Pensioni dicembre, attenzione alla tredicesima: se non ti arriva entro questo giorno l’hai persa | Controlla già da oggi
Controlla il calendario e verifica il cedolino: agire tempestivamente è fondamentale per non rischiare di perdere il pagamento extra di fine anno.
Con l’avvicinarsi di dicembre, i pensionati italiani attendono non solo l’accredito mensile, ma anche la tanto attesa tredicesima, un supplemento che rappresenta un importante sostegno economico in vista delle festività natalizie.
Tuttavia, bisogna tenere d’occhio un dettaglio: se la tredicesima non arriva entro questa data, potrebbe esserci un problema serio.
È quindi consigliabile verificare le date precise per evitare code e disguidi. Se la tredicesima non è stata accreditata insieme alla pensione mensile, è fondamentale agire immediatamente.
I motivi del mancato pagamento possono essere diversi. Inoltre, la tredicesima fa parte delle somme annuali e deve essere liquidata entro un determinato periodo.
Accredito INPS a dicembre 2024: tutte le novità da sapere
Dicembre 2024 porta con sé un’importante novità per i pensionati italiani: l’accredito INPS sarà erogato il 2 dicembre, data che segna il primo giorno bancabile del mese. Questa data è valida sia per chi riceve il pagamento tramite Poste Italiane che per chi si affida a un istituto bancario. Ma non è tutto: nello stesso giorno saranno accreditate anche la tredicesima e, in alcuni casi, la quattordicesima mensilità. La data del 2 dicembre 2024 è stabilita dall’INPS con la circolare n. 1 del 2024, che definisce i giorni di accredito delle pensioni per tutto l’anno. Questa programmazione regolare mira a garantire trasparenza e continuità nel pagamento degli importi, chiudendo il calendario annuale con il primo lunedì del mese di dicembre.
Chi riceve le somme tramite Poste Italiane può decidere di ritirare gli importi in contanti a partire dal 2 dicembre, presso gli uffici postali. Tuttavia, per garantire un servizio più fluido e limitare eventuali disagi, Poste Italiane consiglia di evitare gli orari di punta. In alternativa, chi dispone di un Libretto di Risparmio, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution può effettuare prelievi in qualsiasi momento presso gli sportelli automatici Postamat, senza dover attendere agli sportelli fisici. L’accredito di dicembre sarà accompagnato dalla tredicesima mensilità, un’aggiunta sempre attesa e importante per molte famiglie italiane. L’importo della tredicesima è calcolato sulla base del numero di mesi in cui è stata percepita la pensione durante l’anno.
Quattordicesima per tutti?
In aggiunta alla tredicesima, alcuni pensionati riceveranno anche la quattordicesima mensilità. Questa gratifica non è automatica per tutti, ma spetta solo a chi rientra in specifici requisiti reddituali e anagrafici. In particolare, riceveranno la quattordicesima coloro che non l’hanno ricevuta a luglio poiché hanno maturato i requisiti successivamente, tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2024, coloro che sono diventati titolari di pensione durante il 2024 e rispettano i limiti fissati per reddito ed età.
Per ricevere la quattordicesima, l’età richiesta varia a seconda della normativa vigente, ma di solito si applica ai pensionati over 64 il cui reddito complessivo deve essere inferiore a una soglia definita annualmente dall’INPS. Per questi pensionati, la quattordicesima può essere un’ulteriore gratifica utile, soprattutto in vista delle spese tipiche del periodo natalizio. Ricordiamo, dunque, che per una gestione ottimale del ritiro, è consigliabile pianificare i prelievi in modo strategico e considerare le alternative offerte da Poste Italiane per evitare lunghe attese. Con la data del 2 dicembre 2024, si apre così un mese importante per la sicurezza economica e la serenità di molti cittadini italiani.