Addio Fiat Panda, cessata ufficialmente la produzione: è ufficiale | Rimarrà solo un ricordo

Fiat Panda

Fiat, un nuovo addio per l'azienda - lagazzettadiviareggio.it

Il colosso dell’automotive dice addio a un passato che ormai non le appartiene più: la Fiat Panda si prepara a chiudere un capitolo.

La Fiat Panda non è solo un’auto; è un simbolo nazionale. Un evergreen che quest’anno compie 43 anni. Quel lontano 1980 ha segnato la storia dell’automotive con una citycar a due volumi dal design semplice e funzionale. Fu subito un successo tutto italiano.

Con il passare del tempo, la Panda è cambiata, restando sempre e comunque un’icona della mobilità urbana. Le sue dimensioni compatte l’hanno resa perfetta per le strade affollate delle città italiane. La seconda generazione, lanciata nel 2003, ha portato un restyling significativo, con un design più moderno e una maggiore efficienza nei consumi. E non è un caso che la Panda sia anche tra le auto più rubate in Italia. Non per il suo valore – tutto sommato economico – ma perché, essendo così diffusa, rivendere i pezzi è estremamente facile.

Ma oggi la Panda, quella che ha conquistato generazioni di automobilisti, non riesce più a reggere i costi di produzione.

Fiat Panda: un addio che fa male

Tra le tante evoluzioni della Panda, un momento chiave è stato il 2012. Fu allora che la citycar si adattò alla tecnologia, introducendo per la prima volta un sistema di infotainment. Con la terza generazione, lo schermo centrale divenne una realtà, portando connettività Bluetooth, navigazione e integrazione con gli smartphone. Un passo avanti che rese la Panda ancora più competitiva nel mercato delle citycar. Eppure, oggi siamo di fronte a un nuovo cambiamento.

Fiat panda interno
Fiat Panda cambia – lagazzettadiviareggio.it

Fiat si aggiorna e dice addio agli schermi

A guidare questa svolta è ancora una volta l’evoluzione delle abitudini dei consumatori. La Fiat ha annunciato che, a partire dal 2025, la nuova Grande Panda non sarà più equipaggiata con un display centrale nelle versioni base. A causa dei costi elevati, il colosso torinese ha deciso di eliminarlo e sostituirlo con un supporto per smartphone integrato nella plancia.

Dunque, sì agli smartphone, ma addio al display tradizionale. Entrando nella nuova Grande Panda, mancherà quello schermo che negli ultimi anni ne ha fatto parte dell’identità. Per i più affezionati alla tecnologia, però, le versioni più accessoriate continueranno a offrire un display centrale con funzionalità avanzate.

Per il resto, la FIAT non si ferma, lanciando i suoi nuovi modelli. Tra questi troviamo appunto la Grande Panda, sia in versione Ibrida che elettrica. Insomma, l’iconica auto italiana cambia, ma non vuole proprio abbandonarci.