Anno X
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Forte dei Marmi
mercoledì, 20 gennaio 2021, 18:23
La notizia è di questa mattina: Bruno Murzi, sindaco del Comune di Forte dei Marmi e medico chirurgo pediatrico (ultimo suo incarico è stato quello di direttore del Dipartimento Pediatrico e Primario della Unita Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica della Fondazione Toscana G. Monasterio , presidio ospedaliero G. Pasquinucci di Massa) ha ricevuto l'atto ufficiale dalla Direzione Affari Legislativi, Giuridici ed Istituzionali della Regione Toscana che formalizza la sua nomina all'interno del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.
Un incarico importante a cui si accede per particolari requisiti e meriti propri nei settori di operatività della Fondazione stessa, vale a dire assistenza sanitaria, ricerca, informatica sanitaria, programmazione e progettazione sanitaria.
"Sono davvero felice ed onorato – afferma il dottor Murzi – di questo nuovo incarico che mi permette di proseguire, seppur in un'altra veste, il percorso professionale di tutta una vita, non solo come medico ma anche nel campo della ricerca."
Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, composto da nove membri, avrà al suo interno oltre al Direttore dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e i Rettori delle Università degli Sudi di Firenze, Pisa e Siena, il professor Tullio Pozzan e il dottor Giuseppe Biamonti, membri designati dal Consiglio di Amministrazione del Cnr, su proposta del Presidente e la professoressa Arianna Menciassi e il professor Stefano Taddei designati insieme a Murzi dalla Regione Toscana.
La Fondazione Monasterio, costituita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Regione Toscana per la gestione e l'ulteriore sviluppo delle attività sanitarie specialistiche e di ricerca di interesse del SSR toscano, rappresenta un centro di alta specialità per la cura delle patologie cardiopolmonari, comprese le patologie rare di interesse specifico, quali ad esempio le cardiopatie congenite, le dislipidemie ereditarie, l'emocromatosi, l'ipertensione polmonare e l'amiloidosi. La Fondazione, inoltre, si distingue a livello internazionale per le attività di ricerca in ambito sanitario e delle tecnologie applicate alla sanità, anche in collaborazione con Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche - primo tra tutti l'Istituto di Fisiologia Clinica - le Università, Scuole Superiori e con l'Industria. La Fondazione ha un bilancio annuale di oltre 90 milioni di Euro e 720 dipendenti tra medici, tecnici ed infermieri.
giovedì, 4 marzo 2021, 14:31
Il Comune di Forte dei Marmi continua ad avere la certificazione Iso 14001. La dichiarazione di conformità è stata emessa lo scorso dicembre dagli ispettori di RINA Services S.p.A., l’ente accreditato per il rilascio della certificazioni di qualità ambientale, che ha eseguito l’annuale ispezione presso alcuni settori dell’amministrazione comunale
giovedì, 4 marzo 2021, 12:06
“Viaggio attraverso la bellezza”: è l’evento online realizzato dalle Pari Opportunità del Comune di Forte dei Marmi in occasione del prossimo 8 marzo
mercoledì, 3 marzo 2021, 14:55
La pista ciclabile e i percorsi pedonali, siti sul lato mare e il percorso pedonale sul lato monti dei viali litoranei sono stati realizzati in diversi periodi e ormai da alcuni anni non venivano sottoposti ad interventi di riqualificazione
martedì, 2 marzo 2021, 14:01
L'amministrazione comunale, in ragione dei dati di diffusione del contagio, continua e rafforza l’attività di prevenzione e controllo in materia di misure di contenimento della diffusione del covid
lunedì, 1 marzo 2021, 15:10
L'amministrazione comunale informa che per quanto concerne le nuove sanzioni a partire dalla data odierna, lunedì 1 marzo 2021, gli utenti interessati dovranno provvedere al pagamento esclusivamente con la modalità pagoPa
sabato, 27 febbraio 2021, 13:28
Le opere di restyling e di manutenzione riguardano l'impianto sportivo Michele Aliboni di via Versilia, il Palasport, il Bocciodromo e lo stadio Carlo Necchi Balloni