Sigarette, scoperti benefici impensabili | I fumatori sono pazzi di gioia: possono prevenire quest’orrenda malattia

Sigarette, scoperti benefici per la salute - lagazzettadiviareggio.it - 20250519

Sigarette, scoperti benefici per la salute - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)

Per anni le sigarette sono state stigmatizzate come causa di molte malattie, ma uno studio ribalta tutto: possono prevenire una patologia.

Fumare fa male: questo è un pensiero ampiamente diffuso, confermato da medici ed esperti che sottolineano come questa abitudine possa apportare gravi danni alla salute di ognuno.

Ad esporre a rischi non è solo il fumo attivo, ma anche quello passivo: chiunque dovrebbe stare bene attento anche nel caso in cui si conviva insieme a fumatori.

Il fumo di tabacco non aumenta solo il pericolo di sviluppare tumori, ma anche di infarto, ictus, diabete, osteoporosi, problemi di fertilità o malattie respiratorie.

Nonostante negli ultimi anni siano state fatte numerose campagne di sensibilizzazione che dimostrano quanto il fumo faccia male alla salute, uno studio di alcuni anni addietro ribalta tutto: le sigarette potrebbero ridurre il rischio di una grave patologia.

Fumare fa male: i dati

In Italia i fumatori sono tantissimi: si stima che un italiano su quattro abbia questa abitudine, mentre altri non hanno mai fumato o hanno smesso di farlo. Tra i più giovani, però, si nota un aumento dei fumatori: sono oltre il 30% coloro utilizzano prodotti a base di tabacco o nicotina, inclusi sigarette elettroniche e tabacco riscaldato. Eppure, per il nostro Paese i dati parlano chiaro: sono attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti, di cui circa 43.000 per tumori.

Fumare, quindi, fa male e su questo non vi è alcun dubbio. Oltre ad incrementare il rischio di sviluppare tumori, il fumo danneggia completamente il sistema cardiovascolare, respiratorio e neurologico portando a gravi problematiche che potrebbero non trovare risoluzione. Per tale motivo, il governo continua ad avviare campagne di sensibilizzazione contro il fumo, sebbene una ricerca del 2022 abbia evidenziato un beneficio da parte delle sigarette.

Sigarette, lo studio sui possibili benefici - lagazzettadiviareggio.it - 20250519
Sigarette, lo studio sui possibili benefici – lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)

Sigarette: lo studio che ribalta tutto

Una ricerca del 2012 condotta in Israele ha evidenziato come il fumo di sigaretta possa prevenire l’insorgere del Parkinson. Lo studio effettuato su un numero di pazienti limitato, 677, ha fatto emergere un legame tra nicotina e disturbo neurologico progressivo: coloro che avevano l’abitudine di fumare, avevano anche meno possibilità di contrarre la malattia.

Ad essere interessati da questa connessione sono i geni CHRNB5, CHRNB4 e CHRNB3 che, diventando dipendenti dalla nicotina, impediscono il progresso della malattia di Parkinson. Lo studio, tuttavia, è stato condotto su un numero limitato di tester e non può essere in alcun modo considerato universalmente valido. Ciò che è certo è che il fumo faccia male, senza se e senza ma.