Anno XI 
Venerdì 31 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
L'evento
15 Marzo 2023

Visite: 418

Può un amore platonico degenerare in una condizione patologica? La risposta è contenuta nel bellissimo libro autobiografico della scrittrice viareggina Giulia Ponsi, 42 anni, intitolato “La ragazza che aveva sete” (Porto Seguro editore).

L’autrice ricostruisce, con una capacità mnemonica invidiabile, la sua estate del 1997 quando, non ancora maggiorenne, si imbatte in un ragazzo: Luca. L’amore non corrisposto per quest’ultimo, si rivelerà un’ossessione. Circondata da amicizie tossiche e cattivi esempi mediatici, Giulia troverà rifugio nel divertimento fuori controllo della movida versiliese di quegli anni.

Un libro che si beve in un sorso, liscio e scorrevole, ma denso di spunti e riflessioni importanti: dal gap normativo di quegli anni alla scarsa sensibilità e prevenzione - in materia di alcolici e super-alcolici – dei ‘90. “La ragazza che aveva sete” offre un interessante spaccato sull’adolescenza, sulla solitudine e sulla voglia di cambiamento.

Venerdì 24 marzo, alle 18.30, Giulia Ponsi presenterà il suo libro alla Mondadori di Viareggio, in viale Regina Margherita. Con lei sarà presente anche la ricercatrice del Cnr di Pisa Marina Baroni. L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Sotto l’intervista esclusiva che La Gazzetta ha voluto realizzare in anteprima all’evento.

Cosa accadde nell’estate dei suoi 17 anni?

“Nell’estate del 1997 mi innamoro follemente di un mio coetaneo, Luca, classe 1979. Un amore platonico mai corrisposto che durerà anni; al suo rifiuto comincerò ad abusare di alcol arrivando a perdere i sensi ogni sera per i tre mesi estivi di quel 1997 straziante”.

Qual è il confine tra un amore platonico e una condizione patologica?

“Nel momento in cui a 17 anni al disinteresse di Luca reagisco mettendo in pericolo la mia vita ogni notte, arrivando a bere quattro litri di birra ogni sera, vomitando quotidianamente i succhi gastrici e finendo per svenire in un parcheggio balneare della Darsena”.

Quanto è stata terapeutica per lei la scrittura?

“Grazie alla scrittura terapeutica e curativa sono riuscita a comunicare il mio malessere e a dare forma ai miei incubi; sono tornata alle mie origini, scrollandomi di dosso tutta la rabbia che mi portavo dentro da 25 anni. Consiglio a tutti di scrivere dei propri traumi passati”.

È giusto parlare dell’alcol come una ‘droga liquida e legale’?

“L’alcol è una vera e propria droga legale ed è molto pericolosa e subdola per questa ragione, dal momento che si trova ovunque, è accessibile a tutti ad ogni ora, costa poco ed è pubblicizzata continuamente”.

Quanto influiscono le amicizie nell’abuso di alcol?

“Molto. Le mie tre migliori amiche Roxy, Selene e Paola sono forti bevitrici. Ovviamente nell’adolescenza si finisce con i propri simili ed io mi circondo di proposito di ragazze problematiche che hanno il mio stesso schema comportamentale patologico”.

Ha percepito l’indifferenza degli altri nel momento del bisogno?

“Per tre mesi sono svenuta ogni sera nella pozza del mio vomito per diverse ore. Nessuno tra amici, passanti o conoscenti ha mai pensato di chiamare un’ambulanza vedendomi inerme a terra per ore. Anzi, i proprietari dei locali organizzavano folli sfide alcoliche riempiendoci di alcol anche da barcollanti. Eravamo tutti minorenni”.

Che ruolo hanno i cattivi esempi che i media ci propinano?

“Grandissimo. L’alcol pubblicizzato dai media ad ogni ora ci propina donne e uomini affascinanti e di successo con il drink in mano, invidiati da tutti, veicolando il messaggio che se bevi puoi assomigliare a loro aumentando il carisma”.

Quanto il bullismo subito da piccoli incide su una situazione di dipendenza?

“Numerosi studi hanno evidenziato che le vittime di bullismo nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta presentano in misura rilevante disturbi quali ansia, depressione e quattro volte la possibilità di sviluppare dipendenze entro i cinque anni dall’ultimo episodio di bullismo”.

È possibile divertirsi da giovani senza alcool e droghe?

“È possibile, ma è molto difficile resistere alla tentazione quando tutti i tuoi pari bevono; ai miei tempi chi non beveva era considerato da tutti uno sfigato, un outsider noioso, finendo per essere emarginato e schernito dal gruppo. Le droghe sono un discorso a parte”.

Cosa fa oggi Giulia Ponsi?

“Ho lavorato nel campo della pubblicità per un lungo periodo e con il mio compagno imprenditore nel settore arredo bagno. Ho iniziato da tre mesi un percorso formativo per diventare valutatore di fragranze a Milano dove vivo dal 2005. Nel mio futuro vedo i profumi e gli adolescenti che incontro nei licei per parlare del mio libro. Un noto regista mi ha chiesto di spedirgli il mio testo a Roma, sognare è gratis no?”

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Un appello a mantenere puliti gli spazi pubblici, servendosi degli appositi cestini, anche per quanto riguarda il conferimento delle deiezioni…

Spazio disponibilie

"Ci fa particolarmente piacere leggere che il Giudice Tutelare abbia deciso di accogliere la domanda della figlia Anna: la signora…

Niente più fondo nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole, si disegna un futuro difficile per le famiglie a…

Spazio disponibilie

Sabato 1 aprile alle ore 16.30 al Centro Civico di Massarosa incontro sulla figura di Giovanbattista Giorgini. Un altro importante…

Si comunica che, lunedì 3 aprile saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Viareggio.Pertanto, nel suddetto…

Domenica 2 aprile alle ore 17 nella chiesa della SS.Annunziata in Viareggio, l'omonima Arciconfraternita propone l'esecuzione dello "Stabat Mater…

Si comunica che, Martedì 4 Aprile 2023, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il comune di Pietrasanta.Pertanto, nel…

Spazio disponibilie

“Mentre l’amministrazione è occupata ad architettare imprese e progetti mirabolanti, a Viareggio la cittadinanza continua a battersi per le piccole…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie