Esenzione Canone Rai: il limite di età non conta più nulla | Ti spetta per diritto ma non lo sai

Esiste l'esenzione del Canone RAI

Esiste l'esenzione del Canone RAI - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Il canone RAI è forse la singola tassa più detestata dai cittadini, ma esistono categorie di persone che godono della più totale esenzione

Il Canone RAI, l’imposta dovuta per il possesso di apparecchi televisivi, è un argomento che genera spesso interrogativi tra i cittadini. Per fortuna la normativa prevede alcune categorie di soggetti che possono beneficiare dell’esonero dal pagamento.

Conoscere queste condizioni è fondamentale per evitare di versare indebitamente l’imposta. Non tutti sanno ad esempio che le principali categorie di persone esonerate dal pagamento del Canone RAI sono tre.

In primis abbiamo gli ultrasettantacinquenni ( in sostanza i pensionati di una certa età) con reddito basso, i diplomatici e militari stranieri e anche tutti coloro che non sono in possesso di un apparecchio televisivo.

Questa è probabilmente la categoria di esonero più diffusa e socialmente rilevante. Possono inoltre beneficiare dell’esonero dal pagamento del Canone Rai gli individui che soddisfano contemporaneamente due requisiti.

Canone RAI, l’esenzione è solo per qualcuno: ecco i dettagli

Bisogna aver compiuto 75 anni entro il 31 gennaio dell’anno in cui il canone è dovuto e si deve possedere un reddito annuo complessivo (proprio e del proprio coniuge, se convivente) non superiore a 8.000 euro. Nel calcolo del reddito non vanno considerati i redditi esenti come le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento o il reddito della casa di abitazione principale.

Per ottenere questo esonero è necessario presentare un’apposita dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate, attestando il possesso dei requisiti. La dichiarazione ha validità annuale e deve essere rinnovata ogni anno, salvo variazioni delle condizioni di reddito o anagrafiche. Un’altra categoria esonerata dal Canone Rai è quella dei diplomatici e militari stranieri, in base ad accordi internazionali che garantiscono l’immunità fiscale per il personale accreditato presso missioni diplomatiche, consolati o basi militari straniere in Italia.

Pensionati che non pagano il canone
Pensionati 75enni che non pagano il canone – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Possedere o meno una TV fa la differenza

L’esenzione si estende anche ai membri del loro nucleo familiare convivente. Anche in questo caso è necessaria la presentazione di una specifica dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, corredata della documentazione che attesti lo status diplomatico o militare. Infine, l’esonero più logico: coloro che non detengono alcun apparecchio televisivo nella propria abitazione non sono tenuti al pagamento del Canone RAI.

Data la presunzione di possesso che associa il canone alla titolarità di un’utenza elettrica residenziale è fondamentale presentare ogni anno una dichiarazione sostitutiva (Dichiarazione di non detenzione) all’Agenzia delle Entrate. Questa dichiarazione attesta che nessun apparecchio televisivo è presente nell’abitazione per cui si richiede l’esonero.