Anno X
lunedì, 12 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Forte dei Marmi
mercoledì, 7 aprile 2021, 16:17
“Il risultato ci indica che abbiamo intrapreso una buona strada – afferma l'assessore all'Ambiente Enrico Ghiselli – anche in considerazione che il servizio, a causa del Covid è iniziato tardivamente rispetto al cronoprogramma, Dalla relazione pervenuta dal professor Paolo Pietro Albonetti, zoologo dell’università di Genova, a seguito del monitoraggio effettuato sulle aree del centro cittadino individuate per l’anno 2020, si apprende una diminuzione percentuale tra il 10 e 15% di piccioni . Questa attività, svolta scrupolosamente dagli operatori e volontari, non soltanto ha fermato l'aumento delle presenze dei piccioni urbani ma ha favorito la decrescita”.
L'Amministrazione Murzi ha cercato di trovare una soluzione per arginare il problema della presenza dei piccioni nella cittadina, fenomeno generalizzato nelle città e che provoca un impatto non solo sul decoro urbano ma anche sulla pulizia e la salute pubblica.
A Forte dei Marmi dal maggio del 2018, in ottemperanza di un'ordinanza sindacale, vige il divieto di alimentazione dei piccioni su tutto il territorio cittadino. E dal maggio dell'anno successivo, la Giunta ha approvato una campagna di trattamento triennale per la riduzione/controllo della colonia di colombi urbani mediante somministrazione di granaglie trattate con farmaco antifecondativo sulla base di quanto indicato nella relazione tecnica dell'ufficio ambiente, come suggerito anche da pubblicazioni scientifiche in materia e consentito dall’Azienda USL e degli Obiettivi e Programmi di miglioramento previsti dal Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001.
Nel 2020 il servizio di somministrazione mangime antifecondativo per piccioni urbani presenti sul territorio di Forte dei Marmi è stato affidato alle Associazioni Croce Verde e Arciconfraternita di Misericordia di Forte dei Marmi. Per cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì le due associazioni provvedono alla somministrazione di mangime trattato con farmaco Ovistop nelle zone di aggregazione dei piccioni Via Solferino, Piazza Donatori di Organi (mercato coperto), Via Spinetti/Piazza Barbieri e Piazza Dante, secondo il preventivo monitoraggio e studio da parte di soggetti competenti il professor Albonetti e il Dott Marco Pellizzari, medico veterinaio dell'azienda farmaucetica. Il prodotto è certificato dal Ministero della Salute che ha caratteristiche di sicurezza ed efficacia, non è una sostanza tossica e non viene mangiato dagli altri piccoli volatili.
“Il risultato che ne consegue dalla sua corretta distribuzione - prosegue l'Assessore Ghiselli – dovrebbe comportare nel tempo l'assenza di riproduzione dei piccioni, la loro emigrazione (abbandono del luogo), la mancanza di ricambio e pertanto la riduzione fino al 70% della popolazione di piccioni presenti sul territorio.”
Per l’anno in corso il trattamento è previsto con inizio dal mese aprile fino al mese di ottobre con le stesse modalità dell’anno precedente.
Dopo il sopralluogo preventivo effettuato il mese scorso dal Professor Albonetti e il Dottor Pellizzari per valutare i risultati dell’anno 2020, sono stati riconfermati i luoghi di somministrazione di mangime con farmaco ai quali potrebbero aggiungersi le aree di Via N. Sauro e Via Torino.
domenica, 11 aprile 2021, 15:36
Ha sempre creduto nell'efficacia del vaccino e non vedeva l'ora di poter accedere alla propria dose. Ha aspettato tanto, Lorenzo Luigi, ma non è bastato: il Covid è arrivato prima della fiala e ha preso il sopravvento.
mercoledì, 7 aprile 2021, 16:15
Trovare un benessere dal contatto con la terra e con le piante e allo stesso tempo approvvigionarsi con i frutti del proprio lavoro. Questo lo scopo con cui il Comune di Forte dei Marmi ha istituito a suo tempo, il complesso degli orti urbani denominato “Orti della Gente di Mare”
mercoledì, 31 marzo 2021, 17:25
Nel primo appuntamento andato in scena virtualmente ieri, la psicologa Balestri ha parlato a lungo di prevenzione in adolescenza e in particolare di come affrontare le conseguenze psicologiche della pandemia e di come poter comunicare in modo efficace con i ragazzi e le ragazze
martedì, 30 marzo 2021, 18:46
Pasqua solidale a Forte dei Marmi: a scendere in campo per le famiglie in carico ai servizi sociali, insieme al Comune e con il supporto di alcune associazioni del territorio, imprenditori e chef
lunedì, 29 marzo 2021, 13:07
Da oggi, tra i nuovi canali messi a disposizione dall’ufficio Informagiovani e rimanere sempre aggiornato sui servizi è disponibile un nuovo strumento
sabato, 27 marzo 2021, 16:54
L’amministrazione comunale conferma #Parlamidite il supporto telefonico psicologico gratuito per i cittadini di Forte dei Marmi. “Un servizio di pubblica utilità – afferma Simona Seveso assessore alle Politiche Sociali e Salute – che intendiamo rendere stabile”