Anno 6°
mercoledì, 27 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Politica
lunedì, 11 gennaio 2021, 19:57
Porto, Parco di Migliarino Massaciuccoli San Rossore, lavoro e turismo. Questi i temi affrontati nel faccia a faccia, questa mattina, lunedì 11 gennaio, fra il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro.
"Assieme al sindaco – spiega Mazzeo – abbiamo esaminato i principali nodi che riguardano la realtà di Viareggio: dallo sviluppo del Porto che ha un problema di insabbiamento che dovrà essere risolto una volta per tutte, al Parco come patrimonio ambientale per tutelare l'ecosistema di questa area e ampliare anche l'offerta turistica; fino ai problemi riguardanti l'occupazione, che ad esempio ci induce come Regione a seguire con particolare attenzione tutta la vertenza di Perini Navi. Viareggio ha enormi potenzialità e, secondo me, rappresenta bene una di quelle sfide verso il futuro che come Regione dobbiamo saper cogliere".
"La crisi economica indotta dalla pandemia ha colpito duramente anche Viareggio, pensiamo solo alle imprese legate al turismo e ai pubblici esercizi" continua il presidente. "Però è altrettanto vero che se coltiviamo un po' di speranza nel domani, qui è davvero possibile far incrociare e rendere effettivi principi come la crescita eco-sostenibile e una elevata qualità della vita. Cioè due condizioni che saranno determinanti per il futuro di ogni comunità. L'amministrazione ha importanti progetti in cantiere e penso che, anche grazie alle risorse che arriveranno dalla Ue con il Next Generation Fund, ci sono tutte le condizioni per compiere davvero una svolta positiva".
"Viareggio è una città dinamica con prospettive internazionali – commenta Del Ghingaro –, centrale per lo sviluppo della costa Toscana, sia per il turismo sia per l'indotto economico che ruota intorno al porto e al comparto della nautica. In questi anni la città ha ritrovato solidità di bilancio e continuità amministrativa: la vicinanza e la collaborazione con la Regione, non solo economica ma anche istituzionale, si conferma un valore aggiunto e spesso imprescindibile per dare respiro ai progetti in grado di ridisegnare interamente alcune aree della città".
L'incontro a Viareggio fa parte del tour che il presidente dell'Assemblea toscana ha deciso di intraprendere per ascoltare tutti gli amministratori locali della Toscana. Dopo l'incontro con i sindaci dei capoluoghi e i presidenti delle Province, adesso è il turno delle città più grandi.
"Per chi vuole rappresentare le cittadine e i cittadini toscani è una attività indispensabile partire dall'ascolto di chi, come i sindaci e gli altri amministratori locali, vive direttamente e in prima persona le esigenze dei propri territori" " spiega il Mazzeo. "Penso che questa relazione fra le comunità locali e la Regione debba diventare sempre più un tratto caratteristico della legislatura regionale che s'è appena avviata, perché il mio obiettivo è rendere sempre più il Consiglio regionale la casa di tutti i toscani, un luogo aperto, accessibile, trasparente e soprattutto utilizzabile per dare voce anche chi non ha voce".
martedì, 26 gennaio 2021, 13:48
Pericolo di inciampare, vialetti allagati e vegetazione infestante che impedisce la pulizia delle tombe. Segnalazioni ormai quotidiane al Dipartimento Tutela Territorio di Fratelli d'Italia Viareggio
lunedì, 25 gennaio 2021, 21:55
Il caso dello 'sciopero del pasto in bianco' messo in atto dagli alunni della primaria Vassalle entra in consiglio comunale
lunedì, 25 gennaio 2021, 21:49
"Viareggio aspetta da troppo tempo le decisioni di una Provincia immobile: dispiace leggere l’ennesimo tentativo di spostare un po’ più in alto l’asticella della sopportazione viareggina, toccando per altro un tema sensibile per la città che da anni vive con una ferita la bruttura della ex caserma Mazzini, senza poter...
lunedì, 25 gennaio 2021, 21:17
«Da oltre tre settimane di fronte alla stazione del paese fanno brutta mostra di sé, transennati, i resti delle potature dei pini, occupando peraltro dei possibili parcheggi proprio di fronte all'ufficio postale. Ci chiediamo per quale motivo sia stato fatto un lavoro a metà e i rami siano stati abbandonati lì».
sabato, 23 gennaio 2021, 13:37
Il consigliere FdI Marco Dondolini è arrabbiatissimo: stamattina ha infatti fatto un sopralluogo tecnico e ha constatato che la soluzione che aveva avanzato non è stata compiuta
giovedì, 21 gennaio 2021, 13:59
A dichiararlo sono i due consiglieri comunali di minoranza Barbara Paci, del gruppo misto, e Alessandro Santini, capogruppo della Lega