Casa in affitto senza pagare: nuova occasione in Italia, da oggi è tutto legale | Soggiorni per 3 anni e non paghi un euro

Non tutti gli affitti si devono pagare

Non tutti gli affitti si devono pagare - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Non tutti sanno che le leggi italiane consentono agli affittuari di non pagare un solo euro per l’affitto di un appartamento o di una stanza

Non è noto a tutti che per ciò che riguarda gli affitti esiste la possibilità per gli affittuari di non pagare le rate stabilite dal contratto di locazione. Non è un film di fantascienza ma una realtà assolutamente concreta.

Capita infatti che alcuni contratti di affitto non siano conformi alla legge, lasciando gli inquilini in una posizione di totale svantaggio. Se ci si trova coinvolti in una simile situazione si può avere il diritto di chiedere il rimborso di tutte le mensilità versate.

A questi punto la domanda è inevitabile: quando e come è possibile farlo? La normativa italiana prevede alcune determinate fattispecie in cui l’inquilino può agire al fine di tutelare i propri diritti.

La possibilità di richiedere il rimborso del canone di affitto versato si verifica principalmente in situazioni di contratti di locazione nulli o irregolari. Esistono dunque casi specifici regolati dalla legge.

Affitto gratis, è possibile: la legge lo consente

Se il contratto di locazione non è stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate è considerato nullo ai fini fiscali e civilistici. La registrazione è un obbligo di legge e serve a dare data certa al contratto e a renderlo opponibile a terzi. Esiste poi il caso del ‘canone in nero‘, si verifica quando una parte del canone viene pagata al di fuori del contratto registrato oppure quando viene registrato un importo inferiore a quello effettivamente versato.

In questi casi il contratto è irregolare e l’inquilino può far valere i propri diritti come anche nel caso in cui il contratto stesso non rispetti poi i requisiti di forma previsti dalla legge (ad esempio, non è in forma scritta o non contiene elementi essenziali). La legge di riferimento in questi casi è l’articolo 13 della Legge 431/1998 sulle locazioni.

Attenzione agli affitti in nero
Attenzione agli affitti in nero – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Affitto gratis, come ottenere il rimborso

Per chiedere il rimborso l’inquilino deve agire tempestivamente. Il primo passo è raccogliere tutte le prove dei pagamenti e la documentazione relativa al contratto. Successivamente è consigliabile inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno al proprietario, contestando l’irregolarità del contratto e chiedendo la restituzione delle somme indebitamente versate. Se il proprietario si rifiuta di restituire il denaro l’inquilino può intraprendere le vie legali, presentando un’istanza al Tribunale competente.

È importante sapere che la legge prevede anche la possibilità per l’inquilino di richiedere la restituzione delle somme versate in eccesso rispetto al canone pattuito, nel caso in cui il contratto sia stato registrato con un importo inferiore a quello reale. In conclusione la legge italiana offre strumenti di tutela per gli inquilini che si trovano in situazioni di contratti di affitto irregolari.