Venerdì 17 novembre, alle ore 21, si terrà il secondo appuntamento della rassegna ‘Tutti a Teatro!’ al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa. In scena la Compagnia La Ribalta con un’originale rivisitazione in chiave musicale del romanzo ‘Notre-Dame de Paris’ di Victor Hugo. “É una storia che ha per luogo, Parigi nell’anno del Signore 1482” Da quando, nel 1831, ‘Notre Dame de Paris’ viene dato alle stampe, consegnando Victor Hugo all’Olimpo della letteratura, il dramma della bella Esmeralda, di Febo, l’incostante capitano che le ruba il cuore, di Frollo e dell’intero popolo di una Parigi tanto immaginifica quanto reale, nelle cui strade si intrecciano amori e destini, povertà e opulenza sfacciata, hanno ammaliato intere generazioni di lettori. E ancor più dibattuta è la figura del campanaro Quasimodo, che per tutta la giovinezza fa di Notre Dame prigione e rifugio, per celare al mondo la propria deformità, così disgraziatamente in conflitto con la rettitudine e la bontà d’animo. Insieme alla carta e poi al cinema, il romanzo di Hugo si è impadronito anche del palcoscenico e, dal calderone di riflessioni secolari, è nata un’opera avvincente e coinvolgente che alterna momenti musicali al recitato. Una storia che mette a nudo la natura del nostro essere, lo spoglia con violenza e ne scruta i meandri più bui e tormentati. Amore, passione, odio, fede, ingiustizia, povertà, coraggio, viltà… Hugo non dimentica nessuno, non risparmia nessuno. Si fa scienziato dell’uomo, studiandone i contorni e i contenuti. Tuttavia, è anch’egli un uomo e ciò lo costringe presto a rigettare il distacco della scienza per l’intimità della letteratura.
I due successivi appuntamenti della rassegna:
Sabato 2 dicembre 2023, ore 21
Compagnia della Croce Verde di Viareggio
“Le sorprese del divorzio” di Alexandre Bisson e Antony Mars
Regia di Luciano Gassani
(Commedia)
Sabato 13 gennaio 2024, ore 21
Compagnia dei Sognatori
IN PRIMA ASSOLUTA
“Pericolo di coppia” di Marco Cavallaro
Regia di Mariella Cuomo
(Commedia)
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Giovanni Del Soldato al numero 335-7651423 o alla e-mail
L’ingresso costa € 8 (ridotto € 6, per ragazzi fino ai 14 anni e persone sopra i 65 anni).