simoni
   Anno XI 
Martedì 30 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Pietrasanta
29 Marzo 2023

Visite: 198

Trenta (più una) storie di personaggi sportivi che narrano di atti di ribellione che hanno dato un importante contributo alla lotta per i diritti umani e civili. Trenta atleti che per le loro scelte hanno pagato un caro prezzo. Sono i protagonisti del libro “Il prezzo da pagare” scritto da Stefano Tamburini, giornalista e già direttore di Corriere Romagna, Agl (l’agenzia dell’allora Gruppo Espresso che curava il notiziario nazionale per 18 quotidiani locali), la Città di Salerno e Il Tirreno. L’autore presenterà il testo sabato 1 aprile alle ore 18 a Pietrasanta, al Cro Porta a Lucca. Dialogheranno con lui Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori di calcio, e Gianluca Fulvetti, professore di storia contemporanea all’Università di Pisa.

L’evento è stato organizzato dal Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, è patrocinato dal Comune di Stazzema, e si svolge in collaborazione con l’Associazione culturale “Rolando Cecchi Pandolfini” di Pietrasanta. L’incontro, che rientra fra le iniziative culturali proposte dal Parco nazionale della Pace, è teso a porre il focus sui valori fondativi dei paesi civili e democratici, e far emergere aneddoti, eventi storici e figure del passato, che hanno avuto ruoli significativi in questa evoluzione morale e sui diritti fondamentali. In questo caso sarà lo sport a traghettare il pubblico in questa riflessione, con trenta vicende di atleti che hanno vinto molto di più che una gara. Il volume è arricchito dall’importante prefazione scritta dall’ex Presidente della commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi.

«Ho scritto questo libro - ha spiegato Stefano Tamburini - perché non ci sono quasi mai porte aperte quando c’è da chiedere rispetto, eguaglianza, giustizia e libertà. Anche nei Paesi cosiddetti dei “giusti”, quelli dove si va a votare e si sceglie chi governa, non sempre è tutto scontato, tutto “gratis”. E dunque c’è sempre un obolo, un pedaggio che diventa gabella per chi decide di combattere per diritti fondamentali, quelli umani, quelli della civiltà. Per questo, in molti capitoli della nostra storia, le ribellioni sono state un passaggio fondamentale, salutare. Il libro tramuta gli esempi in memoria. E la memoria conta, dobbiamo farne buon uso. Tutti quanti».

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero indetto dalle organizzazioni Sindacali USB e FISI per l'intera giornata di venerdì 26…

Summer Campus sarà attivo nei mesi di Luglio e Agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle…

Spazio disponibilie

"La farmacia comunale estiva Luigi Blundo tornerà operativa tutti i giorni il 12 giugno, risolvendo il…

Mercoledì 31 maggio, ore 15, nel Giardino d'inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, si parlerà delle conseguenze…

Spazio disponibilie

Da giovedì 1° giugno i due punti di informazione e accoglienza turistica di Pietrasanta (piazza Statuto, in centro storico e…

Soddisfazione da parte del gruppo di minoranza per il finanziamento erogato dal commissario straordinario di 1  milione 469 mila…

"La sentenza del Tar Toscana, a quanto sembra dalle prime reazioni del presidente della regione Toscana e del sindaco di…

Zero Waste Italy ha sottoposto ai candidati alla carica di Sindaco di Pietrasanta Alberto Sefano Giovannetti e Lorenzo Borzonasca , un protocollo d'intesa mirato ad…

Spazio disponibilie

C’è tempo fino al 4 giugno per fare l’iscrizione, anche online. Tre i percorsi storico-naturalistici (da 12-8-6 km) che uniscono…

Mercoledì 31 maggio, saranno effettuati lavori sulla rete dell'acquedotto servente il Comune di Pietrasanta. Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO