Spazio disponibilie
   Anno XI 
Sabato 30 Settembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Massarosa
16 Settembre 2022

Visite: 394

Il comitato di rappresentanza locale di Piano Del Quercione, insediato da un paio di mesi, si è attivato con una serie di confronti diretti con l’A.C. con l’obiettivo di misurare differenti progetti ed attività da porre in ausilio alla frazione, in vista di un miglioramento della stessa e di un nuovo modo di far rivivere il paese.

Obiettivo primario del Comitato resta comunque la sicurezza della frazione, con un’attenzione particolare alla Sarzanese Valdera:

Poche proposte, mirate e prioritarie visto che Massarosa, comune in dissesto, ha scarsissime possibilità di margine. Nello specifico, il Comitato di rappresentanza locale, capitanato dal presidente Maurizio Morgantini con l’ausilio di Vittoriano Giannecchini nel ruolo di Vice, insieme a Chiara Serreli, Luciana Mei, Bertolucci Federico, ha richiesto all’A.C., dopo un iniziale confronto con l’ex Assessore Mauro, i seguenti punti:

provvedere quanto prima, alla ridefinizione della segnaletica stradale, in particolare al ridisegno delle strisce pedonali, allo stato attuale ben poco visibili, al fine di garantire la sicurezza della Sarzanese, sempre più spesso teatro di molteplici incidenti stradali, in taluni casi anche mortali.

I problemi sono diversi, commenta il Presidente Morgantini ma abbiamo preferito rimanere con i piedi per terra, per cercare di ottenere piccole e attuabili risposte, verso progetti facilmente cantierabili.

Oltre che al restyling delle strisce pedonali, il Comitato ha richiesto l’inserimento di una pensilina, da predisporre alla fermata dell’autobus, direzione Lucca, dal momento che il luogo è già deputato ad accoglierla e la fermata, molto frequentata, è da sempre sprovvista di copertura.

Nell’ultimo incontro, avvenuto qualche giorno fa con il Vice Sindaco Damasco Rosi, il Comitato ha ribadito l’urgenza delle richieste e si è confrontato su un altro importante progetto legato all’area zoo parco, in cui, per anni, sono state svolte sagre ed altri eventi. Un luogo caro al paese che potrebbe essere valorizzato con una nuova progettualità per ospitare eventi e per essere reso fruibile da tutti, 365 giorni l’anno. Un luogo verde, da riprogettare e ripensare, un luogo da vivere per tutti i pianigiani e non solo.

La richiesta posta all’A.C., commenta Chiara Serreli, è stata quella di assisterci con gli strumenti urbanistici per poi definire una nuova progettualità dell’area in concomitanza con la ricerca di bandi, a sostegno del progetto. Un piano ambizioso che potrebbe far rinascere parte dello spirito in cui, un tempo, l’area zoo parco era nata.

Il Comitato di rappresentanza locale si è poi attivato con una visita guidata, grazie alla disponibilità del Direttore Ing. Walter Bresciani Gatti, presso l’impianto di Pioppogatto gestito da ERSU. Una visita che ha portato il Comitato a voler conoscere, in maniera più approfondita, l’impianto e a valutare, con i propri occhi, il lavoro e la sicurezza realizzata al suo interno. Siamo rimasti contenti della visita, commenta Luciana Mei e Domenico Di Nardo ed abbiamo apprezzato la professionalità e la costante innovazione e ricerca del Gestore.

Tra le storiche problematiche della frazione è riemersa la più gravosa: il traffico costante, in particolare quello pesante che contribuisce a mettere a rischio la sicurezza degli abitanti.

Senza entrare nel merito di richieste discusse ormai, per anni e anni, è stato semplicemente richiesta la necessità di inserire almeno un autovelox nella frazione per prevenire l’eccesso di velocità e garantire maggiore sicurezza. Richiesta, commenta il VicePresidente Giannecchini,

già stata posta alle precedenti A.C. senza mai giungere a buon fine.

Si è poi passato a richiedere informazioni sullo stato di sicurezza di Via del Guado, strada chiusa al traffico da una decina di giorni per problemi di sicurezza della strada e dello stesso ponte. Il Comitato ha richiesto di porre ulteriori cartelli nel tratto Sarzanese, incrocio Via dei Filaracci, in formato A3 che segnalino la chiusura del tratto di strada citato.

Disagio che non solo non garantisce l’accesso a casa di diversi nuclei familiari oltre che ai lavoratori e titolari d'azienda della zona artigianale. La proposta nasce per evitare inutili ingressi nella strada che spesso, si concludono con pericolose manovre in retromarcia. Una semplice richiesta in attesa di attivazione.

Il comitato, in conclusione, si augura che l’A.C. possa prendersi carico di queste piccole ma importanti richieste per la frazione che non offrono sviluppi o cambiamenti immediati ma garantiscono una iniziale ed importante azione di sicurezza ed incolumità.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tantissima gente, anche quest'anno, tra i tavoli e gli stand di Ciao Estate, la festa, organizzata…

Riprendono i corsi di lingue organizzati dall'ufficio informagiovani del comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa…

Spazio disponibilie

Il primo appuntamento della nuova stagione è in programma sabato (30 settembre) alle ore 16 con un incontro sulla…

La Lega navale italiana di Viareggio organizzerà il giorno 8 ottobre dalle ore 11 alle…

Spazio disponibilie

Il giorno 8 e il giorno 22 ottobre dalle ore 11 alle ore 18, la società velica viareggina organizzerà  una…

La capitaneria di porto di Viareggio rende noto che nei giorni 19, 20, 26 e 27 settembre, dalle ore 8…

L'associazione Kreion Versilia, torna Villa Bertelli in apertura della stagione concertistica autunnale con l'esilarante concerto Waves the new jazz trio, realizzato…

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

Spazio disponibilie

 Dopo il grande successo a Lucca, arriva anche a Viareggio sabato 30 settembre la mattinata di sensibilizzazione…

Secondo appuntamento con Daniele Zucconi, docente universitario e appassionato di storia, che sabato 30 settembre alle 17.30 nel Giardino di Villa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie