Anno X
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Forte dei Marmi
giovedì, 21 gennaio 2021, 14:57
Un piano operativo comunale che andrà a sostituire il vigente regolamento urbanistico, approvato nel 1998 che, seppure sia stato oggetto di diverse varianti di adeguamento, ha costituito la base sulla quale si è sviluppata l’attività urbanistica del comune di Forte dei Marmi fino ai giorni nostri.
“Il POC avrà il compito di dar vita - spiega Andrea Mazzoni, assessore all'Urbanistica - ad una nuova visione urbanistica che da un lato dovrà garantire il mantenimento e la conservazione dell’identità storico-culturale di cui fa parte anche la struttura urbana (riconducibile al modello di città giardino) proseguendo nell’opera di riqualificazione già avviata e, dall’altro, dovrà porre le basi per innescare il processo di ammodernamento in chiave ecologica degli edifici, oltre che prevedere una estesa opera di tutela dell’ambiente e della biodiversità, di rinaturalizzazione degli spazi aperti presenti nel tessuto urbano e alla tutela delle aree verdi.”
Obiettivo imprescindibile del piano, anche in linea con quanto già previsto nello strutturale, sarà quello di valorizzare le risorse storiche e culturali e naturalistiche che costituiscono la ricchezza e l’identità del nostro territorio e che vorremmo lasciare in eredità alle generazioni future.
“Tra gli obiettivi specifici – prosegue l'assessore Mazzoni – c'è quello di incentivare l’edilizia sostenibile e il recupero degli edifici civili esistenti, mentre per i complessi alberghieri, che sono una risorsa essenziale ed identitaria del Comune, verranno introdotti strumenti che consentano gli interventi necessari a soddisfare i fabbisogni di adeguamento alle classificazioni stellari e alle norme turistico-alberghiere.”
Un piano ad hoc, in collaborazione con il demanio comunale, è previsto per gli arenili, sempre nell’ottica di adeguamenti funzionali al loro utilizzo e nel rispetto delle tradizioni storiche locali che saranno manutenute e tutelate.
Cambiamenti di indirizzo nel POC anche per la politica della perequazione urbanistica: “Sono già stati raggiunti limiti di dimensionamento rilevanti - sottolinea l'assessore Mazzoni - ed questa Amministrazione ha già ridotto le possibilità di nuovi dimensionamenti in sede di approvazione del piano strutturale. Quello che intendiamo fare invece, anche perché la funzione storica della perequazione urbanistica è ormai superata, è quello di valutare solo in connessione a politiche di rigenerazione urbana che rivestano un rilevante interesse pubblico, l'eventuale utilizzo dello strumento della compensazione.”
“Ringrazio per la collaborazione – conclude l'assessore Mazzoni – l'assessore all'Edilizia Enrico Ghiselli che, insieme ai tecnici, mi ha supportato ed assistito nella definizione delle linee di indirizzo”.
giovedì, 4 marzo 2021, 14:31
Il Comune di Forte dei Marmi continua ad avere la certificazione Iso 14001. La dichiarazione di conformità è stata emessa lo scorso dicembre dagli ispettori di RINA Services S.p.A., l’ente accreditato per il rilascio della certificazioni di qualità ambientale, che ha eseguito l’annuale ispezione presso alcuni settori dell’amministrazione comunale
giovedì, 4 marzo 2021, 12:06
“Viaggio attraverso la bellezza”: è l’evento online realizzato dalle Pari Opportunità del Comune di Forte dei Marmi in occasione del prossimo 8 marzo
mercoledì, 3 marzo 2021, 14:55
La pista ciclabile e i percorsi pedonali, siti sul lato mare e il percorso pedonale sul lato monti dei viali litoranei sono stati realizzati in diversi periodi e ormai da alcuni anni non venivano sottoposti ad interventi di riqualificazione
martedì, 2 marzo 2021, 14:01
L'amministrazione comunale, in ragione dei dati di diffusione del contagio, continua e rafforza l’attività di prevenzione e controllo in materia di misure di contenimento della diffusione del covid
lunedì, 1 marzo 2021, 15:10
L'amministrazione comunale informa che per quanto concerne le nuove sanzioni a partire dalla data odierna, lunedì 1 marzo 2021, gli utenti interessati dovranno provvedere al pagamento esclusivamente con la modalità pagoPa
sabato, 27 febbraio 2021, 13:28
Le opere di restyling e di manutenzione riguardano l'impianto sportivo Michele Aliboni di via Versilia, il Palasport, il Bocciodromo e lo stadio Carlo Necchi Balloni