Anno 6°
domenica, 24 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Rubriche
lunedì, 21 dicembre 2020, 23:24
Molti sono alla ricerca di investimenti sicuri, ma a questo proposito non dobbiamo dimenticare che comunque il rischio di mercato esiste e non va mai sottovalutato. Quest’anno non è stato un periodo molto facile, soprattutto a causa dei mutamenti che si sono registrati in seguito alla pandemia. Si è delineato anche uno scenario di inflazione in crescita in cui soltanto alcuni tipi di investimenti possono essere considerati sicuri, garantendo un rendimento positivo. Anche gli investitori professionisti sanno meglio degli altri come sia difficile prevedere l’andamento del mercato. Per questo è conveniente strutturare un piano che agisca nel lungo termine. Ma come fare per riuscire a garantirsi un rendimento sicuro? Su quali titoli puntare? Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili.
Gli asset su cui puoi puntare per investire sono molti. Si pensi per esempio al petrolio come investimento con Plus500. Ma ci sono degli asset che vanno presi particolarmente in considerazione. Tra questi sicuramente dobbiamo annoverare i conti deposito, che, in un periodo di tassi bassi, danno la possibilità di una remunerazione garantita.
Naturalmente devi rinunciare a prelevare il tuo capitale in un dato periodo, però i rendimenti possono aumentare con l’incremento della durata del vincolo temporale. Bisogna dire che per i depositi fino a 100.000 euro interviene anche un altro elemento molto importante. Si tratta del fondo interbancario che tutela i depositi. È logico che per un deposito superiore a 100.000 euro il rischio continua a rimanere.
Per quanto riguarda i fondi monetari dobbiamo dire che si tratta di fondi comuni di investimento che si definiscono monetari perché sono composti da prodotti con durata molto breve. Quindi, proprio per la loro natura e per le loro caratteristiche, i fondi monetari si presentano come strumenti piuttosto stabili anche in un periodo in cui si osserva una certa volatilità dei mercati.
Le obbligazioni e i titoli di Stato sono degli altri asset molto importanti. Si tratta di strumenti di investimento mediante i quali si acquistano dei titoli di debito dell’azienda che li emette e si diventa realmente creditori. Questi prodotti si rivelano molto interessanti e possono essere senza alcuna cedola oppure possono staccare cedole, le quali possono essere a tasso fisso o variabile.
Nei confronti di questi strumenti di investimento gli investitori manifestano una certa fiducia. Per esempio senza dubbio sono sicure le obbligazioni governative, quindi quelle che vengono emesse dagli Stati, e quelle societarie e bancarie.
Ma naturalmente anche in questo caso il rischio di mercato non si deve sottovalutare. Ma quali sono in particolare i rischi da valutare quando si acquistano obbligazioni? Nello specifico gli esperti si riferiscono al rischio di credito e, di conseguenza, fanno riferimento al rischio di fallimento dell’emittente. Nel caso dei titoli governativi il rischio si considera come default del Paese.
Per quanto riguarda le obbligazioni a tasso fisso, il rischio è insito nel tasso di interesse, infatti ci può essere il pericolo che il tasso di interesse si riduca nel tempo. Ecco perché gli investitori si rifanno ad un indicatore specifico per misurare la sensibilità dell’obbligazione, facendo direttamente riferimento alla durata finanziaria dell’investimento stesso.
Molto importanti, tra le obbligazioni governative da considerare, sono le sovranazionali e quelle indicizzate all’inflazione. Le sovranazionali hanno un rischio di credito nullo, anche se il rischio relativo al tasso di interesse e il pericolo di reinvestimento delle cedole ad un tasso inferiore a quello iniziale sono comunque da considerare.
Per quanto riguarda le indicizzate all’inflazione, dobbiamo dire che si tratta di prodotti le cui cedole e il cui valore nominale vengono calcolati tenendo conto dell’inflazione di una determinata area di riferimento per quanto riguarda la valuta.
sabato, 23 gennaio 2021, 13:21
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta di uno studente, Leonardo Leone, in merito all'Agenda 2030, documento adottato dalle nazioni facenti parte dell’Onu
sabato, 23 gennaio 2021, 10:12
Avete un appuntamento con gli amici e decidete di fare un bel regalo, ovvero grappa per tutti? Tutto molto bello, ma nel momento in cui si cerca di capire il tipo di grappa più adatto alle proprie esigenze sorgono sempre un gran numero di dubbi e di preoccupazioni
lunedì, 18 gennaio 2021, 19:14
Dal vice presidente della Fondazione Versiliana un intervento sulla Fondazione Carilucca e sulle presunte intromissioni e connivenze con il Pd: finalmente un'analisi di una lucidità disarmante, di una profondità innegabile e di una intelligenza politica permeata di buonsenso
giovedì, 14 gennaio 2021, 18:22
Per la prima volta da anni, la stagione del massimo campionato di Serie A non vedrà in panchina un allenatore originario della Toscana. I tecnici della regione del centro Italia sono stati da sempre protagonisti ai massimi livelli del torneo tricolore
sabato, 9 gennaio 2021, 18:40
Dall'Isi Piaggia di Viareggio riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione inviataci dagli insegnanti sulla vicenda della Strage di Viareggio e la sentenza della Corte di Cassazione
mercoledì, 6 gennaio 2021, 10:54
Il decreto prevede misure a sostegno di imprese e lavoratori, tra cui: contributi a fondo perduto per diverse categorie, proroga della CIG, bonus per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, proroga del reddito di emergenza, aiuti a fiere, editoria e agenzie viaggio