Il Comitato Cittadino Le Voci degli Alberi di Pietrasanta si è riunito in assemblea pubblica aperta per discutere intorno al progetto di abbattimento degli alberi del viale Apua:
È stato evidenziato che l' amministrazione e l' ufficio tecnico incaricato persistono nel dare informazioni parziali e fumose. Se tramite le perizie sappiamo quanti sono gli alberi in classe D ancora, non si capisce dove sono ubicati esattamente. Il comitato e i cittadini presenti concordano sul fatto che i tigli che rientrano nella classe di rischio più alta, D, vadano tagliati. Non siamo dei fanatici che non tengono conto della sicurezza dei nostri concittadini
Ricordiamo altresì che l’amministrazione comunale ha commissionato all’architetto Lunardini di Lucca un progetto che prevede l’abbattimento di tutti i Tigli del viale Apua e la loro sostituzione con giovani alberelli. Il progetto è stato presentato a Castiglioncello (Li) in gran segreto a primavera 2023, ma mai alla Comunità Pietrasantese, ed è caldeggiato dagli Uffici Tecnici del Comune, in particolare nelle persone delle Dirigenti Valentina Maggi e Sara Benvenuto.
Per poter portare avanti questa idea scellerata l’Amministrazione invoca la vecchiaia dei Tigli e la loro pericolosità: entrambe le cose non sono vere come dimostrano i fatti! Per prima cosa perché i tigli sono alberi che vivono tranquillamente oltre i 200 anni e quelli del viale hanno età compresa tra i 20 ed i 100 anni, e in seconda battuta perché ad esempio la grande tempesta abbattutasi in Versilia 8 anni fa, dove caddero sotto le raffiche di vento migliaia di Pini ed altri alberi, non ha visto la caduta che di qualche ramo dei forti Tigli del viale Apua.
Il Comune ci ha lentamente fornito le relazioni agronomiche di analisi del grado di pericolo degli alberi ed è venuto fuori che dei Tigli analizzati tra quelli più anziani oltre il 70% sono in buone condizioni di salute.
A seguito della Assemblea Pubblica di ieri sera è stato deciso di continuare l’azione di comunicazione del reale stato delle cose attraverso volantinaggio e attraverso i media per mettere tutti a conoscenza dello scellerato progetto dell’Amministrazione avvallato dagli uffici tecnici; giovedì 21 è stato deciso di partecipare ad un presidio in piazza del Comune a Pietrasanta per discutere delle intenzioni di abbattimento dell’intero viale Apua.
Inoltre chiediamo nuovamente che i Tigli giudicati a fine vita e di cui si prevede l’abbattimento a tempi previ siano ben segnalati da parte degli Uffici Comunali così da rassicurare i cittadini sul fatto che saranno tagliati solo gli alberi ammalati; vigileremo perché non venga abbattuto un solo albero sano o curabile!
Inoltre chiediamo che siano interrotte le sbagliate potature che anche lo scorso anno sono state effettuate sui Tigli di viale Apua, evidentemente da imprese con personale non qualificato e dirette non bene dagli Uffici preposti, nello specifico tra via Ficalucci e via Leopardi, le potature così condotte porteranno gli alberi ad indebolirsi e faciliteranno il loro ammalarsi; Inoltre alzando il baricentro degli stessi ne compromette la normale stabilità e resistenza al vento.
Rendiamo pubblica una relazione redatta dal prof. Valenti dell’Università di Roma in cui si mettono in evidenza molti degli errori del progetto dell’arch. Lunardini ed altre considerazioni a seguito dello studio dei dati riguardanti i Tigli del viale Apua di Pietrasanta.
Il Comitato Le Voci degli Alberi ribadisce il proprio SI’ alla rimozione di alberi pericolanti e solo a quelli, e la cui rimozione si rende necessaria a seguito di perizie idonee! E si riserva di verificare prima, durante e dopo la veridicità dello stato di pericolosità!
Il Comitato Le Voci degli Alberi ribadisce il proprio SI’ alla cura degli alberi ammalati! Un albero ammalato, ma curabile, di oltre 50 anni ha ancora almeno 50 anni di vita e un contributo all’abbattimento della co2, oltre ad altri benefici fattori, che un nuovo alberello assolverebbe dopo più di 30 anni!
Il Comitato Le Voci degli Alberi ribadisce il proprio SI’ alla piantumazione di un giovane albero per ogni albero abbattuto per forza di causa maggiore, lungo lo stesso viale Apua in prossimità del taglio e alla contemporanea piantumazione di almeno altri 3 alberi in parti anche differenti del territorio Comunale! Ogni albero abbattuto se ne piantano almeno 4!
Il Comitato Le Voci degli Alberi ribadisce il proprio SI’ alla cura degli alberi di nuova piantumazione! Gli alberi dovranno essere annaffiati adeguatamente, seguiti nella loro crescita senza ricorrere a potature sbagliate, come quelle fatte a primavera nel tratto tra via Ficalucci e via Leopardi! La loro messa a dimora dovrà essere realizzata come da manuale, senza realizzare interventi dannosi per la loro vita come quelli realizzati in piazza Statuto dove oltre al taglio delle radici è stata messa in opera una cementificazione del terreno limitrofo ed una rete plastica che sta portanto problemi di umidità ristagnante e di funghi alla base degli stessi alberi.
Il Comitato Le Voci degli Alberi ribadisce il proprio assoluto NO alla distruzione di tutto il patrimonio arboreo del viale Apua come previsto dal progetto intrapreso da codesta Amministrazione ed è pronto a tornare in strada e ad attuare ogni altro intervento che si rendesse necessario contro quell’insensato e stupido progetto di distruzione del tunnel arboreo del viale Apua! Il Comitato Le Voci degli Alberi