Anno 6°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Rubriche : sulla scena del crimine
venerdì, 17 agosto 2018, 15:09
di anna vagli
San Bartolomeo in Brancagliana, Vulgo Ponterosso di Pietrasanta, è stata eretta in parrocchia il 17 settembre del 1930. Sul far della sera, le campane della chiesa, echeggiano a festa, richiamando dai casolari sparsi nella campagna e dai borghi, numerosi pensieri.
Fra le mura dell'edificio si aggira ancora il ricordo di un giovane parroco, Don Pilade Niccoletti, barbaramente ucciso il 17 ottobre del 1985 e tra quelle strade, tra le nostre strade, camminano ancora i suoi assassini. Ci sono delitti che vanno oltre la cronaca e sono destinati a stigmatizzare per sempre la storia di una comunità. L'omicidio Niccoletti è uno di questi.
Nella canonica di Via Aurelia Nord, Don Pilade, sul calar di una sera d'ottobre incontra i suoi aggressori che, dopo trentatré anni, non hanno ancora un volto né un nome.
Raccontano i diari che la settimana era trascorsa tranquilla in San Bartolomeo. Niente lasciava presagire che quel giovedì sarebbe stato l'ultimo giorno di vita di Don Niccoletti. Invece, in quella sera di autunno, fu freddato con due colpi di pistola, fatto ritrovare in ginocchio e con le mani in posizione di preghiera (un monito?!). La pista ufficialmente seguita è stata quella della rapina finita male ma i due presunti malviventi non sono mai stati ritrovati. Qualcuno ha parlato di pedofilia, qualcun altro di strani transititi di denaro.
Numerosi sono i misteri che avvolgono la sua morte così come numerose e misteriose sono le modalità, e la fretta, con cui il caso è stato archiviato. Era solo in canonica quella sera? Chi poteva voler giustiziare un parroco così stimato, così amato dai giovani che giornalmente affollavano la parrocchia? Perché tanto silenzio ancora circonda l'accaduto?
In questa rubrica cercherò di ricostruire i contorni di una vicenda che ha lasciato l'amaro in bocca di tanti.
(1 - Continua)
sabato, 23 gennaio 2021, 13:21
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta di uno studente, Leonardo Leone, in merito all'Agenda 2030, documento adottato dalle nazioni facenti parte dell’Onu
sabato, 23 gennaio 2021, 10:12
Avete un appuntamento con gli amici e decidete di fare un bel regalo, ovvero grappa per tutti? Tutto molto bello, ma nel momento in cui si cerca di capire il tipo di grappa più adatto alle proprie esigenze sorgono sempre un gran numero di dubbi e di preoccupazioni
lunedì, 18 gennaio 2021, 19:14
Dal vice presidente della Fondazione Versiliana un intervento sulla Fondazione Carilucca e sulle presunte intromissioni e connivenze con il Pd: finalmente un'analisi di una lucidità disarmante, di una profondità innegabile e di una intelligenza politica permeata di buonsenso
giovedì, 14 gennaio 2021, 18:22
Per la prima volta da anni, la stagione del massimo campionato di Serie A non vedrà in panchina un allenatore originario della Toscana. I tecnici della regione del centro Italia sono stati da sempre protagonisti ai massimi livelli del torneo tricolore
sabato, 9 gennaio 2021, 18:40
Dall'Isi Piaggia di Viareggio riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione inviataci dagli insegnanti sulla vicenda della Strage di Viareggio e la sentenza della Corte di Cassazione
mercoledì, 6 gennaio 2021, 10:54
Il decreto prevede misure a sostegno di imprese e lavoratori, tra cui: contributi a fondo perduto per diverse categorie, proroga della CIG, bonus per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, proroga del reddito di emergenza, aiuti a fiere, editoria e agenzie viaggio