Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 31 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
15 Marzo 2023

Visite: 121

Con il patrocinio di “Coloriamoci di Lilla” e del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con le Pari Opportunità, lo Sportello d’Ascolto “Donne per le Donne” dell’Associazione Croce Verde di Forte dei Marmi organizza venerdì 24 marzo dalle ore 09,00 alle ore 11,00 a Villa Bertelli una mattina di formazione, informazione e sensibilizzazione, rivolta agli studenti del Liceo Chini-Michelangelo e alla popolazione, al fine di creare un momento di confronto e di riflessione circa i disagi connessi all'alimentazione e all’immagine corporea.

Come Comune abbiamo sempre aderito convintamente alla Giornata del Fiocchetto Lilla – afferma il sindaco Bruno Muzi – e quest’anno in particolare dato l’aumento preoccupante dei giovani afflitti da disturbi del comportamento alimentare, è quanto mai importante fare un focus dedicato alla sensibilizzazione, l’informazione di questa problematica. Grazie alla competenza dei professionisti coinvolti a Villa Bertelli avremo modo di affrontare i vari aspetti legati a questo disturbo, un fenomeno spesso sottovalutato che necessita di attenzione e consapevolezza.”

Promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi nutro di vita” (Pieve Ligure – Genova) e riconosciuta il 19 giugno 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come Giornata nazionale contro i disturbi dell’alimentazione, (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.140 del 19-06- 2018), l’iniziativa parte da un padre, Stefano Tavilla, che ha perso la figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia (in lista d’attesa per ricovero in una struttura dedicata) e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa.

La pandemia da Covid-19 ha influito in modo esponenziale nell’aumento dei casi di DCA: i dati ufficiali parlano di un aumento del 30% - spiega la psicoterapeuta Dott.ssa Valentina Groppi - il dato è allarmante, non solo in termini di numero, infatti è altresì importante sottolineare come si sia abbassata l’età di esordio e siano cresciuti i casi tra la popolazione, maschile. I DCA si manifestano di solito durante l’adolescenza (specialmente tra i 15 e 19 anni) mentre in questo ultimo anno e mezzo si è registrato un significativo aumento nella fase preadolescenziale, tra i 10 e i 13 anni. Il lockdown ha fatto emergere quei fattori destabilizzanti che portano alla malattia. Si sono aggiunti, oltre ai tipici elementi scatenanti, come pubertà, stress, presenza di altri disturbi psichiatrici, anche l’isolamento sociale, la perdita dei ritmi di normalità e l’insicurezza alimentare”.

La dott.ssa Valentina Groppi parlerà del rapporto con il cibo e di come questo si instauri già dalla primissima infanzia e in che modo crescendo questa relazione così importante si possa complicare ancora di più.

La dott.ssa Elena Bottazzi farmacista e specializzata in nutrizione e trattamenti complementari, affronterà il tema dei disturbi legati al comportamento alimentare a partire dal suo primo romanzo sportivo pubblicato, in cui si accenna anche ai DCA.

Il dott. Luigi Piero Bellucci medico di famiglia e medico del lavoro, parlerà delle modalità di assunzione delle bevande alcoliche, dal bicchiere ai pasti al bing drinking, e su come queste possono avere delle ricadute sulla capacità occupazionale della persona.

La dott.ssa Anna Baldi specialista in allergologia e immunologia clinica farà una panoramica del contesto degli ultimi decenni in cui le manifestazioni di allergia e intolleranza alimentare sono diventate di più frequente osservazione, soprattutto nei paesi a più elevato tenore di vita.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Un appello a mantenere puliti gli spazi pubblici, servendosi degli appositi cestini, anche per quanto riguarda il conferimento delle deiezioni…

Spazio disponibilie

"Ci fa particolarmente piacere leggere che il Giudice Tutelare abbia deciso di accogliere la domanda della figlia Anna: la signora…

Niente più fondo nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole, si disegna un futuro difficile per le famiglie a…

Spazio disponibilie

Sabato 1 aprile alle ore 16.30 al Centro Civico di Massarosa incontro sulla figura di Giovanbattista Giorgini. Un altro importante…

Si comunica che, lunedì 3 aprile saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Viareggio.Pertanto, nel suddetto…

Domenica 2 aprile alle ore 17 nella chiesa della SS.Annunziata in Viareggio, l'omonima Arciconfraternita propone l'esecuzione dello "Stabat Mater…

Si comunica che, Martedì 4 Aprile 2023, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Pietrasanta.Pertanto, nel…

Spazio disponibilie

“Mentre l’amministrazione è occupata ad architettare imprese e progetti mirabolanti, a Viareggio la cittadinanza continua a battersi per le piccole…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie