Addio piloti d’aereo: ultim’ora, da oggi voleranno in automatico | Centinaia di passeggeri trasportati dai robot

Interno di un aereo

Arrivano gli aerei guidati dai robot - Depositphotos - Lagazzettadivareggio.it

La tecnologia sta compiendo passi da gigante nei trasporti. Lo scenario da fantascienza degli aerei guidati da robot sta diventando realtà

Il futuro del trasporto aereo non prevede più la presenza dell’uomo. Addio ai piloti, alle hostess e agli steward di bordo: tutti i voli saranno gestiti totalmente, dalla partenza fino all’arrivo, dai robot.

Quello che fino a qualche mese fa sembrava il plot di un romanzo di fantascienza sta per diventare realtà. E anche in tempi piuttosto brevi, a quanto pare. Tutto nasce da alcuni test portati avanti da una nota azienda europea, l’Airbus SE.

Il gruppo nato dalla fusione tra la tedesca DaimlerChrysler Aerospace AG (DASA), la francese Aérospatiale-Matra e la spagnola Construcciones Aeronáuticas SA (CASA) sta testando dei sistemi di guida autonoma per gli aerei.

Si tratta di alcuni test cruciali che aprono la strada all’introduzione di aerei di linea a guida completamente autonoma. Dopo anni di sviluppo e sperimentazioni rigorose, il gigante aerospaziale europeo ha dimostrato la fattibilità e l’affidabilità di tecnologie in grado di gestire autonomamente tutte le fasi del volo, dal decollo all’atterraggio.

Piloti d’aereo addio, si vola solo con i robot

I test, condotti su un prototipo avanzato derivato dall’A350, hanno simulato scenari operativi reali, inclusi decolli, atterraggi, navigazione in rotta e gestione di emergenze. I sistemi di guida autonoma, basati su una complessa rete di sensori, intelligenza artificiale e algoritmi predittivi, hanno dimostrato una precisione e una capacità di reazione in linea, se non superiori, a quelle dei piloti umani esperti.

Airbus sottolinea come la sicurezza rimanga la priorità assoluta in questo processo di innovazione. I sistemi di guida autonoma sono progettati con elevati livelli di ridondanza e sono in grado di gestire autonomamente eventuali anomalie o imprevisti. La fase di test ha incluso anche la simulazione di guasti tecnici e condizioni meteorologiche avverse, con il sistema che ha dimostrato di essere in grado di prendere decisioni sicure e appropriate in ogni situazione.

L'interno di una cabina di un aereo
L’interno di una cabina di un aereo – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

L’intelligenza artificiale si prende anche gli aerei

L’obiettivo di Airbus non è quello di sostituire completamente i piloti nel breve termine, ma di sviluppare tecnologie che possano assisterli in modo significativo, riducendo il carico di lavoro e aumentando la sicurezza operativa. In futuro, tuttavia, non si esclude la possibilità di voli commerciali completamente autonomi, soprattutto per determinate tratte e tipologie di missione.

L’introduzione della guida autonoma nel trasporto aereo potrebbe portare a una serie di benefici significativi. Si prevede una maggiore efficienza operativa, con potenziali risparmi sui costi del personale e una gestione più ottimizzata delle rotte. Dal punto di vista dei passeggeri, questa tecnologia potrebbe tradursi in voli più puntuali e, potenzialmente, in un futuro, in biglietti aerei più economici.