Anno X
mercoledì, 3 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
lunedì, 22 febbraio 2021, 19:13
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 22 febbraio, sono 230.
APUANE: 21 casi
Carrara 9, Massa 10, Montignoso 2;
LUNIGIANA: 10 casi
Aulla 2, Casola in Lunigiana 1, Fivizzano 1 , Fosdinovo 1, Licciana Nardi 4, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 29 casi
Altopascio 2, Capannori 9, Lucca 14, Montecarlo 2, Porcari 2;
VALLE DEL SERCHIO: 6 casi
Barga 3, Borgo a Mozzano 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Molazzana 1;
PISA: 30 casi
Cascina 13, Crespina Lorenzana 2, Pisa 8, San Giuliano Terme 4, Vecchiano 1, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 36 casi
Bientina 10, Calcinaia 2, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 2, Palaia 2, Ponsacco 6, Pontedera 5, Santa Maria a Monte 6, Volterra 1;
LIVORNO: 28 casi
Collesalvetti 1, Livorno 27;
VALLI ETRUSCHE: 25 casi
Bibbona 1, Campiglia Marittima 4, Cecina 12, Piombino 4, Rosignano Marittimo 3, Sassetta 1;
VERSILIA: 46 casi
Camaiore 10, Forte dei Marmi 1, Massarosa 6, Pietrasanta 2, Seravezza 5, Viareggio 22.
I guariti su tutto il territorio aziendale sono 45.771 (+177 rispetto a ieri).
Oggi (22 febbraio) si sono registrati 6 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 92 anni e uomo di 78 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 89 anni dell’ambito di Lucca; donna di 86 anni, donna di 90 anni e uomo di 79 anni dell’ambito di Pisa.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva al Coronavirus queste morti: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 245 (ieri erano 219), di cui 34 (ieri erano 31) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 53 i ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 47 i ricoverati, di cui 11 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 56 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 47 ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 21 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 21 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sono 11.532 (+504 rispetto ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest per raggiungere operatori del sistema sanitario, ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e, da alcuni giorni, anche personale non sanitario, personale scolastico, forze di Polizia.
A ieri (21 febbraio) le vaccinazioni effettuate erano 60.267, di cui 43.885 per prime dosi, tra operatori sanitari (27.242), ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (3.520), personale non sanitario, personale scolastico, forze di Polizia etc (13.125).
Sono stati vaccinati 15.205 uomini e 28.680 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (21 febbraio), apparteneva ancora alla fascia 50-59 anni: 11.351 segue la fascia d’età 40-49 con 10.823 vaccinati; poi la fascia 30-39 con 7.528; quindi la fascia 60-69 con 5.825; la fascia 20-29 con 4.213; la fascia 70-79 con 1.805 vaccinati; la fascia 80-89 con 1.235; la fascia oltre i 90 anni con 1.029; ultima la fascia 0-19 con 76 vaccinati.
Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona con il dettaglio anche delle seconde dosi (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali):
Zona Apuane: 8.850 vaccinazioni di cui 2.386 seconde dosi;
Zona Lunigiana: 2.829 vaccinazioni di cui 882 seconde dosi;
Zona Piana di Lucca: 8.807 vaccinazioni di cui 2.406 seconde dosi;
Zona Valle del Serchio: 2.177 vaccinazioni di cui 680 seconde dosi;
Zona Pisana: 2.717 vaccinazioni di cui 515 seconde dosi;
Zona Alta Val di Cecina Val d’Era: 6.456 vaccinazioni di cui 1.677 seconde dosi;
Zona Livornese: 11.305 vaccinazioni di cui 3.346 seconde dosi;
Zona Valli Etrusche: 6.108 vaccinazioni di cui 1.338 seconde dosi;
Zona Elba: 1.268 vaccinazioni di cui 297 seconde dosi;
Zona Versilia: 9.750 vaccinazioni di cui 2.854 seconde dosi.
Il totale delle persone a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino era a ieri (21 febbraio) di 16.381, corrispondente al 37,3% di coloro che avevano ricevuto la prima dose.
Questa la percentuale delle seconde dosi erogate nei singoli territori: Apuane 36,9%; Lunigiana 45,4%; Piana di Lucca 37,6%; Valle del Serchio 45,4%; Pisana 23,4%; Alta Val di Cecina Val d’Era 35,1%; Livornese 42%; Valli Etrusche 28,1%; Elba 30,6%; Versilia 41,4%.
Sempre a ieri (21 febbraio) gli ospiti delle strutture residenziali a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino erano 2.767, per una percentuale del 78,6% di coloro che avevano ricevuto la prima dose. Questa la stessa percentuale nei singoli territori: Apuane 86,5%; Lunigiana 71,9%; Piana di Lucca 57,5%; Valle del Serchio 95,9%; Pisana 90,4%; Alta Val di Cecina Val d’Era 72,4%; Livornese 74%; Valli Etrusche 94,3%; Elba 25,6%; Versilia 87,4%.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti- Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al nuovo portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.
martedì, 2 marzo 2021, 15:09
«I dati forniti dalle Atc della Toscana e il nuovo allarme lanciato da Coldiretti sulla proliferazione degli ungulati, in particolar modo nella provincia di Lucca, mi hanno spinto a presentare un'interrogazione alla giunta regionale per chiedere come intenda affrontare questa nuova emergenza e quali misure di controllo e contenimento intende prendere».
martedì, 2 marzo 2021, 14:55
In un'ottica di privilegiare la sicurezza stradale e favorire la mobilità dolce, tutelando gli utenti deboli della strada pedoni e ciclisti, l'Amministrazione Comunale ha deliberato un atto di indirizzo per avviare le procedure per mettere in opera alcuni strumenti di prevenzione e controllo delle norme del Codice della Strada.
martedì, 2 marzo 2021, 14:48
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 2 marzo, sono 280. In Versilia si registrano 60 nuovi casi di contagio: Camaiore 11, Forte dei Marmi 1, Massarosa 4, Pietrasanta 11, Seravezza 2, Viareggio 31.
martedì, 2 marzo 2021, 14:23
I CARE Srl – azienda partecipata comune di Viareggio indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento dell'incarico a tempo determinato di direttore generale dell'azienda, CCNL Dirigenti Imprese Pubbliche Locali,
martedì, 2 marzo 2021, 12:59
"I problemi di emergenza abitativa si risolvono con politiche sociali coraggiose non come fossero questioni di ordine pubblico": sono le parole della Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare di Viareggio di fronte alla notizia dell'assoluzione degli imputati del processo per l'occupazione dello stabile di via Matteotti. "Siamo soddisfatti.
martedì, 2 marzo 2021, 12:57
L’amministrazione comunale di Forte dei marmi comunica che domenica 7 marzo 2021, in occasione del passaggio sul territorio Comunale della gara ciclistica “Women’s Bike Race”, che si svolgerà dalle ore 13.30 alle ore 16.30, salvo eventuali ritardi connessi alle dinamiche della corsa, ai fini del regolare svolgimento della manifestazione e...
martedì, 2 marzo 2021, 11:41
Di fronte all'aumento dei contagi da Covid, Repubblica Viareggina si dissocia dalle polemiche e tiene a sottolineare l'importanza di una figura che tuteli le persone: "Ricordiamo che il sindaco è il primo responsabile della salute dei suoi cittadini e quindi auspichiamo che abbia il quadro della situazione sempre sotto controllo...
martedì, 2 marzo 2021, 11:32
Palazzo Mediceo in diretta Facebook venerdì 5 marzo alle 19:00 nel primo dei dieci incontri che il giornalista Carlo Sestini dedica agli itinerari medicei della Toscana, così come delineati da Patrizia Vezzosi nel volume "Le Vie dei Medici. Grand Tour Mediceo. Dalla prossimità all'Europa" edito recentemente dal Consiglio Regionale della Toscana.
lunedì, 1 marzo 2021, 17:33
La ASL Toscana nord ovest informa che, da oggi sino all’8 marzo 2021, è pubblicata la bozza del Piano Anticorruzione e Trasparenza 2021-2023 che potete trovare in allegato. Eventuali suggerimenti possono essere inviati, entro il termine del 8 marzo 2021, agli indirizzi mail del responsabile anticorruzione Pasquale Scarmozzino pasqualino.scarmozzino@uslnordovest.toscana.it e della responsabile trasparenza
lunedì, 1 marzo 2021, 14:52
Il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi ed il Consigliere allo Sport Alberto Mattugini, hanno espresso grande orgoglio e soddisfazione, a nome dell’intera Amministrazione e della cittadinanza, per la promozione in serie B2 della squadra fortemarmina di Tennistavolo.