Palazzo Orsetti: il Comune di Lucca e l’organizzazione di volontariato Plastic Free firmano il protocollo d’intesa

Comune di Lucca e Plastic Free

L'incontro a Palazzo Orsetti con Plastic Free - Facebook (Cristina Consani) - LaGazzettadiviareggio.it

La tutela dell’ambiente sarà al primo posto e ora viene messo tutto nero su bianco: “Si rafforza il legame tra cittadinanza e istituzioni”.

Quella che stiamo vivendo e un’epoca di di grandi cambiamenti, ma caratterizzata anche da una maggiore consapevolezza riguardo le conseguenze che possono avere le nostre azioni sul pianeta.

L’attenzione all’impatto sul globo che hanno non solo le industrie, ma anche le piccole abitudini quotidiane, stanno portando ad un cambiamento di paradigma sia nei cittadini che nelle istituzioni.

Ecco perché il Comune di Lucca ha voluto sancire un importante documento che propone una comunità “Plastic Free“.

Un accordo importante per il futuro della città

L’intesa è arrivata nella mattinata di lunedì 12 maggio, quando a Palazzo Orsetti l’amministrazione ha incontrato l’organizzazione ambientale Plastic Free. Tra le parti è stato stipulato un protocollo d’intesa dalla durata di tre anni che potrebbe portare sviluppi interessanti per tutta la città. L’organizzazione ambientale protagonista di questo accordo si batte ormai da anni per la sensibilizzazione riguardo temi importanti come la tutela dell’ambiente e l’inquinamento dovuto alla plastica.

L’accordo è stato siglato dall’assessore all’ambiente Cristina Consani, con il dirigente comunale di settore Michele Nucci, il referente provinciale per il territorio lucchese di Plastic Free Irene Dell’Amico e il referente Serena Buti. Non si è trattato di una semplice azione formale, ma di un impegno concreto che la Pubblica Amministrazione della città toscana vuole rispettare. Ci saranno infatti attività sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’incentivo a promozione di buone pratiche ecologiche grazie alla collaborazione con le parti attive della cittadinanza e con l’organizzazione ambientale.

Un accordo importante per il futuro della città
Al via le iniziative sulla sostenibilità – Picryl – LaGazzettadiviareggio.it

Cosa succede ora

Il protocollo che è stato firmato nelle scorse ora avrà una durata di tre anni e l’obiettivo esplicitato sul documento è quello di creare un canale diretto di cooperazione per poter mettere in atto iniziative ambientali su tutto il territorio, in modo da poter ottimizzare l’impegno per la tutela dell’ambiente.

Un accordo da non sottovalutare, dato che grazie ad esso le attività previste dall’organizzazione Plastic Free saranno tutte a titolo gratuito. Ci saranno quindi interventi di sensibilizzazione in scuole, università e strutture pubbliche, giornate di raccolta dei rifiuti, campagne sociale e attività di informazione. L’impegno preso dal Comune sarà invece quello di supportare queste attività mettendo a disposizione gratuitamente gli spazi pubblici, offrendo anche il patrocinio a molte iniziative promosse dall’associazione.