Anno 6°
lunedì, 25 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
L'evento
giovedì, 9 agosto 2018, 16:08
di luigi serrapica
L’ideatore della rassegna, Alessandro Verrastro in arte Vettorialex, insieme a Chiara Sacchetti, coordinatrice della giuria, hanno presentato alla stampa i lavori dei 372 artisti che hanno partecipato alla manifestazione artistica e letteraria che attira sempre più partecipanti da ogni parte di Italia e anche dall’estero: «Si tratta di un’iniziativa rivolta a tutti coloro hanno un sogno – spiegano gli organizzatori – proprio per questo il nostro motto è “Fai brillare i tuoi sogni”. Siamo molto contenti, abbiamo avuto partecipanti dai quattro ai novant’anni».
Le opere pervenute al premio, poesie, racconti, fumetti, videopoesie, fotografie e lavori grafici in genere, sono tutte raccolte a villa Borbone: gli 11 giurati hanno selezionato le opere, le hanno valutate e hanno stilato una classifica per ciascuna categoria che verrà svelata alla serata di sabato 11 alle 21.15. La premiazione sarà presentata da Loris Marchi e vedrà molti ospiti, fra cui il complesso Homo Sapiens: la serata, a ingresso libero, sarà preceduta per chi lo volesse da una cena a buffet che inizia alle 19,30 e per cui ci si può prenotare al numero 3203895809.
Come ogni anno, le premiazioni andranno ai migliori lavori per ciascuna categoria per gli adulti, oltre a tre premi per i ragazzi con meno di 17 anni. È previsto anche un premio speciale che ha coinvolto il web: gli internauti hanno scelto, fra 14 opere selezionate, quella di Raffaello Corti, di Bergamo. Infine, sarà assegnato anche il premio assoluto Stellina 2018: il più votato nelle varie categorie riceverà anche questo riconoscimento, che negli ultimi due anni è andato ad altrettanti fotografi.
Il Premio Stellina si avvale della collaborazione del comune di Viareggio, dell’associazione Promoterr, della casa editrice Pezzini, dell’accademia Maria Luisa di Borbone e del club Rorary. La mostra è aperta al pubblico durante l’orario di apertura della villa.
sabato, 23 gennaio 2021, 11:26
Una lezione del prof. Giovanni Cipollini sul canale YouTube sul tema della deportazione in Versilia, uno scritto della prof.ssa Paola Lemmi sulle vicende dell’Orfanotrofio israelitico di Livorno e un documento sui “Luoghi di deportazione in Lucchesia e i Giusti tra le Nazioni”
martedì, 19 gennaio 2021, 14:55
Professionisti della riparazione dal 1980, Roberto Dalle Mura e la sua famiglia hanno ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Cna di Lucca per i festeggiamenti del loro quarantesimo anno di attività
lunedì, 18 gennaio 2021, 18:50
Comuni e protezione civile hanno ritirato il materiale FFP2 a Querceta. Paolo Brosio: "La Onlus è già al lavoro per l'edizione 2021"
lunedì, 18 gennaio 2021, 14:17
Decine di giovani toscani sono stati selezionati la scorsa estate a Forte dei Marmi per essere sottoposti a una metodologia che, secondo gli ideatori dell'esperimento, sarebbe in grado di assicurare una felicità scientifica
mercoledì, 13 gennaio 2021, 18:07
E’ stata in tutti questi anni il biglietto da visita del nostro Carnevale: riscoperta e valorizzata dal Movimento dei Carnevalari nel 2006, oggi la Bandiera Burlamacca è diventata uno strumento dato alla città per addobbare vie e luoghi con i colori della nostra maschera ufficiale
giovedì, 31 dicembre 2020, 11:11
Federico Scoppa, giornalista e fotografo freelancer, abitante a Lucca, ci aveva denunciato, forse, per una presunta apologia di fascismo o altro. Non gli era piaciuta una nostra immagine volutamente provocatoria, ma che con gli ebrei e il nazismo niente aveva a che fare. Grandi assolto perché il fatto non sussiste