fattori, Signorini, Ghiglia, Nomellini, dei Gioli e dei Tommasi, protagonisti e interpreti di ridenti frammenti di vita evocati con il sentimento e la genuinità della narrativa fuciniana.
Dall’altro l’emancipata società internazionale colta in sereni momenti en plein air da De Nittis e Zandomeneghi, con una novità di linguaggio che apre la via all’arte moderna. É il caso di Léontine De Nittis sorridente in un prato di primavera, della giovane parigina assorta nella lettura, della signora con l’ombrellino e di Fernanda Ojetti nel roseto. Fanno da corollario le limpide marine di Giovanni Boldini e Moses Levy, testimonianze di oltre mezzo secolo di creatività in armonia con il mondo. Emblematico di una serenità, foriera del ritrovato entusiasmo, è Il ciliegio fiorito di Carlo Fornara, un inno alla vita nel segno della continuità e della speranza.
_________________________________________________________________________
Titolo: All'Aria aperta. Sguardi d'Autore
Dove: Fortino Leopoldo Ipiazza Garibaldi Forte dei Marmi
Quando: dal 2 agosto al 4 ottobre 2020
Orario: agosto tutti i giorni 18.30 – 23.30 (27 e 28 agosto chiuso)
settembre-ottobre: mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10-12/16-19
Info: Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0584280292 -forteinfo@comunefdm.it
Biglietti:Intero euro 8,00, ridotto euro 6,00. La riduzione è riservata ai residenti del Comune di Forte dei Marmi, gli over 65 e i giornalisti muniti di tesserino.
Ingresso gratuito per disabili e ragazzi fino ai 18 anni di età.
_________________________________________________________________________
sabato, 16 gennaio 2021, 15:25
Un evento caratterizzato anche dall'eccezionalità di avere contemporaneamente presenti tre illustri concittadini che si sono distinti a livello internazionale nella vulcanologia
sabato, 16 gennaio 2021, 14:58
Il bilancio di previsione del comune di Forte dei Marmi è stato approvato ieri sera dal consiglio comunale. Si tratta di un bilancio predisposto in una situazione emergenziale dettata dall'epidemia Covid 19
sabato, 16 gennaio 2021, 13:59
Un altro obiettivo del primo cittadino che va in porto: far sì che la via principale d'ingresso al paese diventi un biglietto da visita all'altezza del nome di Forte dei Marmi
venerdì, 15 gennaio 2021, 15:33
Avrà luogo domani, sabato 16 gennaio, alle ore 11,30, presso la Biblioteca “Lorenzo Quartieri” di Forte dei Marmi la cerimonia di consegna, visibile in diretta streaming sul sito del Comune, di un riconoscimento al professor Augusto Neri, vulcanologo cittadino di Forte dei Marmi, classe 1963, direttore del Dipartimento Vulcani dell’Istituto...
giovedì, 14 gennaio 2021, 18:05
Ludoteca di Forte dei Marmi: l’amministrazione comunale lancia un ulteriore aiuto alle famiglie con la possibilità di un orario di apertura più esteso e l’istituzione del servizio anche il sabato mattina
mercoledì, 13 gennaio 2021, 18:22
Ammessi alla graduatoria 45 su 48 domande pervenute. Un incremento di richieste di quasi il 20% in più rispetto alla precedente graduatoria, conseguente al bando 2016, dove gli ammessi erano 37