Anno X
mercoledì, 3 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Pietrasanta
lunedì, 22 febbraio 2021, 19:47
Mostra allestita ed aperta nonostante la Toscana in zona arancione. Le vetrine della Sala del San Leone, a Porta a Lucca, il nuovo spazio espositivo del Comune di Pietrasanta, resteranno accese in segno di speranza per consentire al pubblico di poter sbirciare tra le straordinarie fotografie a tema naturalistico della mostra collegata alla decina edizione del concorso intitolato ad Andrea Pierotti organizzato dalla Uildm sezione Versilia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e sostenuto dalla famiglia del giovane. La mostra sarà visitabile online. E' stato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti insieme all'assessore all'associazionismo, Andrea Cosci e alla rappresentante della famiglia di Andrea Pierotti, Alessandra Pierotti, ad inaugurare la mostra promossa con il patrocino del Comune di Pietrasanta, Parco delle Apuane e Consorzio di Promozione Turistica della Versilia. E' la prima volta che un evento espositivo viene inaugurato a porte chiuse a Pietrasanta.
E' un messaggio di resilienza quello che parte nuovamente dalla Piccola Atene che, nonostante la frenesia e l'incertezza di questi mesi, ha continuato ad allestire, organizzare e promuovere arte e cultura. "Non è un'azione di protesta bensì di speranza. – spiega il sindaco di Pietrasanta - La mostra, di cui ringrazio famiglia Pierotti e la Uildm per essere sempre straordinariamente concreta e vicina al territorio, assume un valore dirompente non solo per la nostra città. L'arte, in questo caso la fotografia naturalistica, è una forma di escape potentissima che ci permette di alimentare la nostra anima ed il bisogno di bellezza. Ma anche – prosegue – di aiuto: l'asta delle fotografie andrà a sostenere le preziose attività della Uildm".
40 le foto in mostra selezionate, tutte a tema naturalistico, che saranno protagoniste anche di un'asta benefica il cui ricavato sarà destinato a sostenere le iniziative della Uildm Versilia. Per conoscere i vincitori dell'edizione 2020 e visitare la mostra basta collegarsi al sito www.concorsoandreapierotti.it
"Ringrazio tutti i partecipanti di questa edizione e di tutte le precedenti per aiutarci a ricordare Andrea attraverso la natura e la fotografia che erano sue grandi passione. – spiega Alessandra Pierotti – Volevamo fare di più ma la pandemia non ci ha permesso di liberare le nostre idee. La mostra sarà visitabile online sul nostro canale YouTube. Il ricavato dell'asta sarà destinato alla Uildm: ecco perché è importante partecipare".
Per informazioni www.comune.pietrasanta.lu.it e pagina ufficiale www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts
martedì, 2 marzo 2021, 14:53
Iniziati gli interventi di messa in sicurezza di via Vitoio in seguito ad una serie di piccoli smottamenti che avevano interessato alcuni tratti dell'unica viabilità che conduce all'abitato della frazione
martedì, 2 marzo 2021, 14:20
Due chilometri di nuovi interventi sulla rete idrica comunale. Prosegue l'impegno di Gaia Spa, di concerto con il comune di Pietrasanta, per ammodernare, potenziare e sostituire le tubazioni di servizio alle imprese e ai cittadini in tre aree molto vaste del territorio
lunedì, 1 marzo 2021, 18:17
Il coordinamento "Progetto Pietrasanta" denuncia il degrado in cui versa il parco della Fontanella e chiede, a gran voce, al comune che venga affidato ad un'associazione
lunedì, 1 marzo 2021, 15:17
Bonus riscaldamento per i pensionati ultra sessantenni ed agevolazioni della Tari per l'anno 2021 per le famiglie a basso reddito: pubblicato il nuovo bando
sabato, 27 febbraio 2021, 10:34
“La Versiliana a casa vostra”: è questo il titolo del cartellone di spettacoli del Teatro Comunale di Pietrasanta, promosso dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il comune di Pietrasanta e con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus che raggiungerà il pubblico attraverso il web e in maniera del tutto gratuita
sabato, 27 febbraio 2021, 08:51
Le settimane di restrizioni forzate causate alla pandemia con la chiusura degli spazi espositivi e le limitazioni alla vita culturale sono stati sfruttati appieno dall'amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovanetti per programmare ed attuare un piano di manutenzioni straordinarie all'interno del complesso del Chiostro di S. Agostino