Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 31 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
14 Marzo 2023

Visite: 187

Un viaggio nella grande musica italiana, un racconto dei personaggi toscani che sono stati grandi protagonisti nella ribalta musicale per eccellenza: il Festival di Sanremo. Si intitola Sanremo che passione! il libro, scritto a più mani, curato da Paolo Mugnai e pubblicato da Felici Editore di Pisa, per celebrare i cantanti toscani al Festival della musica leggera italiana, che verrà presentato sabato 18 marzo alle 17,30 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli di Forte dei Marmi (ingresso libero). Un viaggio, come recita il sottotitolo, che va da Nada a Bocelli, da Fogli a Marco Masini fino a Toto Cutugno. Un interessante dietro le quinte raccontato da giornalisti toscani tra aneddoti e curiosità. Presenterà l’evento la giornalista Daniela Marzano. Interverranno, tra gli autori, Paolo Mugnai, Enrico Salvadori, Riccardo Jannello, Sandro Bugialli e Giancarlo Passarella.

Il libro è dedicato alla memoria di Chiara Baglioni e Michele Manzotti, e inizia con i capitoli di Sandro Bugialli, che racconta un aneddoto dietro le quinte del Festival 1990 vinto dai Pooh, e di Enrico Salvadori che parla di Giancarlo Bigazzi, l’artigiano della canzone che non voleva essere chiamato maestro.  Prosegue poi con la prima sezione: “I vincitori”. Qui si va da Nada, una punk nell’anima come scrive l’autrice Dianora Tinti, agli Homo Sapiens intervistati da Elisangelica Ceccarelli. Poi Toto Cutugno il “il nostro italiano vero” secondo Riccardo Jannello, Riccardo Fogli raccontato da Enrico Salvadori. La sensibilità di Aleandro Baldi è descritta da Nadia Fondelli e la profondità di Marco Masini è trattata da Ilaria Guidantoni, fino all’intervista di Michela Lanza a Francesco Gabbani, vittorioso nel Sanremo 2017.

Dopo i vincitori, si passa ai “piazzati”. Ecco Katyna Ranieri nel capitolo di Fabrizio Borghini, Don Backy intervistato da Giancarlo Passarella, Pupo che ripercorre tutti i suoi Sanremo con Andrea Spinelli, Donatella Milani che si racconta a Barbara Berti, Paolo Vallesi secondo Federico Pieri, infine Irene Grandi,  che parla dei suoi Festival con Paolo Mugnai.

E siccome, come recita l’adagio “perché Sanremo è Sanremo”, ecco allora la sezione “I successi pop”. Tre sono le interviste in altrettanti capitoli: Riccardo Azzurri di Norma Judith Pagiotti, Alessandro Canino di Giancarlo Passarella e Stefano Sani di Nadia Fondelli.

“Sanremo non finisce qui”, si intitola l’ultima sezione, in cui rientrano il maestro Andrea Bocelli di Sara Morandi; Piero Pelù e tanti altri in Sanremo Rock’n Roll Circus di Bruno Casini; Gianna Nannini superospite e vincitrice come autrice di “Colpo di fulmine” nel 2008, viene raccontata da Francesca Cecconi; Riccardo Del Turco, rientra nel capitolo di Daniele Sgherri. E ancora Narciso Parigi, ovvero la voce di Firenze nel mondo, scritto da Roberto Davide Papini. Per finire con “I pratesi a Sanremo” di Federico Berti, che parla di Roberto Benigni e Francesco Nuti e con il jazz. Piero Umiliani e Giovanni Tommaso sono descritti da Enzo Boddi.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Un appello a mantenere puliti gli spazi pubblici, servendosi degli appositi cestini, anche per quanto riguarda il conferimento delle deiezioni…

Spazio disponibilie

"Ci fa particolarmente piacere leggere che il Giudice Tutelare abbia deciso di accogliere la domanda della figlia Anna: la signora…

Niente più fondo nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole, si disegna un futuro difficile per le famiglie a…

Spazio disponibilie

Sabato 1 aprile alle ore 16.30 al Centro Civico di Massarosa incontro sulla figura di Giovanbattista Giorgini. Un altro importante…

Si comunica che, lunedì 3 aprile saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Viareggio.Pertanto, nel suddetto…

Domenica 2 aprile alle ore 17 nella chiesa della SS.Annunziata in Viareggio, l'omonima Arciconfraternita propone l'esecuzione dello "Stabat Mater…

Si comunica che, Martedì 4 Aprile 2023, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Pietrasanta.Pertanto, nel…

Spazio disponibilie

“Mentre l’amministrazione è occupata ad architettare imprese e progetti mirabolanti, a Viareggio la cittadinanza continua a battersi per le piccole…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie