Allarme trasporti: scioperi a raffica e addio vacanze estive | SOLDI BUTTATI, se hai prenotato in queste date non puoi più partire

Sciopero

Scioperi di luglio (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

Sei stanco degli scioperi? A luglio preparati al peggio: è in arrivo una raffica di interruzioni che ti farà buttare via i tuoi soldi.

Hai già prenotato le tue vacanze? Attenzione alla pioggia di scioperi dei trasporti del mese di luglio, che potrebbe costarti centinaia di euro. Questo mese si preannuncia infatti come un vero e proprio incubo sia per chi deve viaggiare, che per chi deve andare a lavoro. In queste ore è stato reso noto il calendario delle interruzioni che, inutile dirlo, ha fatto arrabbiare milioni d’italiani.

Ecco dunque cosa accadrà al sistema dei trasporti della nostra nazione durante le prossime settimane.

Purtroppo si sa, gli scioperi sono ormai all’ordine del giorno e, spesso e volentieri, possono diventare un serio disagio per il cittadino. Anche quest’estate non sarà da meno e il mese di luglio sarà una mina vagante per pendolari, turisti e vacanzieri. Nelle prossime settimane, infatti, vedremo aeroporti bloccati, treni cancellati e autobus fermi.

Partire sarà sempre più difficile e, senza saperlo, potresti buttare via centinaia e centinaia di euro in biglietti cancellati.

Gli scioperi che hanno allarmato la nazione

Il primo grande sciopero a livello nazionale durante il mese di luglio, è programmato l’8: inizierà la sera prima alle ore 21:00 e proseguirà fino alle 18:00 del giorno stesso. In quel lungo lasso di tempo, saranno coinvolti: il personale ferroviario e del trasporto pubblico locale, i lavoratori del trasporto merci su rotaia e il personale di FSI, Trenitalia, Tper e Mercitalia.

Purtroppo per gli italiani però non è finita qui! Il vero disastro sarà per tutti coloro che decideranno di prendere in mano una valigia il 10 di luglio.

Sciopero
Sciopero dei treni (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

I trasporti coinvolti nello sciopero del 10 luglio

Anche il 10 di luglio si parlerà infatti di uno sciopero nazionale, che questa volta interesserà il comparto aereo. I dipendenti EasyJet e Assohandlers, il personale aeroportuale in Toscana, Milano, Venezia, Napoli, Cagliari e Malpensa, gli addetti SEA e Airport Handing a Milano e i lavoratori di Aviation Service decideranno appunto di scioperare. Come se non bastasse, il 26 di luglio arriverà un ulteriore sciopero del settore aereo, che questa volta coinvolgerà Volotea (tranne i voli per Palermo) e l’intero indotto aeroportuale. Lo stesso giorno, anche diverse città come Cagliari, Sassari, Pisa, Bologna e Palerno vedranno diverse interruzioni nei trasporti.

Insomma, luglio si prospetta come un vero e proprio incubo e, proprio per questo, controlla subito di non aver prenotato un viaggio durante queste date.