Anno 6°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
L'evento
martedì, 22 dicembre 2020, 19:18
"E tu cosa farai uomo occidentale, chiuso in quella stanza, solo ad aspettare..." La solitudine, le paure, le domande senza risposta dei giorni del lockdown riecheggiano in Uomo occidentale, il nuovo singolo del cantautore toscano Benedetto Pennato, disponibile sulle principali piattaforme digitali da venerdì 11 dicembre.
Il brano, un’intensa ed intima ballata acustica sulla vanità e sulla fragilità della società occidentale, affonda le sue radici nella tradizione cantautorale italiana anni ’70/’80 e porta la firma dello stesso Benedetto Pennato e di Simone D’Argliano, mentre l’arrangiamento è stato curato da Lorenzo Fiorentino. Per l’occasione si è quindi ricomposta la squadra che già aveva collaborato nella realizzazione di Giura, canzone dedicata al disastro ferroviario di Viareggio.
Impreziosito dalla copertina del fumettista bonelliano Alfredo Orlandi, Uomo occidentale rappresenta il seguito ideale del discorso musicale avviato con il precedente singolo Siamo caduti in tanti e fa da preludio ad un prossimo Ep in fase di lavorazione.
Video Le paure dell'Uomo Occidentale nel nuovo singolo del cantautore viareggino Benedetto Pennato
sabato, 23 gennaio 2021, 11:26
Una lezione del prof. Giovanni Cipollini sul canale YouTube sul tema della deportazione in Versilia, uno scritto della prof.ssa Paola Lemmi sulle vicende dell’Orfanotrofio israelitico di Livorno e un documento sui “Luoghi di deportazione in Lucchesia e i Giusti tra le Nazioni”
martedì, 19 gennaio 2021, 14:55
Professionisti della riparazione dal 1980, Roberto Dalle Mura e la sua famiglia hanno ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Cna di Lucca per i festeggiamenti del loro quarantesimo anno di attività
lunedì, 18 gennaio 2021, 18:50
Comuni e protezione civile hanno ritirato il materiale FFP2 a Querceta. Paolo Brosio: "La Onlus è già al lavoro per l'edizione 2021"
lunedì, 18 gennaio 2021, 14:17
Decine di giovani toscani sono stati selezionati la scorsa estate a Forte dei Marmi per essere sottoposti a una metodologia che, secondo gli ideatori dell'esperimento, sarebbe in grado di assicurare una felicità scientifica
mercoledì, 13 gennaio 2021, 18:07
E’ stata in tutti questi anni il biglietto da visita del nostro Carnevale: riscoperta e valorizzata dal Movimento dei Carnevalari nel 2006, oggi la Bandiera Burlamacca è diventata uno strumento dato alla città per addobbare vie e luoghi con i colori della nostra maschera ufficiale
giovedì, 31 dicembre 2020, 11:11
Federico Scoppa, giornalista e fotografo freelancer, abitante a Lucca, ci aveva denunciato, forse, per una presunta apologia di fascismo o altro. Non gli era piaciuta una nostra immagine volutamente provocatoria, ma che con gli ebrei e il nazismo niente aveva a che fare. Grandi assolto perché il fatto non sussiste