Anno 6°
mercoledì, 20 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
lunedì, 14 gennaio 2019, 17:43
A seguito dell'ordinanza del Consiglio di Stato del 17 dicembre ultimo scorso (la numero 06157/2018), il calendario venatorio della Toscana ha subito la decurtazione di numerose giornate di caccia, circa 15, rispetto a quanto previsto dalla Giunta Regionale, per le seguenti specie:
- Merlo: chiusura caccia dal 18 dicembre 2018
- Cornacchia grigia, Ghiandaia, Gazza: chiusura caccia dal 17 gennaio 2019
- Alzavola, Marzaiola e Germano Reale: chiusura caccia dal 17 gennaio 2019
- Colombaccio: chiusura caccia dal 17 gennaio 2019
- Beccaccia: chiusura della caccia dall'11 gennaio 2019
Nella lettura delle motivazioni che hanno portato il collegio giudicante ad emettere questo provvedimento, peraltro inappellabile, in netto contrasto con quanto affermato poche settimane fa dal Tar Toscana a seguito del ricorso di alcune associazioni ambientaliste, lo scorso 20 dicembre la Regione, ritenendo comunque valide le motivazioni che avevano portato alla redazione del proprio calendario venatorio, ha richiesto d'urgenza un parere aggiuntivo ad Ispra (obbligatorio secondo la legge 157/92), rispetto alla possibilità di reintegrare con nuovo atto le tempistiche decurtate dal provvedimento giudiziario.
"Ad oggi purtroppo - commenta l'assessore Marco Remaschi - nonostante sia trascorso quasi un mese dalla richiesta, non abbiamo ancora avuto risposta dall'Istituto del Ministero dell'ambiente tenuto a fornire i pareri rispetto ai calendari venatori regionali, obbligatori per legge. In assenza di tale parere infatti non è possibile per la Regione l'approvazione, in tempi utili per mettere in campo azioni correttive, di atti che possano in qualche modo ripristinare il calendario venatorio originario, poiché tale atti risulterebbero illegittimi con gravi conseguenze anche dal punto di vista penale."
"Il nostro calendario - conclude Remaschi - è redatto secondo i più aggiornati dati scientifici disponibili a livello europeo e per questo riteniamo, come confermato anche dal primo pronunciamento del Tar, che quanto previsto consentisse una gestione venatoria sostenibile di tutte le specie cacciabili, comprese quelle oggi oggetto di chiusura anticipata. Riteniamo quindi che quanto ordinato dal Consiglio di Stato sia una limitazione dei diritti legittimi dei cacciatori, verso i quali manifestiamo la nostra solidarietà, ribadendo che la responsabilità di quanto sta avvenendo è da attribuire unicamente all'autorità giudiziaria verso la quale, in queste condizioni, non abbiamo alcuna possibilità di intervento".
mercoledì, 20 febbraio 2019, 16:35
Sono stati pubblicati sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest gli avvisi di selezione per i partecipanti ai corsi per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (Oss) per l’anno formativo 2018-2019 rivolti agli interessati al percorso intero di 1000 ore o al percorso abbreviato.
mercoledì, 20 febbraio 2019, 16:22
Nell'epoca dei grandi fenomeni migratori cosa significa "società aperta"? Come interpretano questo concetto gli italiani? Come si pongono rispetto ai diritti-doveri che la Costituzione garantisce loro e a ciascun individuo? Esiste un razzismo nel nostro Paese? Sono alcuni dei quesiti al centro del dibattito "Società aperta e i valori europei"...
mercoledì, 20 febbraio 2019, 15:55
E' partito il percorso di riduzione della TARI alle famiglie. Infatti, con l'inizio della riorganizzazione di alcuni servizi di raccolta del domestico, nel 2019 si avrà una riduzione di circa il 9 per cento della TARI, alla quale per per chi farà il Composter si andranno a sommare la riduzione...
mercoledì, 20 febbraio 2019, 15:09
Dopo Piazza Lucchesi, Crociale, Pollino, Capezzano Monte, Strettoia, Ponterosso, Solaio, Castello, Capriglia, Montiscendi, Tonfano, Valdicastello e Strettoia il primo cittadino di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti torna sabato 23 febbraio, alle ore 10.00, ad incontrare i residenti della frazione di Africa presso lo storico Bar Africa.
mercoledì, 20 febbraio 2019, 15:09
Avviso ai cittadini: l'Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Pietrasanta resterà chiuso al pubblico venerdì 22 febbraio in concomitanza con la partecipazione degli addetti ad un corso di formazione. Lo sportello, ubicato al piano seminterrato di Piazza Matteotti, riaprirà regolarmente sabato 23 febbraio con orario invariato dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni, contatti ed orari consultare il sito al seguente link
mercoledì, 20 febbraio 2019, 14:10
Le gite sociali per over 65 residenti a Forte dei Marmi organizzate dall’Ufficio Sociale dell’Amministrazione Comunale continuano ad ottenere risposte positive. Anche questa volta, infatti, in molti hanno partecipato con entusiasmo alla gita ad Arenzano che si è svolta ieri.
mercoledì, 20 febbraio 2019, 14:09
Prenderà il via da domani, presso la scuola Ugo Guidi, il progetto teatrale sperimentale “Il calore di un abbraccio” concepito appositamente per le persone con disturbo dello spettro autistico e promosso dalle Politiche Sociali dell’Amministrazione Comunale.
mercoledì, 20 febbraio 2019, 13:06
Ripartono le attività del progetto "Disabilità in Emergenza a Pietrasanta", promosso dalla Croce Verde di Pietrasanta e U.I.L.D.M. Sez. Versilia “Andrea Pierotti”, in collaborazione con l’IIS Don Lazzeri-Stagi Indirizzo Geometri che porterà ad un primo censimento di cittadini con disabilità sul territorio comunale che lo vorranno. Proprio in questi giorni...
mercoledì, 20 febbraio 2019, 12:52
“Una nuova idea di parco, un progetto da promuovere a tutti i livelli perché rappresenta davvero un’eccellenza della nostra Toscana”. Così Stefano Baccelli, presidente commissione Ambiente in Consiglio regionale, che questa mattina ha visitato l’ente parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
mercoledì, 20 febbraio 2019, 09:54
"A Marisa mi legava un rapporto personale molto importante. Ho sempre apprezzato i valori che rappresentava sia a livello imprenditoriale che umano. Nonostante la sua collocazione sociale, il suo ruolo nel mondo dell'editoria e non solo, ha sempre gestito con umiltà e rispetto i rapporti interpersonali.