Dichiarazione dei redditi, da oggi devi farla anche per i parenti defunti | La Legge parla chiaro: gli italiani non ne possono più

Dichiarazione dei redditi per i defunti

Dichiarazione dei redditi per i defunti - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Con l’estate oltre che di vacanze è tempo di dichiarazione dei redditi. Non tutti sanno che va compilata anche quella di un parente scomparso

La gestione delle pratiche burocratiche di una persona cara venuta a mancare è un compito molto triste e assai gravoso. Tra queste rientra senza ombra di dubbio l’immancabile dichiarazione dei redditi.

Una novità importante per le famiglie riguarda la possibilità concreta di utilizzare il Modello 730/2025 per i redditi delle persone decedute in un intervallo di tempo molto preciso e circostanziato.

Per i contribuenti deceduti dall’1 gennaio 2024 al 30 settembre 2025 la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024 potrà essere presentata, per l’appunto, utilizzando il Modello 730/2025.

Questa estensione della possibilità di usare il 730, un modello di dichiarazione generalmente più semplice rispetto al Modello Redditi Persone Fisiche, rappresenta un’importante semplificazione per gli eredi che si trovano a gestire gli adempimenti fiscali del defunto.

Dichiarazione dei redditi, va fatta anche per  i parenti deceduti

La dichiarazione dei redditi per conto di una persona deceduta deve essere presentata da uno degli eredi. Non è necessario che sia l’erede universale; qualsiasi erede, anche se solo in quota parte, può assumersi l’onere di presentare la dichiarazione. È fondamentale che chi presenta la dichiarazione indichi nel frontespizio del Modello 730 i propri dati anagrafici e il codice fiscale, barrando l’apposita casella che indica la presentazione per conto di altri. Sarà poi necessario inserire anche i dati del defunto.

L’utilizzo del Modello 730 per i redditi dei defunti è consentito solo se il defunto, al momento del decesso, aveva i requisiti per presentare tale modello. Questo significa ad esempio che non deve aver percepito redditi da attività d’impresa o professionali per i quali è obbligatorio il Modello Redditi Persone Fisiche.

Il modello 730 per i parenti scomparsi
Il modello 730 per i parenti scomparsi – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

La procedura da seguire è molto semplice

Un vantaggio significativo del 730 è la possibilità di ottenere eventuali rimborsi IRPEF direttamente dall’INPS (se il defunto era pensionato) o dal datore di lavoro (se era lavoratore dipendente). In caso di debito d’imposta, invece, il pagamento avverrà tramite F24, a carico degli eredi in proporzione alla loro quota ereditaria.

La scadenza per la presentazione del Modello 730/2025 (relativo ai redditi 2024) è generalmente fissata al 30 settembre 2025. Per gli eredi è consigliabile rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato per la compilazione e l’invio della dichiarazione, al fine di evitare errori e assicurarsi di adempiere correttamente a tutti gli obblighi fiscali.