Supermercati, la catena più famosa d’Italia ha chiuso i battenti | Chiunque di noi ci ha fatto la spesa: clienti in lacrime davanti alle serrande
Chiude un noto supermercato - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Un autentico terremoto ha spazzato via un punto fermo della grande distribuzione. Migliaia di consumatori sono rimasti senza parole
Fino a poco tempo fa era un vero e proprio pilastro della grande distribuzione organizzata in Italia, la catena di supermercati e ipermercati più conosciuta in Europa e di conseguenza anche in Italia.
Al termine di un periodo attraversato da gravi difficoltà sia economiche che organizzative è arrivata la decisione, assai sofferta, di chiudere i battenti e di abbandonare una volta per tutte il nostro Paese.
Un addio che ha spiazzato completamente milioni di cittadini e consumatori, che dall’oggi al domani hanno visto sparire per sempre i punti vendita recante un marchio diventato popolare in tempi rapidissimi.
Stiamo parlando del gruppo francese Auchan, che ha deciso di chiudere i battenti sul territorio nazionale. Una scelta non improvvisa, ma arrivata al culmine di una serie di difficoltà e di una profonda trasformazione del mercato.
Supermercati, il marchio che non tornerà più
La storia di Auchan in Italia è stata a lungo caratterizzata da una forte presenza, con ipermercati di grandi dimensioni che offrivano una vastissima gamma di prodotti, dall’alimentare all’elettronica, dall’abbigliamento al bricolage. Erano luoghi di aggregazione, punti di riferimento per lo shopping di intere famiglie. Tuttavia negli ultimi anni la catena ha iniziato a mostrare segni di sofferenza.
Le ragioni principali che hanno portato alla chiusura di Auchan in Italia sono molteplici e complesse. In primis la crisi del formato ipermercato: negli ultimi anni il modello del grande ipermercato sul quale Auchan aveva basato gran parte della sua strategia ha mostrato crescenti segni di crisi. A questo aggiungiamo che il mercato della grande distribuzione in Italia è estremamente competitivo e Auchan ha faticato a mantenere il passo con le strategie aggressive di pricing e le innovazioni di altre catene.
Grande distribuzione, un settore in evoluzione
Per anni poi le attività di Auchan Retail Italia hanno registrato perdite significative. Già nel 2019 si parlava di centinaia di milioni di euro di passivo. Queste perdite hanno reso insostenibile la prosecuzione delle attività in Italia per il gruppo francese. La chiusura in Italia rientrava anche in una più ampia strategia di riorganizzazione e focalizzazione del gruppo Auchan a livello globale, che ha portato alla dismissione di asset in diversi mercati considerati non più strategici o redditizi.
Il culmine di questo processo è stata l’acquisizione nel 2019 della quasi totalità delle attività di Auchan Retail Italia da parte di Conad. L’operazione ha visto gran parte degli ex punti vendita Auchan e Simply (il marchio dei supermercati più piccoli di proprietà di Auchan) passare sotto l’insegna Conad o essere ceduti ad altri operatori della grande distribuzione.